Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovranno essere portati avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiuntive:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovranno essere portati avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiuntive:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovranno essere portati avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiuntive:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Denunce Infortuni Sul Lavoro: Come fare, A chi spetta, Costi
Attenzione lavoratori! Sapete cosa fare in caso di infortunio sul lavoro? Molti non lo sanno, ma è fondamentale. Molti non sanno che è un diritto, non un favore. Se ti fai male, devi denunciarlo subito. Non aspettare! Hai solo 24 ore di tempo. Denuncia l’infortunio, ottieni le cure necessarie e torna al lavoro più forte di prima.
Come fare:
Parliamo di Denunce Infortuni Sul Lavoro.
Hai subito un infortunio sul lavoro? Ecco cosa fare: 1) Avvisa subito il tuo capo, che deve denunciare l’infortunio all’INAIL entro 2 giorni. 2) Tu hai 3 giorni per andare dal medico e farti rilasciare il certificato, che dovrai consegnare al datore di lavoro. 3) Se l’infortunio è grave e devi andare al pronto soccorso, loro avviseranno l’INAIL. 4) Conserva tutte le ricevute mediche per il rimborso. 5) Se il capo non denuncia, puoi farlo tu stesso all’INAIL. Non aver paura di far valere i tuoi diritti! Ricorda: i consulenti del lavoro sono dalla tua parte. Non esitare a chiedere il loro aiuto.
Attenzione lavoratori! Sapete cosa fare in caso di infortunio sul lavoro? Ecco le informazioni cruciali che dovete conoscere. Innanzitutto, la denuncia spetta al datore di lavoro. Ha l’obbligo di comunicare l’incidente all’INAIL entro 48 ore. Ma non è finita qui! Anche voi avete un ruolo importante. Dovete informare immediatamente il vostro capo dell’accaduto. Ricordate, la tempestività è fondamentale! I consulenti del lavoro possono guidarti nel processo, assicurandosi che i tuoi diritti siano rispettati. Non lasciare che la burocrazia ti spaventi.
Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!
Costi:
Denunce Infortuni Sul Lavoro.
Attenzione lavoratori! Sapete quanto costa un infortunio sul lavoro? Non solo in termini di salute, ma anche economici. Parliamo di cifre che vi lasceranno a bocca aperta. In media, un infortunio può costare all’azienda fino a 30.000 euro! E voi, lavoratori, rischiate di perdere fino al 40% del vostro stipendio durante la convalescenza. Ma c’è una buona notizia: la prevenzione costa molto meno. Investire in sicurezza non solo protegge voi, ma fa risparmiare l’azienda. Un consulente del lavoro può essere il tuo salvagente. Questi professionisti conoscono ogni dettaglio della normativa e possono guidarti passo dopo passo. Sì, avrai un costo, ma pensa a quanto risparmi evitando errori costosi.
Ultimo consiglio: Molti non sanno che denunciare un infortunio non basta. Ci sono termini da rispettare, documenti da compilare e diritti da far valere. Con i NOSTRI PROFESSIONISTI hai un asso nella manica: consulente del lavoro o un avvocato specializzato. Loro conoscono ogni cavillo e possono massimizzare il tuo risarcimento.
La Denuncia per una o più variazioni dei dati aziendali si comunica ogni qualvolta cambia la composizione dell’azienda e le caratteristiche contributive della stessa, con particolare riferimento alle ipotesi di uno scostamento significativo del fabbisogno aziendale di manodopera dipendente o altri casi affini.
Informazioni aggiuntive:
Più dettagliatamente si tratta di una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata dall’impresa al fine di regolarizzare la posizione stessa dell’impresa nei confronti dei vari apparati legislativi.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA PER UNA O PIU’ VARIAZIONI AZIENDALI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DIAGNOSI SULLA CORRETTA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE, ANCHE IN MATERIA TRIBUTARIA
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di diagnosi sulla corretta osservanza delle disposizioni legislative anche in materia tributaria stiamo parlando di tutte quelle attività di verifica che permettono di eseguire una verifica formale e sostanziale sulla regolarità o non regolarità degli adempimenti amministrativi, tributari, fiscali, e del lavoro definendo le azioni da portare avanti in caso di omissioni, irregolarità, violazioni delle normative di legge.
Informazioni Aggiuntive:
Questa attività risulta essere fondamentale al fine di evitare problemi, contestazioni o sanzioni legate proprio alla mancanza o al non rispetto di tutta una serie di adempimenti che devono essere svolti in maniera obbligatoria.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Dichiarazione dei Redditi: Cosa fare, Scadenza, Costi
Fermati un attimo, perché sto per svelarti i segreti della dichiarazione dei redditi che nessuno ti dice. Sapevi che potresti perdere centinaia di euro in detrazioni? Ecco tre trucchi che ti faranno risparmiare: primo, non dimenticare le spese mediche, anche quelle del tuo animale domestico! Secondo, hai fatto lavori in casa? Potresti avere diritto a bonus incredibili. E terzo, le donazioni non solo fanno bene al cuore, ma anche al portafoglio. Non lasciare che lo Stato si tenga i tuoi soldi. Segui i nostri consigli e vedrai la differenza!
Scadenze:
Parliamo di dichiarazione dei redditi e scadenze.
Il 30 novembre è l’ultimo giorno per inviare il Modello Redditi. Ma attenzione, se sei un dipendente o pensionato e hai fatto il 730, sei già a posto. Per i titolari di partita IVA invece, occhio al calendario! E ricorda, per evitare problemi o sanzioni affidati ai nostri commercialisti.
Il 30 giugno era la scadenza per il saldo 2023 e il primo acconto 2024. Se hai saltato quella data, puoi ancora farlo entro il 15-30 Ottobre con una piccola maggiorazione.
Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!
Cosa fare:
Come presentare la Dichiarazione dei Redditi.
Sei in panico per la dichiarazione dei redditi? Tranquillo, ti guido io! Prima cosa: raccogli tutti i documenti quali: CU, spese mediche, mutuo, e tutto il resto! Poi, scegli come farla. 730 precompilato? Facile e veloce! Hai situazioni complesse? Meglio il Modello Redditi. Non sai da che parte iniziare? Un buon commercialista può sicuramente aiutarti per evitare errori e sanzioni. Ricorda le scadenze: 30 settembre per il 730, 30 novembre per il Modello Redditi. E se hai diritto a un rimborso? Arriverà direttamente in busta paga o pensione.
Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. La dichiarazione dei redditi con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contributore, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quanto:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la contratto/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contributore, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quanto:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la contratto/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!