Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori nell’ambiente presenti dove presta l’attività lavorativa . A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori nell’ambiente presenti dove presta l’attività lavorativa . A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori nell’ambiente presenti dove presta l’attività lavorativa . A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Fermati un attimo, perché sto per spiegarti come funziona la certificazione unica. Rilasciata dal datore di lavoro o dall’INPS, è essenziale per la dichiarazione dei redditi e per evitare problemi con il fisco. Ricorda di averla entro il 16 marzo. Se non la ricevi, contatta subito chi deve dartela. Anche se pensi di non averne bisogno, controlla: potrebbe farti risparmiare denaro. La tua Certificazione Unica ti aspetta, controlla la tua email o la cassetta della posta!
Cos’è:
Parliamo di Certificazione Unica.
La Certificazione Unica, o CU, è quel documento fondamentale che racchiude tutti i tuoi guadagni dell’anno. È come una foto fiscale della tua situazione lavorativa. Se sei un dipendente, un pensionato o hai ricevuto altri redditi, questo è il tuo biglietto d’oro per la dichiarazione dei redditi. Il tuo datore di lavoro o l’INPS te la inviano entro il 16 marzo. Questa certificazione è la chiave per compilare correttamente il 730 o il modello Redditi.
Attenzione a tutti i lavoratori e pensionati! È arrivato il momento di parlare della Certificazione Unica. Sapevi che ci sono delle scadenze importanti da rispettare? Ecco cosa devi sapere: i datori di lavoro e gli enti pensionistici devono inviare la Certificazione Unica all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo. Questi documenti sono fondamentali per la tua dichiarazione dei redditi, quindi non perderli! Se non li ricevi in tempo, contatta subito il tuo datore di lavoro o l’ente pensionistico. Ricorda, essere informati ti aiuta a evitare problemi con il fisco.
Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!
Costi:
Parliamo dei costi della Certificazione Unica.
Stai pensando di fare la Certificazione Unica? Attenzione: se hai situazioni complesse o redditi da più fonti, il commercialista è fondamentale. I costi variano molto: si parte da 50 euro per situazioni semplici, fino a 200 o più per casi complessi. Fattori come la tua situazione lavorativa, i redditi da dichiarare e la complessità della pratica influenzano il prezzo del commercialista. il più economico non è sempre la scelta migliore! La qualità del servizio è fondamentale.
Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. La Certificazione Unica con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!