FILTRO AVANZATO

Showing 4729–4740 of 10265 results

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Giustizia Pubblica: Riciclaggio di denaro

Giustizia pubblica: Riciclaggio di denaro

0,00 

GIUSTIZIA PUBBLICA: RICCICLAGGIO DI DENARO

 

Descrizione Servizio Generale:

Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.

 

Informazioni aggiuntive:

Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.

 

Costo del servizio:

“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza
gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere,
seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Incentivi D.M. 7 Agosto 2019

0,00 

INCENTIVI D.M. 7 AGOSTO 2019

Le imprese possono sospendere o rinegoziare i finanziamenti agevolati relativi a tre bandi del Ministero dello Sviluppo Economico (D.M. 7 agosto 2019):

  1. Investimenti innovativi (decreto 6 agosto 2010)
  2. Biomasse (decreto 13 dicembre 2011)
  3. Efficienza energetica 2013 (decreto 5 dicembre 2013)

La novità è contenuta nella Circolare del 10 febbraio 2020, con la quale il Mise stabilisce le modalità di presentazione della richiesta.

Vista l’incostanza dell’attuale ciclo economico – che può determinare per le imprese flussi finanziari instabili- la Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero ha previsto la possibilità di rinegoziazione a tutti i soggetti che hanno ottenuto i finanziamenti agevolati a fronte della realizzazione dei progetti che sono stati ammessi.

Possono accedere al beneficio anche le società revocate per il solo mancato pagamento delle rate di finanziamento agevolato. Non possono essere ammesse ai benefici previsti dal decreto le imprese in liquidazione o sottoposte a procedura concorsuale.

Le società possono richiedere, per una sola volta e nel rispetto dell’intensità di aiuto determinata in sede di concessione, una sospensione del pagamento della sola quota capitale delle rate per un periodo di 12 mesi, con una scadenza non successiva ad un anno a decorrere dall’entrata in vigore del decreto 7 agosto 2019 e in aggiunta, o in alternativa alla sospensione, un allungamento dei piani di ammortamento fino a 15 anni di durata complessiva, a decorrere dalla data di scadenza della prima rata del finanziamento agevolato, con il conseguente ricalcolo delle rate dovute.

Il possesso dei requisiti previsti dal decreto è un requisito essenziale affinchè sia ammessa la chiesta di finanziamento.

 

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)