CONSULENZE AZIENDALI PARTICOLARI: ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI
Descrizione Servizio Generale:
1) L’analisi di bilancio per indici, è una vera e propria indagine volta a rielaborare le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio al fine di capire l’evoluzione, lo stato di salute e gli scenari futuri dell’azienda. L’analisi di bilancio per indici può offrire un’idea soddisfacente sulla redditività e sulla situazione patrimoniale effettiva dell’impresa, rispondendo a tutta una serie di critiche come: quanto è solida l’azienda; quanto è solvibile nel breve periodo; se si trova in equilibrio finanziario o meno; è in grado di generare profitto; tempistiche di pagamento fornitori e riscossione crediti verso clienti; ecc..
2) L’analisi di bilancio per flussi invece studia le variazioni nel tempo di investimenti e finanziamenti. Infatti prende in considerazione l’evoluzione dei dati finanziari nel tempo e li confronta tra loro, offrendo all’analista uno strumento di tipo dinamico. L’analisi dei flussi offre l’opportunità di superare i limiti dell’analisi per indici costruendo una struttura di dati più dettagliata e approfondita. I flussi in particolare esprimono le variazioni dello stato patrimoniale attraverso il confronto tra due o più bilanci.
Informazioni Aggiunte:
Gli indici di bilancio quindi, consentono di evidenziare fattori di forza e debolezza dell’azienda stessa, infatti lo studio e la comparazione sistematica degli indici aiuta il management ad individuare le opzioni strategiche volte a mantenere l’equilibrio patrimoniale e finanziario dell’impresa ponendosi al contempo l’obiettivo di aumentare la redditività. L’analisi di bilancio per indici è lo strumento con cui: risalire alle condizioni particolari che hanno permesso il raggiungimento di un determinato risultato economico; misurare la solidità di un’impresa; prevedere o saggiare le future opzioni d’investimento.
L’obiettivo dell’analisi per flussi invece è quello di evidenziare le variazioni delle voci finanziarie e patrimoniali evidenziando le cause delle suddette variazioni. Quindi in questo caso l’obiettivo non è la sola osservazione dei conti, ma soprattutto la loro interpretazione e l’espressione di un parere o giudizio motivato circa: le strategie adottate dall’impresa; le politiche finanziarie che si sono scelte; l’efficienza finanziaria, ecc.., permettendoci di capire come si è mossa la liquidità nella gestione operativa, nelle operazioni di investimento o finanziamento, nella gestione atipica, nella gestione straordinaria e in molte altre aree gestionali dell’impresa.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CONSULENZE AZIENDALI PARTICOLARI: ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI
Descrizione Servizio Generale:
1) L’analisi di bilancio per indici, è una vera e propria indagine volta a rielaborare le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio al fine di capire l’evoluzione, lo stato di salute e gli scenari futuri dell’azienda. L’analisi di bilancio per indici può offrire un’idea soddisfacente sulla redditività e sulla situazione patrimoniale effettiva dell’impresa, rispondendo a tutta una serie di critiche come: quanto è solida l’azienda; quanto è solvibile nel breve periodo; se si trova in equilibrio finanziario o meno; è in grado di generare profitto; tempistiche di pagamento fornitori e riscossione crediti verso clienti; ecc..
2) L’analisi di bilancio per flussi invece studia le variazioni nel tempo di investimenti e finanziamenti. Infatti prende in considerazione l’evoluzione dei dati finanziari nel tempo e li confronta tra loro, offrendo all’analista uno strumento di tipo dinamico. L’analisi dei flussi offre l’opportunità di superare i limiti dell’analisi per indici costruendo una struttura di dati più dettagliata e approfondita. I flussi in particolare esprimono le variazioni dello stato patrimoniale attraverso il confronto tra due o più bilanci.
Informazioni Aggiunte:
Gli indici di bilancio quindi, consentono di evidenziare fattori di forza e debolezza dell’azienda stessa, infatti lo studio e la comparazione sistematica degli indici aiuta il management ad individuare le opzioni strategiche volte a mantenere l’equilibrio patrimoniale e finanziario dell’impresa ponendosi al contempo l’obiettivo di aumentare la redditività. L’analisi di bilancio per indici è lo strumento con cui: risalire alle condizioni particolari che hanno permesso il raggiungimento di un determinato risultato economico; misurare la solidità di un’impresa; prevedere o saggiare le future opzioni d’investimento.
L’obiettivo dell’analisi per flussi invece è quello di evidenziare le variazioni delle voci finanziarie e patrimoniali evidenziando le cause delle suddette variazioni. Quindi in questo caso l’obiettivo non è la sola osservazione dei conti, ma soprattutto la loro interpretazione e l’espressione di un parere o giudizio motivato circa: le strategie adottate dall’impresa; le politiche finanziarie che si sono scelte; l’efficienza finanziaria, ecc.., permettendoci di capire come si è mossa la liquidità nella gestione operativa, nelle operazioni di investimento o finanziamento, nella gestione atipica, nella gestione straordinaria e in molte altre aree gestionali dell’impresa.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CONSULENZE AZIENDALI PARTICOLARI: ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI
Descrizione Servizio Generale:
1) L’analisi di bilancio per indici, è una vera e propria indagine volta a rielaborare le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio al fine di capire l’evoluzione, lo stato di salute e gli scenari futuri dell’azienda. L’analisi di bilancio per indici può offrire un’idea soddisfacente sulla redditività e sulla situazione patrimoniale effettiva dell’impresa, rispondendo a tutta una serie di critiche come: quanto è solida l’azienda; quanto è solvibile nel breve periodo; se si trova in equilibrio finanziario o meno; è in grado di generare profitto; tempistiche di pagamento fornitori e riscossione crediti verso clienti; ecc..
2) L’analisi di bilancio per flussi invece studia le variazioni nel tempo di investimenti e finanziamenti. Infatti prende in considerazione l’evoluzione dei dati finanziari nel tempo e li confronta tra loro, offrendo all’analista uno strumento di tipo dinamico. L’analisi dei flussi offre l’opportunità di superare i limiti dell’analisi per indici costruendo una struttura di dati più dettagliata e approfondita. I flussi in particolare esprimono le variazioni dello stato patrimoniale attraverso il confronto tra due o più bilanci.
Informazioni Aggiunte:
Gli indici di bilancio quindi, consentono di evidenziare fattori di forza e debolezza dell’azienda stessa, infatti lo studio e la comparazione sistematica degli indici aiuta il management ad individuare le opzioni strategiche volte a mantenere l’equilibrio patrimoniale e finanziario dell’impresa ponendosi al contempo l’obiettivo di aumentare la redditività. L’analisi di bilancio per indici è lo strumento con cui: risalire alle condizioni particolari che hanno permesso il raggiungimento di un determinato risultato economico; misurare la solidità di un’impresa; prevedere o saggiare le future opzioni d’investimento.
L’obiettivo dell’analisi per flussi invece è quello di evidenziare le variazioni delle voci finanziarie e patrimoniali evidenziando le cause delle suddette variazioni. Quindi in questo caso l’obiettivo non è la sola osservazione dei conti, ma soprattutto la loro interpretazione e l’espressione di un parere o giudizio motivato circa: le strategie adottate dall’impresa; le politiche finanziarie che si sono scelte; l’efficienza finanziaria, ecc.., permettendoci di capire come si è mossa la liquidità nella gestione operativa, nelle operazioni di investimento o finanziamento, nella gestione atipica, nella gestione straordinaria e in molte altre aree gestionali dell’impresa.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CONSULENZE AZIENDALI PARTICOLARI: CALCOLO DEI COSTI DI PRODOTTO E CONVENIENZA DI BREVE PERIODO
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di calcolo dei costi di prodotto e convenienza di breve periodo stiamo parlando di tutte quelle metodologie che permettono di massimizzare il risultato economico “profitto” impiegando le risorse disponibili e quindi che non determinano modifiche della struttura aziendale. Quindi stiamo parlando di tutte quelle attività che permettono di ridurre al minimo i costi fissi dell’azienda. Ancora più concretamente l’analisi dei costi di produzione studia tutti quei costi che l’impresa deve andare a sostenere per arrivare alla produzione di beni e servizi e successiva erogazione. I 2 principali vantaggi che avrà l’impresa sono quindi: a) da un lato una minimizzazione dei costi che permette quindi di abbattere quelli che sono i costi di produzione; b) dall’altro lato permette di massimizzare il profitto di vendita.
Informazioni Aggiuntive:
Le principali attività per quanto riguarda l’analisi della convenienza di breve periodo e il calcolo dei costi di prodotto sono:
in caso di limiti nella produzione si individuano i prodotti più convenienti
make or buy, vale a dire valutare se è più conveniente produrre internamente o acquistare da altri produttori
analisi delle opportunità di ridurre i prezzi di vendita
individuazione del prezzo minimo per ogni linea di prodotto
campagne di vendita
altre attività
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di una consulenza specifica il cui obiettivo è quello di individuare le possibilità e opportunità per la tua azienda di integrare i sistemi industriali 4.0 che sono in grado di semplificare e rendere più efficiente il processo di gestione della produzione, distribuzione, organizzazione, e così via, comprensiva di relazione di congruità. Ancora più concretamente il fine è anche quello di individuare i diversi tipi di aiuto da destinare all’azienda in termini di transizione 4.0.
Informazioni Aggiuntive:
Si possono distinguere 3 diversi interventi possibili, che variano in funzione delle esigenze e bisogni delle diverse aziende:
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, il cui obiettivo è quello di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitalizzazione dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, innovazione e design, il cui obiettivo è quello di incentivare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione per aiutare a migliorare la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale.
Credito d’imposta formazione 4.0, il cui obiettivo è quello di favorire gli investimenti delle imprese per quanto riguarda la formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto tecnologie per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI DIGITALIZZARE LA TUA IMPRESA SFRUTTANDO LE AGEVOLAZIONI STATALI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di una consulenza specifica il cui obiettivo è quello di individuare le possibilità e opportunità per la tua azienda di integrare i sistemi industriali 4.0 che sono in grado di semplificare e rendere più efficiente il processo di gestione della produzione, distribuzione, organizzazione, e così via, comprensiva di relazione di congruità. Ancora più concretamente il fine è anche quello di individuare i diversi tipi di aiuto da destinare all’azienda in termini di transizione 4.0.
Informazioni Aggiuntive:
Si possono distinguere 3 diversi interventi possibili, che variano in funzione delle esigenze e bisogni delle diverse aziende:
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, il cui obiettivo è quello di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitalizzazione dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, innovazione e design, il cui obiettivo è quello di incentivare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione per aiutare a migliorare la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale.
Credito d’imposta formazione 4.0, il cui obiettivo è quello di favorire gli investimenti delle imprese per quanto riguarda la formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto tecnologie per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI DIGITALIZZARE LA TUA IMPRESA SFRUTTANDO LE AGEVOLAZIONI STATALI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di una consulenza specifica il cui obiettivo è quello di individuare le possibilità e opportunità per la tua azienda di integrare i sistemi industriali 4.0 che sono in grado di semplificare e rendere più efficiente il processo di gestione della produzione, distribuzione, organizzazione, e così via, comprensiva di relazione di congruità. Ancora più concretamente il fine è anche quello di individuare i diversi tipi di aiuto da destinare all’azienda in termini di transizione 4.0.
Informazioni Aggiuntive:
Si possono distinguere 3 diversi interventi possibili, che variano in funzione delle esigenze e bisogni delle diverse aziende:
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, il cui obiettivo è quello di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitalizzazione dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, innovazione e design, il cui obiettivo è quello di incentivare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione per aiutare a migliorare la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale.
Credito d’imposta formazione 4.0, il cui obiettivo è quello di favorire gli investimenti delle imprese per quanto riguarda la formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto tecnologie per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI DIGITALIZZARE LA TUA IMPRESA SFRUTTANDO LE AGEVOLAZIONI STATALI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di una consulenza specifica il cui obiettivo è quello di individuare le possibilità e opportunità per la tua azienda di integrare i sistemi industriali 4.0 che sono in grado di semplificare e rendere più efficiente il processo di gestione della produzione, distribuzione, organizzazione, e così via, comprensiva di relazione di congruità. Ancora più concretamente il fine è anche quello di individuare i diversi tipi di aiuto da destinare all’azienda in termini di transizione 4.0.
Informazioni Aggiuntive:
Si possono distinguere 3 diversi interventi possibili, che variano in funzione delle esigenze e bisogni delle diverse aziende:
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, il cui obiettivo è quello di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitalizzazione dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, innovazione e design, il cui obiettivo è quello di incentivare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione per aiutare a migliorare la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale.
Credito d’imposta formazione 4.0, il cui obiettivo è quello di favorire gli investimenti delle imprese per quanto riguarda la formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto tecnologie per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI DIGITALIZZARE LA TUA IMPRESA SFRUTTANDO LE AGEVOLAZIONI STATALI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CONTROLLO DI GESTIONE: PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE
Descrizione Generale Servizio:
La Progettazione Economica è quel metodo di gestione centralizzato della produzione e dell’allocazione delle risorse produttive attraverso la predisposizione, di piani che determinano tutta una serie di elementi e bisogni
I due elementi centrali che contraddistinguono la pianificazione economica sono:
la definizione a priori degli obiettivi.
la predisposizione di un piano, che individui gli obiettivi da perseguire in termini di produzione e distribuzione delle risorse. Il raggiungimento di tali obiettivi può avvenire nel breve, nel medio o nel lungo periodo.
La Pianificazione Aziendale invece è un programma a lungo termine per organizzare l’azienda, organizzare il personale, i processi aziendali, al fine di perseguire gli obiettivi aziendali che vengono stabiliti.
Un piano aziendale esamina le capacità interne di un’impresa e definisce le strategie più adatte per utilizzare le stesse capacità per migliorare l’azienda e raggiungere obiettivi che ci si è prefissati.
La pianificazione aziendale si può definire altresì un’ abilità di gestione che agevola i manager a pianificare a lungo termine all’interno di una azienda. Il sistema di pianificazione aziendale è anche in stretta relazione con il sistema di controllo della pianificazione industriale, che indirizza la gestione della società verso il rispetto degli obiettivi pianificati.
Informazioni Aggiuntive:
Il processo di pianificazione si articola in attività ben strutturate e contiene elementi quali:
Visione: dove vengono definiti gli obiettivi che guideranno il tuo processo decisionale interno, come l’analisi del mercato, dei concorrenti, ecc..,
Mission: lo scopo e l’essenza dell’azienda per raggiungere la mission,
Le risorse interne aziendali: insieme alla portata della tua azienda,
L’elenco degli obiettivi aziendali: lo sviluppo di programmi e strategie per il raggiungimento degli obiettivi,
L’insieme delle strategie: utili per raggiungere gli obiettivi prefissati ed eventuali interventi di miglioramento o allineamento.
Più concretamente si può intendere la programmazione economica come l’attuazione giornaliera e quotidiana di quanto stabilito durante la fase di pianificazione. Difatti ogni attività programmata deve corrispondere a un mini-obiettivo, il quale è un mattone che contribuisce alla costruzione del macro-obiettivo a lungo termine.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE UN CONTROLLO DI GESTIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CONTROLLO DI GESTIONE: PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE
Descrizione Generale Servizio:
La Progettazione Economica è quel metodo di gestione centralizzato della produzione e dell’allocazione delle risorse produttive attraverso la predisposizione, di piani che determinano tutta una serie di elementi e bisogni
I due elementi centrali che contraddistinguono la pianificazione economica sono:
la definizione a priori degli obiettivi.
la predisposizione di un piano, che individui gli obiettivi da perseguire in termini di produzione e distribuzione delle risorse. Il raggiungimento di tali obiettivi può avvenire nel breve, nel medio o nel lungo periodo.
La Pianificazione Aziendale invece è un programma a lungo termine per organizzare l’azienda, organizzare il personale, i processi aziendali, al fine di perseguire gli obiettivi aziendali che vengono stabiliti.
Un piano aziendale esamina le capacità interne di un’impresa e definisce le strategie più adatte per utilizzare le stesse capacità per migliorare l’azienda e raggiungere obiettivi che ci si è prefissati.
La pianificazione aziendale si può definire altresì un’ abilità di gestione che agevola i manager a pianificare a lungo termine all’interno di una azienda. Il sistema di pianificazione aziendale è anche in stretta relazione con il sistema di controllo della pianificazione industriale, che indirizza la gestione della società verso il rispetto degli obiettivi pianificati.
Informazioni Aggiuntive:
Il processo di pianificazione si articola in attività ben strutturate e contiene elementi quali:
Visione: dove vengono definiti gli obiettivi che guideranno il tuo processo decisionale interno, come l’analisi del mercato, dei concorrenti, ecc..,
Mission: lo scopo e l’essenza dell’azienda per raggiungere la mission,
Le risorse interne aziendali: insieme alla portata della tua azienda,
L’elenco degli obiettivi aziendali: lo sviluppo di programmi e strategie per il raggiungimento degli obiettivi,
L’insieme delle strategie: utili per raggiungere gli obiettivi prefissati ed eventuali interventi di miglioramento o allineamento.
Più concretamente si può intendere la programmazione economica come l’attuazione giornaliera e quotidiana di quanto stabilito durante la fase di pianificazione. Difatti ogni attività programmata deve corrispondere a un mini-obiettivo, il quale è un mattone che contribuisce alla costruzione del macro-obiettivo a lungo termine.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE UN CONTROLLO DI GESTIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)