FILTRO AVANZATO

Showing 2077–2088 of 6946 results

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Istanza di Fallimento

Istanza di fallimento

A partire da: 0,00 

ISTANZA DI CADUTA

 

Descrizione Servizio Generale:

Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.

L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:

  • del debitore stesso
  • dei creditori
  • del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto

 

Informazioni aggiuntive:

Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:

  • documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
  • visura della CCIAA della società aggiornata
  • i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
  • lo stato patrimoniale dell’azienda
  • l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
  • il verbale dell’assemblea
  • l’eventuale certificato camerale sui protestati

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Istanza di Fallimento

Istanza di fallimento

A partire da: 0,00 

ISTANZA DI CADUTA

 

Descrizione Servizio Generale:

Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.

L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:

  • del debitore stesso
  • dei creditori
  • del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto

 

Informazioni aggiuntive:

Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:

  • documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
  • visura della CCIAA della società aggiornata
  • i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
  • lo stato patrimoniale dell’azienda
  • l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
  • il verbale dell’assemblea
  • l’eventuale certificato camerale sui protestati

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Istanza di Fallimento

Istanza di fallimento

A partire da: 0,00 

ISTANZA DI CADUTA

 

Descrizione Servizio Generale:

Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.

L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:

  • del debitore stesso
  • dei creditori
  • del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto

 

Informazioni aggiuntive:

Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:

  • documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
  • visura della CCIAA della società aggiornata
  • i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
  • lo stato patrimoniale dell’azienda
  • l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
  • il verbale dell’assemblea
  • l’eventuale certificato camerale sui protestati

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Istanza di Fallimento

Istanza di fallimento

A partire da: 0,00 

ISTANZA DI CADUTA

 

Descrizione Servizio Generale:

Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.

L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:

  • del debitore stesso
  • dei creditori
  • del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto

 

Informazioni aggiuntive:

Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:

  • documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
  • visura della CCIAA della società aggiornata
  • i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
  • lo stato patrimoniale dell’azienda
  • l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
  • il verbale dell’assemblea
  • l’eventuale certificato camerale sui protestati

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Istanza di Fallimento

Istanza di fallimento

A partire da: 0,00 

ISTANZA DI CADUTA

 

Descrizione Servizio Generale:

Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.

L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:

  • del debitore stesso
  • dei creditori
  • del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto

 

Informazioni aggiuntive:

Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:

  • documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
  • visura della CCIAA della società aggiornata
  • i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
  • lo stato patrimoniale dell’azienda
  • l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
  • il verbale dell’assemblea
  • l’eventuale certificato camerale sui protestati

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Istanza di Fallimento

Istanza di fallimento

A partire da: 0,00 

ISTANZA DI CADUTA

 

Descrizione Servizio Generale:

Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.

L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:

  • del debitore stesso
  • dei creditori
  • del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto

 

Informazioni aggiuntive:

Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:

  • documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
  • visura della CCIAA della società aggiornata
  • i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
  • lo stato patrimoniale dell’azienda
  • l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
  • il verbale dell’assemblea
  • l’eventuale certificato camerale sui protestati

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)