La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ” NASpI” è una indennità mensile di disoccupazione in favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificatosi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiuntive:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo indicato.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ” NASpI” è una indennità mensile di disoccupazione in favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificatosi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiuntive:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo indicato.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ” NASpI” è una indennità mensile di disoccupazione in favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificatosi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiuntive:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo indicato.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ” NASpI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’assistenza sindacale è un istituto di diritto del lavoro che si pone come obiettivo quello di mediare eventuali controversie che possono insorgere tra uno o più lavoratori e il datore di lavoro che possono nascere per i motivi più diversi.
Più concretamente a fronte dell’assistenza sindacale possono essere portate avanti diverse azioni, una tra le quali la vertenza sindacale, che è un’azione portata avanti da uno o più lavoratori nei confronti del suo datore di lavoro nel quale il lavoratore dipendente denuncia dei comportamenti del datore di lavoro che non rispetta i diritti dal dipendente stesso.
Informazioni Aggiuntive:
La vertenza sindacale può essere aperta in qualsiasi momento del rapporto di lavoro o anche alla fine dello stesso e non ha quindi bisogno di un termine o di un vincolo temporale. Il primo passaggio da fare per aprire una vertenza sindacale è quella di interfacciarsi con il proprio datore di lavoro comunicando con una lettera di diffida quelle che sono le sue intenzioni
Il datore di lavoro potrà decidere se accettare le richieste che gli sono arrivate o rifiutarle. In tal senso risulta di cruciale importanza affidarsi ad un consulente esperto in grado di supportarti al meglio durante tutto il percorso.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA SINDACALE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’assistenza sindacale è un istituto di diritto del lavoro che si pone come obiettivo quello di mediare eventuali controversie che possono insorgere tra uno o più lavoratori e il datore di lavoro che possono nascere per i motivi più diversi.
Più concretamente a fronte dell’assistenza sindacale possono essere portate avanti diverse azioni, una tra le quali la vertenza sindacale, che è un’azione portata avanti da uno o più lavoratori nei confronti del suo datore di lavoro nel quale il lavoratore dipendente denuncia dei comportamenti del datore di lavoro che non rispetta i diritti dal dipendente stesso.
Informazioni Aggiunte:
La vertenza sindacale può essere aperta in qualsiasi momento del rapporto di lavoro o anche alla fine dello stesso e non ha quindi bisogno di un termine o di un vincolo temporale. Il primo passaggio da fare per aprire una vertenza sindacale è quello di interfacciarsi con il proprio datore di lavoro comunicando con una lettera di diffida quelle che sono le sue intenzioni
Il datore di lavoro potrà decidere se accettare le richieste che gli sono arrivate o rifiutarle. In tal senso risulta di cruciale importanza affidarsi ad un consulente esperto in grado di supportarti al meglio durante tutto il percorso.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA SINDACALE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’assistenza sindacale è un istituto di diritto del lavoro che si pone come obiettivo quello di mediare eventuali controversie che possono insorgere tra uno o più lavoratori e il datore di lavoro che possono nascere per i motivi più diversi.
Più concretamente a fronte dell’assistenza sindacale possono essere portate avanti diverse azioni, una tra le quali la vertenza sindacale, che è un’azione portata avanti da uno o più lavoratori nei confronti del suo datore di lavoro nel quale il lavoratore dipendente denuncia dei comportamenti del datore di lavoro che non rispetta i diritti dal dipendente stesso.
Informazioni Aggiuntive:
La vertenza sindacale può essere aperta in qualsiasi momento del rapporto di lavoro o anche alla fine dello stesso e non ha quindi bisogno di un termine o di un vincolo temporale. Il primo passaggio da fare per aprire una vertenza sindacale è quella di interfacciarsi con il proprio datore di lavoro comunicando con una lettera di diffida quelle che sono le sue intenzioni
Il datore di lavoro potrà decidere se accettare le richieste che gli sono arrivate o rifiutarle. In tal senso risulta di cruciale importanza affidarsi ad un consulente esperto in grado di supportarti al meglio durante tutto il percorso.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA SINDACALE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’assistenza sindacale è un istituto di diritto del lavoro che si pone come obiettivo quello di mediare eventuali controversie che possono insorgere tra uno o più lavoratori e il datore di lavoro che possono nascere per i motivi più diversi.
Più concretamente a fronte dell’assistenza sindacale possono essere portate avanti diverse azioni, una tra le quali la vertenza sindacale, che è un’azione portata avanti da uno o più lavoratori nei confronti del suo datore di lavoro nel quale il lavoratore dipendente denuncia dei comportamenti del datore di lavoro che non rispetta i diritti dal dipendente stesso.
Informazioni Aggiuntive:
La vertenza sindacale può essere aperta in qualsiasi momento del rapporto di lavoro o anche alla fine dello stesso e non ha quindi bisogno di un termine o di un vincolo temporale. Il primo passaggio da fare per aprire una vertenza sindacale è quella di interfacciarsi con il proprio datore di lavoro comunicando con una lettera di diffida quelle che sono le sue intenzioni
Il datore di lavoro potrà decidere se accettare le richieste che gli sono arrivate o rifiutarle. In tal senso risulta di cruciale importanza affidarsi ad un consulente esperto in grado di supportarti al meglio durante tutto il percorso.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA SINDACALE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’assistenza sindacale è un istituto di diritto del lavoro che si pone come obiettivo quello di mediare eventuali controversie che possono insorgere tra uno o più lavoratori e il datore di lavoro che possono nascere per i motivi più diversi.
Più concretamente a fronte dell’assistenza sindacale possono essere portate avanti diverse azioni, una tra le quali la vertenza sindacale, che è un’azione portata avanti da uno o più lavoratori nei confronti del suo datore di lavoro nel quale il lavoratore dipendente denuncia dei comportamenti del datore di lavoro che non rispetta i diritti dal dipendente stesso.
Informazioni Aggiunte:
La vertenza sindacale può essere aperta in qualsiasi momento del rapporto di lavoro o anche alla fine dello stesso e non ha quindi bisogno di un termine o di un vincolo temporale. Il primo passaggio da fare per aprire una vertenza sindacale è quello di interfacciarsi con il proprio datore di lavoro comunicando con una lettera di diffida quelle che sono le sue intenzioni
Il datore di lavoro potrà decidere se accettare le richieste che gli sono arrivate o rifiutarle. In tal senso risulta di cruciale importanza affidarsi ad un consulente esperto in grado di supportarti al meglio durante tutto il percorso.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA SINDACALE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)