Quando un’azienda si trova in uno stato di difficoltà, tale per cui diventa insolvente si possono verificare due casi: a) mettere l’azienda in insolvenza o ancora b) metterla in liquidazione. Nel caso in cui l’azienda potrebbe essere in grado di risollevarsi si opta per la dichiarazione d’ insolvenza, nel caso in cui invece per l’azienda non ci sta più nulla da fare è necessario procedere con la liquidazione dei beni. Più concretamente l’obiettivo della liquidazione è quello di rendere liquidi i beni residui dell’azienda come: macchinari, veicoli aziendali, edifici, attrezzature, ecc.. per far fronte a tutte le passività, ossia per convertirli in contanti o in altri fondi facilmente scambiabili.
Informazioni Aggiuntive:
Ci sono 3 diversi tipi di liquidazione quali:
volontaria o ordinaria: che prevede 3 momenti: scioglimento, liquidazione ed estinzione
forzata/giudiziale o concorsuale, relativa alla dichiarazione di fallimento
coatta amministrativa: applicata ad alcuni enti e categorie d’impresa come imprese bancarie e assicurative, società partecipate da enti pubblici, società cooperative e alcuni enti dell’amministrazione italiana.
Per quanto riguarda tutte le attività comprese ci sono:
valutazione della azienda
la redazione di inventari e di bilanci straordinari,
il realizzo delle attività,
l’estinzione delle passività ed il conseguente riparto agli aventi diritto,
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
DEVI LIQUIDARE LA TUA AZIENDA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA LIQUIDAZIONE D’AZIENDA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: ANALISI SWOT & BREAK EVEN ANALYSIS
Descrizione Generale Servizio:
1) L’analisi SWOT di un progetto è una tecnica di pianificazione strategica che i manager possono utilizzare come strumento di aiuto nella valutazione dei propri punti di forza e di debolezza dei progetti. Inoltre permette di individuare le diverse opportunità e minacce che si potrebbero presentare durante lo svolgimento dell’attività aziendale.
2) La Break Even Analysis è uno strumento che permette di misurare e determinare l’elasticità della struttura aziendale rispetto alle eventuali variazioni dei volumi di produzione e viene utilizzata prevalentemente per le analisi di breve periodo. L’obiettivo principale di questo strumento è quello di andare a determinate un punto di pareggio.
Informazioni Aggiuntive:
L’analisi SWOT nella gestione del progetto può aiutare a migliorare la pianificazione, ridurre il rischio e aumentare la probabilità di successo del relativo progetto. Normalmente infatti viene utilizzata per valutare quattro aspetti chiave della gestione aziendale e aiuta le aziende a capire meglio quanto è probabile che abbiano successo e su quali aree devono concentrarsi maggiormente per migliorare.
Nella Break even analisys questo punto di pareggio ci indica la quantità di prodotto venduto necessaria per andare a coprire i costi sostenuti. L’analisi del break even point è quindi quel metodo che ti permette di modificare i livelli di vendite per raggiungere il punto di pareggio tra costi e ricavi effettivi.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI DEFINIRE I TUOI PUNTI DI FORZA, DEBOLEZZA, OPPORTUNITA’ O CALCOLARE IL PUNTO DI PAREGGIO DEI COSTI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Servizio Generale:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di ricavo. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi siano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiunte:
Esistono diverse strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo ei consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiuntive:
Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO
Descrizione Servizio Generale:
Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di ricavo. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi siano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.
Informazioni Aggiunte:
Esistono diverse strategie di prezzo tra cui:
Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo ei consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
ecc..
Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:
1) definizione degli obiettivi dell’azienda
2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti
3) Valutare e quantificare i costi di produzione
4) Analizzare il contesto del mercato
5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)