FILTRO AVANZATO

Showing 3661–3672 of 6463 results

Modello 730: Cos’è, Come fare, Scadenza

Modello 730: Cos’è, Come fare, Scadenza


Fermati un attimo! Oggi parliamo del Modello 730, il tuo migliore amico per la dichiarazione dei redditi. Questo modulo ti aiuta a recuperare detrazioni e crediti d’imposta, come spese mediche, interessi sul mutuo e palestra dei figli. E se sei dipendente o pensionato, il rimborso arriva direttamente in busta paga o pensione, senza code all’Agenzia delle Entrate. Non lasciare che i tuoi soldi volino via, compila il 730 e fai lavorare il fisco per te!

Cos’è:

Parliamo di Modello 730.

Il  Modello 730 è il modello usato per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Più in particolare è quel modello che può rendere la tua dichiarazione dei redditi meno stressante e più redditizia. Puoi recuperare soldi per spese mediche, istruzione o ristrutturazione di casa. Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.


Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!


Come fare:

Come presentare il Modello 730.

Ecco il segreto per compilare il modello 730 senza impazzire. Primo: raccogli tutti i documenti necessari, come CU, spese mediche e scontrini detraibili. Secondo: scegli il, commercialista più adatto. Terzo: verifica attentamente tutti i dati forniti al professionista. Quarto: non dimenticare le nuove detrazioni, come il bonus verde o il bonus mobili. Quinto: rispetta la scadenza! Di solito la scadenza è fissata a fine settembre, ma controlla sempre. Seguendo questi passaggi, il tuo 730 sarà perfetto e potresti anche ottenere un bel rimborso.

Scadenza:

Parliamo di Scadenze del Modello 730.

La scadenza del modello 730 si avvicina e non vogliamo farci cogliere impreparati. Sapete che quest’anno c’è una novità? Il termine ultimo per la presentazione è il 30 settembre. Ma non aspettate l’ultimo momento! Preparate i documenti necessari: CU, spese mediche, mutuo, e così via. Ricordate, presentare il 730 può farvi ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga o pensione. E se avete dubbi, non esitate a rivolgervi ad uno dei nostri commercialisti di fiducia. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di mettere in ordine le vostre finanze. Agite ora e risparmiate stress dopo!

 

Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. La Presentazione del Modello 730 con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!

Modello 770 Ordinario: Cos’è, Come fare, Scadenza

Modello 770 Ordinario: Cos’è, Come fare, Scadenza


Sapevi che c’è un modello fiscale che fa impazzire commercialisti e imprenditori? Si chiama 770 Ordinario e oggi ti spiego perché è così importante. Questo documento è una vera e propria spia del fisco! Riporta tutti i dati su stipendi, ritenute e contributi dei dipendenti. Ma non solo: include anche i compensi per professionisti e collaboratori. Attenzione alle scadenze: va presentato entro il 31 ottobre. E se sbagli? Multe salate! Ma tranquillo, ti do un trucco: affidati a un professionista esperto. Ricorda: il Modello 770 Ordinario è come un puzzle fiscale, ogni pezzo deve incastrarsi perfettamente. Non sottovalutarlo mai!

Cos’è:

Parliamo del Modello 770 Ordinario.

Il Modello 770 Ordinario è un modello che viene utilizzato dai datori di lavoro , in esso è contenuto il modello semplificato ma contiene anche una sezione riguardante le ritenute sui dividendi, sui proventi ed utili da partecipazione. È un resoconto dettagliato di tutte le ritenute fiscali effettuate durante l’anno, riguardante dipendenti, professionisti, collaboratori e percettori di rendite. Conoscere il Modello 770 Ordinario può aiutare a comprendere meglio la propria situazione fiscale, anche se non è il lavoratore a compilarlo direttamente. E ricorda per evitare sanzioni o problemi affidati ai nostri professionisti!

 

Scadenze:

Parliamo del Modello 770 Ordinario e scadenze.

Attenzione a tutti i datori di lavoro e sostituti d’imposta! La scadenza del Modello 770 Ordinario è alle porte. Questo documento fiscale va presentato entro il 31 ottobre. Ma non fatevi prendere dal panico! Ecco alcuni consigli per non farvi cogliere impreparati. Primo, iniziate a raccogliere tutti i dati necessari fin da ora. Secondo, verificate attentamente le ritenute e i versamenti effettuati. Terzo, controllate le certificazioni uniche già inviate. Non dimenticate che il modello va inviato in maniera telematica all’Agenzia delle Entrate. In caso di errori o ritardi, le sanzioni possono essere salate. Quindi, meglio giocare d’anticipo! Se avete dubbi, affidatevi ai nostri professionisti. Non lasciate che questa scadenza vi colga di sorpresa. Preparatevi in tempo e dormirete sonni tranquilli!


Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!


Come fare:

Come presentare il Modello 770 Ordinario.

Hai paura del Modello 770 Ordinario? Tranquillo, ti spiego come affrontarlo senza stress! Primo: raccogli tutti i dati sui redditi da lavoro dipendente e autonomo. Secondo: non dimenticare le ritenute fiscali e i contributi previdenziali. Terzo: usa un software affidabile per la compilazione o rimanda tutto al Commercialista, ti semplificherà la vita. Quarto: controlla attentamente ogni sezione, specialmente quelle sui compensi e sulle ritenute. Quinto: rispetta la scadenza del 31 ottobre. Se segui questi passaggi, il modello 770 Ordinario non sarà più un incubo. Ricorda, in caso di dubbi, consulta sempre un commercialista affidabile.

Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. Il Modello 770 Ordinario con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!

Modello 770: Cos’è, Come fare, Scadenza

Modello 770: Cos’è, Come fare, Scadenza


Sapevi che c’è un modello fiscale che fa impazzire commercialisti e imprenditori? Si chiama 770 e oggi ti spiego perché è così importante. Questo documento è una vera e propria spia del fisco! Riporta tutti i dati su stipendi, ritenute e contributi dei dipendenti. Ma non solo: include anche i compensi per professionisti e collaboratori. Attenzione alle scadenze: va presentato entro il 31 ottobre. E se sbagli? Multe salate! Ma tranquillo, ti do un trucco: affidati a un professionista esperto. Ricorda: il 770 è come un puzzle fiscale, ogni pezzo deve incastrarsi perfettamente. Non sottovalutarlo mai!

Cos’è:

Parliamo del Modello 770.

Il Modello 770 è un documento fiscale che i datori di lavoro e altri sostituti d’imposta devono presentare all’Agenzia delle Entrate. È un resoconto dettagliato di tutte le ritenute fiscali effettuate durante l’anno, riguardante dipendenti, professionisti, collaboratori e percettori di rendite. Conoscere il Modello 770 può aiutare a comprendere meglio la propria situazione fiscale, anche se non è il lavoratore a compilarlo direttamente. E ricorda per evitare sanzioni o problemi affidati ai nostri professionisti!

 

Scadenze:

Parliamo del Modello 770 e scadenze.

Attenzione a tutti i datori di lavoro e sostituti d’imposta! La scadenza del Modello 770 è alle porte. Questo documento fiscale va presentato entro il 31 ottobre. Ma non fatevi prendere dal panico! Ecco alcuni consigli per non farvi cogliere impreparati. Primo, iniziate a raccogliere tutti i dati necessari fin da ora. Secondo, verificate attentamente le ritenute e i versamenti effettuati. Terzo, controllate le certificazioni uniche già inviate. Non dimenticate che il modello va inviato in maniera telematica all’Agenzia delle Entrate. In caso di errori o ritardi, le sanzioni possono essere salate. Quindi, meglio giocare d’anticipo! Se avete dubbi, affidatevi ai nostri professionisti. Non lasciate che questa scadenza vi colga di sorpresa. Preparatevi in tempo e dormirete sonni tranquilli!


Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!


Come fare:

Come presentare il Modello 770.

Hai paura del Modello 770? Tranquillo, ti spiego come affrontarlo senza stress! Primo: raccogli tutti i dati sui redditi da lavoro dipendente e autonomo. Secondo: non dimenticare le ritenute fiscali e i contributi previdenziali. Terzo: usa un software affidabile per la compilazione o rimanda tutto al Commercialista, ti semplificherà la vita. Quarto: controlla attentamente ogni sezione, specialmente quelle sui compensi e sulle ritenute. Quinto: rispetta la scadenza del 31 ottobre. Se segui questi passaggi, il modello 770 non sarà più un incubo. Ricorda, in caso di dubbi, consulta sempre un commercialista affidabile.

Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. Il Modello 770 con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!

Monitoraggio e tutoraggio dell’utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese

950,00 

MONITORAGGIO E TUTORAGGIO DELL’UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI EROGATI ALLE IMPRESE

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando si parla di monitoraggio ed tutoraggio dell’utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese, stiamo parlando di tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di:

  • valorizzare l’aspetto relazionale,
  • accrescere l’educazione finanziaria e le competenze imprenditoriali del beneficiari,
  • garantire la sostenibilità dei progetti d’investimento e di lavoro autonomo.

In tal senso, i servizi in questione devono essere erogati da parte di tutor appositamente formati e iscritti ad albi professionali autorizzati, che sappiano integrare le competenze tecnico-specialistiche con competenze trasversali di tipo relazionale, proprie della sfera personale e delle caratteristiche individuali del singolo soggetto richiedente credito. Un’erogazione corretta ed efficace dei servizi ausiliari presuppone un’offerta ampia dei servizi stessi e modalità che assicurino il necessario rapporto diretto e personale fra tutor e soggetti finanziati.

 

Informazioni Aggiuntive:

Tra le principali attività svolte ci sono:

  • supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto imprenditoriale e all’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività;
  • supporto alla definizione dell’idea d’impresa, al fine di verificarne la sostenibilità economico finanziaria.
  • supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità del progetto finanziato;
  • orientamento verso le possibili soluzioni al fine di prevenire eventuali criticità dell’impresa.

Come servizi accessori possono anche essere erogati:

  • supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi e informazioni circa i relativi servizi disponibili sul mercato
  • supporto alla definizione dei prezzi e delle strategie di vendita, con l’effettuazione di studi di mercato
  • formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa, sotto il profilo della gestione contabile, della gestione finanziaria, della gestione del personale;
  • formazione sull’uso delle tecnologie più avanzate per innalzare la produttività dell’attività.

Più concretamente quindi gli obiettivi di questi servizi di assistenza e monitoraggio hanno come obiettivo:

  1. sviluppare le capacità personali ed auto imprenditoriali di coloro che richiedono l’accesso allo strumento del credito;
  2. rafforzare i rapporti fiduciari tra beneficiari e soggetti erogatori del credito, con l’obiettivo di aumentare il tasso di inclusione finanziaria e contenere i tassi di insolvenza;
  3. incentivare l’auto-imprenditorialità, dispiegando in tal modo le reali potenzialità dello strumento microcredito e della garanzia pubblica ad esso associata.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Monitoraggio e tutoraggio dell’utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese

950,00 

MONITORAGGIO E TUTORAGGIO DELL’UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI EROGATI ALLE IMPRESE

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando si parla di monitoraggio ed tutoraggio dell’utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese, stiamo parlando di tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di:

  • valorizzare l’aspetto relazionale,
  • accrescere l’educazione finanziaria e le competenze imprenditoriali del beneficiari,
  • garantire la sostenibilità dei progetti d’investimento e di lavoro autonomo.

In tal senso, i servizi in questione devono essere erogati da parte di tutor appositamente formati e iscritti ad albi professionali autorizzati, che sappiano integrare le competenze tecnico-specialistiche con competenze trasversali di tipo relazionale, proprie della sfera personale e delle caratteristiche individuali del singolo soggetto richiedente credito. Un’erogazione corretta ed efficace dei servizi ausiliari presuppone un’offerta ampia dei servizi stessi e modalità che assicurino il necessario rapporto diretto e personale fra tutor e soggetti finanziati.

 

Informazioni Aggiuntive:

Tra le principali attività svolte ci sono:

  • supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto imprenditoriale e all’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività;
  • supporto alla definizione dell’idea d’impresa, al fine di verificarne la sostenibilità economico finanziaria.
  • supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità del progetto finanziato;
  • orientamento verso le possibili soluzioni al fine di prevenire eventuali criticità dell’impresa.

Come servizi accessori possono anche essere erogati:

  • supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi e informazioni circa i relativi servizi disponibili sul mercato
  • supporto alla definizione dei prezzi e delle strategie di vendita, con l’effettuazione di studi di mercato
  • formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa, sotto il profilo della gestione contabile, della gestione finanziaria, della gestione del personale;
  • formazione sull’uso delle tecnologie più avanzate per innalzare la produttività dell’attività.

Più concretamente quindi gli obiettivi di questi servizi di assistenza e monitoraggio hanno come obiettivo:

  1. sviluppare le capacità personali ed auto imprenditoriali di coloro che richiedono l’accesso allo strumento del credito;
  2. rafforzare i rapporti fiduciari tra beneficiari e soggetti erogatori del credito, con l’obiettivo di aumentare il tasso di inclusione finanziaria e contenere i tassi di insolvenza;
  3. incentivare l’auto-imprenditorialità, dispiegando in tal modo le reali potenzialità dello strumento microcredito e della garanzia pubblica ad esso associata.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!
PACCHETTO TRANSIZIONE DIGITALE 4.0

PACCHETTO TRANSIZIONE DIGITALE 4.0 ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 214,20 

PACCHETTO TRANSIZIONE DIGITALE 4.0 

 

Descrizione Generale Servizio:
Dedicato a tutte quelle imprese che vogliono portare avanti un percorso di transizione digitale. Super Conveniente e Super Efficace. Inizia con noi il tuo percorso di transizione digitale. Risparmio del 30%.

 

Informazioni Aggiuntive:

Questo pacchetto comprende 5 Servizi quali:

  • Consulenza per Transizione Aziende Digitali 4.0 “questa consulenza permetterà al consulente di raccogliere tutta una serie di informazioni e di individuare la strategia migliore per il perseguimento degli obiettivi che vuoi raggiungere” (Valore: 300,00 euro)
  • Consulenza per Individuare le Agevolazioni Disponibili e la sussistenza dei requisiti “relative a questo piano di transizione digitale” ( Valore: 200,00 euro)
  • Predisposizione documentazione e presentazione domanda per l’agevolazione Riforma Sabatini 4.0, o altre agevolazioni simili; (Valore: 1.400,00 euro)
  • Eventuale perizia tecnica o relazione di congruità “sui beni oggetto dell’investimento agevolativo”; (Valore: 400,00 euro)
  • Servizi integrazione sistemi aziendali informativi “compresa di formazione del personale dipendente ed eventuali collaboratori”; (1.350,00 euro)

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

PRENOTA IL SERVIZIO E INIZIA SUBITO IL PERCORSO DI TRANSIZIONE DIGITALE

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Pagamento F24

16,00 

PAGAMENTO F24

 

Descrizione Servizio Generale:
L’F24 è il modello utilizzato per versare le imposte e consente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle imposte dovute, compensando il versamento con eventuali crediti d’imposta. Più concretamente se il contribuente vale a dire che la persona fisica ha un’imposta da pagare, ad esempio la Tari o ancora l’Imu sulla seconda casa o ecc.., ma allo stesso tempo dalla dichiarazione dei redditi è maturato un credito d’imposta Irpef, in questa situazione è possibile procedere con il pagamento dell’Imu utilizzando il credito Irpef.

 

Informazioni Aggiunte:
Il modello F24 viene utilizzato principalmente per pagare:
  • imposte sui redditi come IRES e IRPEF
  • ritenute redditizie da lavoro dipendente e redditi di capitale
  • IVA
  • Imposta regionale IRAP
  • altre eventuali aggiuntive regionali e comunali;
  • accise;
  • contributi Inps, Inail,
  • diritti camerali;
  • IMU
  • TARA E TARI
  • TASI
  • imposte legate alla dichiarazione di successione (imposta sulle successioni, imposta ipotecaria e catastale, tasse ipotecarie, imposta di bollo, ecc..

Esistono diversi modelli di F24 tra i quali:

  • Modello F24 Ordinario, detto anche unificato, utilizzabile da tutti i contribuenti per il versamento di tutti i tributi;
  • Modello F24 Semplificato, utilizzabile da tutti, in alternativa all’ordinario, per pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu;
  • Modello F24 Elide, elementi identificativi, utilizzabile solo nei casi in cui siano necessarie informazioni impossibili da riportare nel modello F24 ordinario;
  • Modello F24 Accise, utilizzabile per il pagamento delle accise e per i versamenti di competenza dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI TRASMETTERE IL TUO F24? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO PER LA TRASMISSIONE DEL TUO F24

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

 

Pagamento F24

16,00 

PAGAMENTO F24

 

Descrizione Servizio Generale:
L’F24 è il modello utilizzato per versare le imposte e consente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle imposte dovute, compensando il versamento con eventuali crediti d’imposta. Più concretamente se il contribuente vale a dire che la persona fisica ha un’imposta da pagare, ad esempio la Tari o ancora l’Imu sulla seconda casa o ecc.., ma allo stesso tempo dalla dichiarazione dei redditi è maturato un credito d’imposta Irpef, in questa situazione è possibile procedere con il pagamento dell’Imu utilizzando il credito Irpef.

 

Informazioni Aggiunte:
Il modello F24 viene utilizzato principalmente per pagare:
  • imposte sui redditi come IRES e IRPEF
  • ritenute redditizie da lavoro dipendente e redditi di capitale
  • IVA
  • Imposta regionale IRAP
  • altre eventuali aggiuntive regionali e comunali;
  • accise;
  • contributi Inps, Inail,
  • diritti camerali;
  • IMU
  • TARA E TARI
  • TASI
  • imposte legate alla dichiarazione di successione (imposta sulle successioni, imposta ipotecaria e catastale, tasse ipotecarie, imposta di bollo, ecc..

Esistono diversi modelli di F24 tra i quali:

  • Modello F24 Ordinario, detto anche unificato, utilizzabile da tutti i contribuenti per il versamento di tutti i tributi;
  • Modello F24 Semplificato, utilizzabile da tutti, in alternativa all’ordinario, per pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu;
  • Modello F24 Elide, elementi identificativi, utilizzabile solo nei casi in cui siano necessarie informazioni impossibili da riportare nel modello F24 ordinario;
  • Modello F24 Accise, utilizzabile per il pagamento delle accise e per i versamenti di competenza dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI TRASMETTERE IL TUO F24? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO PER LA TRASMISSIONE DEL TUO F24

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

 

Pagamento F24

16,00 

PAGAMENTO F24

 

Descrizione Servizio Generale:
L’F24 è il modello utilizzato per versare le imposte e consente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle imposte dovute, compensando il versamento con eventuali crediti d’imposta. Più concretamente se il contribuente vale a dire che la persona fisica ha un’imposta da pagare, ad esempio la Tari o ancora l’Imu sulla seconda casa o ecc.., ma allo stesso tempo dalla dichiarazione dei redditi è maturato un credito d’imposta Irpef, in questa situazione è possibile procedere con il pagamento dell’Imu utilizzando il credito Irpef.

 

Informazioni Aggiunte:
Il modello F24 viene utilizzato principalmente per pagare:
  • imposte sui redditi come IRES e IRPEF
  • ritenute redditizie da lavoro dipendente e redditi di capitale
  • IVA
  • Imposta regionale IRAP
  • altre eventuali aggiuntive regionali e comunali;
  • accise;
  • contributi Inps, Inail,
  • diritti camerali;
  • IMU
  • TARA E TARI
  • TASI
  • imposte legate alla dichiarazione di successione (imposta sulle successioni, imposta ipotecaria e catastale, tasse ipotecarie, imposta di bollo, ecc..

Esistono diversi modelli di F24 tra i quali:

  • Modello F24 Ordinario, detto anche unificato, utilizzabile da tutti i contribuenti per il versamento di tutti i tributi;
  • Modello F24 Semplificato, utilizzabile da tutti, in alternativa all’ordinario, per pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu;
  • Modello F24 Elide, elementi identificativi, utilizzabile solo nei casi in cui siano necessarie informazioni impossibili da riportare nel modello F24 ordinario;
  • Modello F24 Accise, utilizzabile per il pagamento delle accise e per i versamenti di competenza dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI TRASMETTERE IL TUO F24? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO PER LA TRASMISSIONE DEL TUO F24

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

 

Pagamento F24: cos’è, scadenza, costi

Pagamento F24: cos’è, scadenza, costi


Fermati un attimo, perché sto per svelarti il mistero dell’F24. Pensa a questo modulo come al supereroe dei pagamenti. Con un solo foglio puoi pagare tasse, contributi e molto altro. È come avere un telecomando universale per i tuoi debiti con lo Stato. Ma attenzione, compilarlo è un’arte. Sbagliare una cifra e boom, ti ritrovi in un labirinto burocratico. Ecco perché molti preferiscono affidarsi a commercialisti o consulenti fiscali. Ma non temere, con un po’ di pratica, anche tu potrai diventare un maestro dell’F24. Ricorda solo che ogni sezione ha il suo codice segreto.

Cos’è:

Parliamo di F24 .

Il modello F24 è un modello che deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi. L’F24 è definito “unificato” in quanto permette di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti. E ricorda per evitare sanzioni o problemi affidati ai nostri professionisti! 

 

Scadenze:

Parliamo di F24 e scadenze.

Attenzione! Hai dimenticato di pagare l’F24? Tranquillo, non sei solo. Ecco cosa devi sapere: la scadenza è importante, ma non è la fine del mondo. Se sei in ritardo, puoi ancora rimediare. Prima cosa: non farti prendere dal panico. Calcola le sanzioni e gli interessi, di solito sono più bassi di quanto pensi. Poi, usa il ravvedimento operoso che ti permette di regolarizzare la tua posizione pagando meno. Ricorda, più aspetti, più paghi. Quindi agisci subito! E per il futuro, segna le scadenze sul calendario.


Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!


Costi:

Parliamo dei costi dell’F24.

Ti sei mai chiesto quanto costa davvero un commercialista? Bene, parliamo del modello F24. Molti pensano sia un semplice foglio, ma nasconde un mondo di complessità. I costi? Variano enormemente. Si parte da 50 euro per pratiche semplici, ma può arrivare a centinaia per situazioni complesse. Il prezzo dipende da diversi fattori: la tua situazione fiscale, il numero di operazioni, e persino la città in cui vivi. Ma attenzione, il più economico non è sempre la scelta migliore. Un bravo professionista può farti risparmiare molto più di quanto costa. Ricorda, il fisco non perdona gli errori. Quindi, investi in competenza. Il tuo portafoglio ti ringrazierà nel lungo termine.

 

Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. Il pagamento dell’F24 con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!

Perizie e valutazioni varie ⭐⭐⭐⭐⭐

0,00 

SERVIZI DI PERIZIE E VALUTAZIONI VARIE

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando parliamo di perizie e valutazioni varie stiamo parlando di tutte quelle attività che si rifanno all’analisi tecnica di un bene, che sia materiale o immateriale, di cespiti industriali, di rami d’azienda, effettuata da esperti autorizzati. La stima può essere effettuata o per dare un valore economico ad un bene oppure per determinare la conformità dello stesso a determinati standard o a specifiche norme.

 

Informazioni Aggiuntive:

Questo servizio comprende attività quali:

  1. Le perizie tecniche
  2. Motivati pareri
  3. Consulenze tecniche di parte, anche avanti autorità giudiziarie, amministrative, finanziarie, enti, arbitri e periti

 

Costo del Servizio:

“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

HAI BISOGNO DI VALUTAZIONI E PERIZIE VARIE DI BENI MATERIALI, IMMATERIALI, CESPITI INDUSTRIALI, RAMI D’AZIENDA? COS’ASPETTI , CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)