Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DIAGNOSI SULLA CORRETTA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE, ANCHE IN MATERIA TRIBUTARIA
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di diagnosi sulla corretta osservanza delle disposizioni legislative anche in materia tributaria stiamo parlando di tutte quelle attività di verifica che permettono di eseguire una verifica formale e sostanziale sulla regolarità o non regolarità degli adempimenti amministrativi, tributari, fiscali, e del lavoro definendo le azioni da portare avanti in caso di omissioni, irregolarità, violazioni delle normative di legge.
Informazioni Aggiuntive:
Questa attività risulta essere fondamentale al fine di evitare problemi, contestazioni o sanzioni legate proprio alla mancanza o al non rispetto di tutta una serie di adempimenti che devono essere svolti in maniera obbligatoria.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Dichiarazione dei Redditi: Cosa fare, Scadenza, Costi
Fermati un attimo, perché sto per svelarti i segreti della dichiarazione dei redditi che nessuno ti dice. Sapevi che potresti perdere centinaia di euro in detrazioni? Ecco tre trucchi che ti faranno risparmiare: primo, non dimenticare le spese mediche, anche quelle del tuo animale domestico! Secondo, hai fatto lavori in casa? Potresti avere diritto a bonus incredibili. E terzo, le donazioni non solo fanno bene al cuore, ma anche al portafoglio. Non lasciare che lo Stato si tenga i tuoi soldi. Segui i nostri consigli e vedrai la differenza!
Scadenze:
Parliamo di dichiarazione dei redditi e scadenze.
Il 30 novembre è l’ultimo giorno per inviare il Modello Redditi. Ma attenzione, se sei un dipendente o pensionato e hai fatto il 730, sei già a posto. Per i titolari di partita IVA invece, occhio al calendario! E ricorda, per evitare problemi o sanzioni affidati ai nostri commercialisti.
Il 30 giugno era la scadenza per il saldo 2023 e il primo acconto 2024. Se hai saltato quella data, puoi ancora farlo entro il 15-30 Ottobre con una piccola maggiorazione.
Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!
Cosa fare:
Come presentare la Dichiarazione dei Redditi.
Sei in panico per la dichiarazione dei redditi? Tranquillo, ti guido io! Prima cosa: raccogli tutti i documenti quali: CU, spese mediche, mutuo, e tutto il resto! Poi, scegli come farla. 730 precompilato? Facile e veloce! Hai situazioni complesse? Meglio il Modello Redditi. Non sai da che parte iniziare? Un buon commercialista può sicuramente aiutarti per evitare errori e sanzioni. Ricorda le scadenze: 30 settembre per il 730, 30 novembre per il Modello Redditi. E se hai diritto a un rimborso? Arriverà direttamente in busta paga o pensione.
Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. La dichiarazione dei redditi con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!