FILTRO AVANZATO

Showing 385–396 of 642 results

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Generale Servizio:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituita, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risultano essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiuntive:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Generale Servizio:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituita, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risultano essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiuntive:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Generale Servizio:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituita, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risultano essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiuntive:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risultano essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 0,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 0,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Resto al Sud ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “RESTO AL SUD”

 

Descrizione Servizio Generale:

L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libere professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituito, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risulta essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.

 

Informazioni Aggiunte:

Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:

  1. le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libere professionali (sia in forma individuale che societaria)
  6. sono escluse le attività agricole

A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società Il contributo
viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  1. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  2. non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  3. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  4. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo si rivolge:

  • alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)

Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra classificazione delle attività economiche)

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Ristrutturazione degli assetti societari, aziendali, organizzativi o produttivi ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 950,00 

RISTRUTTURAZIONI DEGLI ASSETTI SOCIETARI, AZIENDALI, ORGANIZZATIVI O PRODUTTIVI

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando parliamo di ristrutturazione aziendale, stiamo parlando di un processo di pianificazione strategica che si pone come obiettivo, quello di ridurre i costi ed aumentare l’efficienza  e performance del business. Più concretamente si pone come fine quello di, elaborare soluzioni su misura per le diverse esigenze delle aziende in crisi o per le piccole aziende in crescita che necessitano di un’organizzazione interna, in grado di supportare il processo nel lungo periodo in maniera efficace e sostenibile, il tutto attraverso uno studio approfondito e tecnico della struttura aziendale, delle sue potenzialità, gap, permettendo di fornire alle imprese un supporto strategico sia in fase organizzativa e di allocamento delle risorse.

La ristrutturazione è un processo che riguarda principalmente aziende che si trovano in uno stato di crisi di liquidità o che non sono in grado di adempiere ai propri obblighi contrattuali. In tal senso la fase di riorganizzazione aziendale si articola in:

  • analisi delle cause;
  • conseguenze della crisi aziendale;
  • azioni da intraprendere;
  • risoluzione della posizione di debito.

 

Informazioni Aggiuntive:

Tra gli indicatori di maggiore importanza possiamo evidenziare:

  • squilibri relativi alla produttività
  • squilibri finanziari
  • indicatori di natura economica
  • ecc…

La ristrutturazione aziendale, quindi, permette di risanare l’impresa, evitando, il più possibile, perdite economiche. La ristrutturazione inoltre, può avere diverse conseguenze, come la ridefinizione delle mansioni professionali o una riduzione del personale. Prima di tutto, bisogna risolvere le problematiche che hanno determinato lo stato di crisi, optando per una riqualificazione dei processi produttivi, apportando cambiamenti sotto l’aspetto economico e nell’organizzazione produttiva. La ristrutturazione comprende anche un intervento sul piano finanziario, riducendo i debiti contratti (adempiendo o ritardandone le scadenze).

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)