FILTRO AVANZATO

Showing 4033–4044 of 11410 results

Dichiarazione IMU ⭐⭐⭐⭐⭐

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU ⭐⭐⭐⭐⭐ (Copia)

110,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IVA: cos’è, scadenza, costi

Dichiarazioni IVA: cos’è, scadenza, costi

La dichiarazione IVA può sembrare complicata, ma con un po’ di organizzazione eviti stress e sanzioni. Vuoi i migliori consigli per gestire le tue finanze? Resta sintonizzato per scoprire come affrontarla senza stress! La dichiarazione IVA non è tua nemica, ma la tua alleata per una gestione fiscale impeccabile. Ci sono regole da seguire, la scadenza è importante, quindi preparati in anticipo.

 

Cos’è:

Parliamo di Dichiarazione Iva.

La dichiarazione IVA può sembrare spaventosa, ma è solo un documento per riassumere le tue operazioni IVA annuali. Il commercialista raccoglie fatture, scontrini e ricevute e con precisione compila questo documento cruciale. Non è solo un mucchio di numeri, ma la chiave per evitare guai con il fisco e persino farti risparmiare dei soldi. 

 

 

 E ricorda per evitare sanzioni o problemi affidati ai nostri professionisti! 

 

Scadenze:

Sei pronto per la dichiarazione IVA? Le scadenze sono alle porte e non puoi farti trovare impreparato. La scadenza principale è il 30 aprile, ma non è l’unica data da segnare. Se hai un credito IVA, puoi utilizzarlo in compensazione dal 1° gennaio. Per importi superiori a 5.000 euro, devi aspettare il decimo giorno successivo alla presentazione. Se superi i 30.000 euro, serve il visto di conformità. Per la dichiarazione trimestrale, le scadenze sono: 31 maggio, 16 settembre, 30 novembre e 28 febbraio. Non lasciare tutto all’ultimo minuto! Organizzati in anticipo per evitare stress e sanzioni. La tua tranquillità finanziaria inizia da qui.


Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!


Costi:

Parliamo dei costi della Dichiarazione Iva.

Parliamo di come risparmiare con la dichiarazione IVA sui costi! Puoi recuperare parte delle spese della tua attività, come computer, materiali d’ufficio e consulenze. Ma attenzione, ci sono regole da seguire: non tutto è detraibile e ci sono percentuali da rispettare. Prima di iniziare, assicurati di conoscere bene la normativa o chiedi a un commercialista. Conoscere la dichiarazione IVA sui costi può fare la differenza tra guadagnare e guadagnare di più. Non lasciarti sfuggire questa opportunità!

Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. La Certificazione Unica con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!

Dimissioni Telematiche ⭐⭐⭐⭐⭐

60,00 

DIMISSIONI TELEMATICHE:

 

Descrizione Generale Servizio:

Le dimissioni telematiche volontarie possono essere presentate da tutti i lavoratori che possiedono un contratto di lavoro, esclusi alcuni casi che vedremo di seguito. La compilazione telematica avviene in modo facile e veloce e una volta terminata la procedura, vi verrà consegnato di contro un modulo contenente tutta una serie di informazioni quali:

  • Data di trasmissione telematica,
  • Codice identificativo,

Per procedere in maniera corretta sui vari moduli da compilare è di grande importanza affidarsi ad un consulente competente in grado di fornire un efficace supporto in tutta la procedura da portare avanti.

 

Informazioni Aggiuntive:

È possibile annullare la decisione entro un massimo di 7 giorni dalla comunicazione stessa, una volta decorso tale termine non si potrà più tornare indietro. In ogni caso il tutto dovrà essere comunicato in anticipo al datore di lavoro, ovvero dargli un periodo di preavviso.

Altresì le dimissioni volontarie possono essere date in qualsiasi momento del rapporto lavorativo, fermo restando il periodo di preavviso.

 

Costo del Servizio:

HAI BISOGNO DI FARE LA RICHIESTA PER LE DIMISSIONI TELEMATICHE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dimissioni Telematiche ⭐⭐⭐⭐⭐

60,00 

DIMISSIONI TELEMATICHE:

 

Descrizione Generale Servizio:

Le dimissioni telematiche volontarie possono essere presentate da tutti i lavoratori che possiedono un contratto di lavoro, esclusi alcuni casi che vedremo di seguito. La compilazione telematica avviene in modo facile e veloce e una volta terminata la procedura, vi verrà consegnato di contro un modulo contenente tutta una serie di informazioni quali:

  • Data di trasmissione telematica,
  • Codice identificativo,

Per procedere in maniera corretta sui vari moduli da compilare è di grande importanza affidarsi ad un consulente competente in grado di fornire un efficace supporto in tutta la procedura da portare avanti.

 

Informazioni Aggiuntive:

È possibile annullare la decisione entro un massimo di 7 giorni dalla comunicazione stessa, una volta decorso tale termine non si potrà più tornare indietro. In ogni caso il tutto dovrà essere comunicato in anticipo al datore di lavoro, ovvero dargli un periodo di preavviso.

Altresì le dimissioni volontarie possono essere date in qualsiasi momento del rapporto lavorativo, fermo restando il periodo di preavviso.

 

Costo del Servizio:

HAI BISOGNO DI FARE LA RICHIESTA PER LE DIMISSIONI TELEMATICHE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dimissioni Telematiche ⭐⭐⭐⭐⭐

50,00 

DIMISSIONI TELEMATICHE:

 

Descrizione Generale Servizio:

Le dimissioni telematiche volontarie possono essere presentate da tutti i lavoratori che possiedono un contratto di lavoro, esclusi alcuni casi che vedremo di seguito. La compilazione telematica avviene in modo facile e veloce e una volta terminata la procedura, vi verrà consegnato di contro un modulo contenente tutta una serie di informazioni quali:

  • Data di trasmissione telematica,
  • Codice identificativo,

Per procedere in maniera corretta sui vari moduli da compilare è di grande importanza affidarsi ad un consulente competente in grado di fornire un efficace supporto in tutta la procedura da portare avanti.

 

Informazioni Aggiuntive:

È possibile annullare la decisione entro un massimo di 7 giorni dalla comunicazione stessa, una volta decorso tale termine non si potrà più tornare indietro. In ogni caso il tutto dovrà essere comunicato in anticipo al datore di lavoro, ovvero dargli un periodo di preavviso.

Altresì le dimissioni volontarie possono essere date in qualsiasi momento del rapporto lavorativo, fermo restando il periodo di preavviso.

 

Costo del Servizio:

 

HAI BISOGNO DI FARE LA RICHIESTA PER LE DIMISSIONI TELEMATICHE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)