Showing 5665–5676 of 11410 results
Misura e modalità d’uso dei servizi di condominio ⭐⭐⭐⭐⭐
A partire da: 0,00 €MISURE E MODALITA’ D’USO DEI SERVIZI DI CONDOMINIO
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di controversie relative alle misure e modalità d’uso dei servizi di condominio, stiamo parlando di tutte quelle controversie che nascono nel caso in cui viene messo in discussione il diritto del condominio ad un certo uso della cosa comune.
Informazioni Aggiuntive:
Più concretamente quando parliamo di cause relative alla misura intendiamo quelle che riguardano le riduzioni o limitazioni qualitative del diritto dei singoli condomini, che hanno ad oggetto provvedimenti che incidono sulla misura del godimento riconosciuto ai singoli condomini. Mentre quando parliamo di cause relative alle modalità d’uso stiamo parlando di quelle cause che riguardano limiti qualitativi nell’esercizio delle facoltà di godimento.
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
MOD. F24 – CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO
10,00 €MOD. F24 – INVIO TELEMATICO
10,00 €MOD. F24 – REDAZIONE E STAMPA
10,00 €MODELLO
150,00 €Modello 730
75,00 €Modello 730 congiunto
150,00 €Modello 730: Cos’è, Come fare, Scadenza
Modello 730: Cos’è, Come fare, Scadenza
Fermati un attimo! Oggi parliamo del Modello 730, il tuo migliore amico per la dichiarazione dei redditi. Questo modulo ti aiuta a recuperare detrazioni e crediti d’imposta, come spese mediche, interessi sul mutuo e palestra dei figli. E se sei dipendente o pensionato, il rimborso arriva direttamente in busta paga o pensione, senza code all’Agenzia delle Entrate. Non lasciare che i tuoi soldi volino via, compila il 730 e fai lavorare il fisco per te!
Cos’è:
Parliamo di Modello 730.
Il Modello 730 è il modello usato per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Più in particolare è quel modello che può rendere la tua dichiarazione dei redditi meno stressante e più redditizia. Puoi recuperare soldi per spese mediche, istruzione o ristrutturazione di casa. Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!
Come fare:
Come presentare il Modello 730.
Ecco il segreto per compilare il modello 730 senza impazzire. Primo: raccogli tutti i documenti necessari, come CU, spese mediche e scontrini detraibili. Secondo: scegli il, commercialista più adatto. Terzo: verifica attentamente tutti i dati forniti al professionista. Quarto: non dimenticare le nuove detrazioni, come il bonus verde o il bonus mobili. Quinto: rispetta la scadenza! Di solito la scadenza è fissata a fine settembre, ma controlla sempre. Seguendo questi passaggi, il tuo 730 sarà perfetto e potresti anche ottenere un bel rimborso.
Scadenza:
Parliamo di Scadenze del Modello 730.
La scadenza del modello 730 si avvicina e non vogliamo farci cogliere impreparati. Sapete che quest’anno c’è una novità? Il termine ultimo per la presentazione è il 30 settembre. Ma non aspettate l’ultimo momento! Preparate i documenti necessari: CU, spese mediche, mutuo, e così via. Ricordate, presentare il 730 può farvi ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga o pensione. E se avete dubbi, non esitate a rivolgervi ad uno dei nostri commercialisti di fiducia. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di mettere in ordine le vostre finanze. Agite ora e risparmiate stress dopo!
Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. La Presentazione del Modello 730 con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!
Modello 770 lavoratore autonomo
100,00 €Modello 770 Ordinario: Cos’è, Come fare, Scadenza
Modello 770 Ordinario: Cos’è, Come fare, Scadenza
Sapevi che c’è un modello fiscale che fa impazzire commercialisti e imprenditori? Si chiama 770 Ordinario e oggi ti spiego perché è così importante. Questo documento è una vera e propria spia del fisco! Riporta tutti i dati su stipendi, ritenute e contributi dei dipendenti. Ma non solo: include anche i compensi per professionisti e collaboratori. Attenzione alle scadenze: va presentato entro il 31 ottobre. E se sbagli? Multe salate! Ma tranquillo, ti do un trucco: affidati a un professionista esperto. Ricorda: il Modello 770 Ordinario è come un puzzle fiscale, ogni pezzo deve incastrarsi perfettamente. Non sottovalutarlo mai!
Cos’è:
Parliamo del Modello 770 Ordinario.
Il Modello 770 Ordinario è un modello che viene utilizzato dai datori di lavoro , in esso è contenuto il modello semplificato ma contiene anche una sezione riguardante le ritenute sui dividendi, sui proventi ed utili da partecipazione. È un resoconto dettagliato di tutte le ritenute fiscali effettuate durante l’anno, riguardante dipendenti, professionisti, collaboratori e percettori di rendite. Conoscere il Modello 770 Ordinario può aiutare a comprendere meglio la propria situazione fiscale, anche se non è il lavoratore a compilarlo direttamente. E ricorda per evitare sanzioni o problemi affidati ai nostri professionisti!
Scadenze:
Parliamo del Modello 770 Ordinario e scadenze.
Attenzione a tutti i datori di lavoro e sostituti d’imposta! La scadenza del Modello 770 Ordinario è alle porte. Questo documento fiscale va presentato entro il 31 ottobre. Ma non fatevi prendere dal panico! Ecco alcuni consigli per non farvi cogliere impreparati. Primo, iniziate a raccogliere tutti i dati necessari fin da ora. Secondo, verificate attentamente le ritenute e i versamenti effettuati. Terzo, controllate le certificazioni uniche già inviate. Non dimenticate che il modello va inviato in maniera telematica all’Agenzia delle Entrate. In caso di errori o ritardi, le sanzioni possono essere salate. Quindi, meglio giocare d’anticipo! Se avete dubbi, affidatevi ai nostri professionisti. Non lasciate che questa scadenza vi colga di sorpresa. Preparatevi in tempo e dormirete sonni tranquilli!
Solo con i Nostri Professionisti risparmi sul costo del commercialista fino al 50%!
Come fare:
Come presentare il Modello 770 Ordinario.
Hai paura del Modello 770 Ordinario? Tranquillo, ti spiego come affrontarlo senza stress! Primo: raccogli tutti i dati sui redditi da lavoro dipendente e autonomo. Secondo: non dimenticare le ritenute fiscali e i contributi previdenziali. Terzo: usa un software affidabile per la compilazione o rimanda tutto al Commercialista, ti semplificherà la vita. Quarto: controlla attentamente ogni sezione, specialmente quelle sui compensi e sulle ritenute. Quinto: rispetta la scadenza del 31 ottobre. Se segui questi passaggi, il modello 770 Ordinario non sarà più un incubo. Ricorda, in caso di dubbi, consulta sempre un commercialista affidabile.
Ultimo consiglio: non aspettare l’ultimo minuto! Inizia ora e risparmia stress inutile. Il Modello 770 Ordinario con i NOSTRI PROFESSIONISTI non sarà più un incubo!
Modello INTRASTAT e ESTEROMETRO
A partire da: 50,00 €COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO
Descrizione Servizio Generale:
Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni ei servizi ricevuti.
Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute , relativa a cessione di beni e servizi ricevuti verso e ricevuti da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.
Informazioni Aggiunte:
Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori ed enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:
- Cessioni di beni intracomunitari
- Acquisti di beni intracomunitari
- Prestazioni di servizi generici
Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:
- Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
- Prestazioni di servizi generici
Non devono essere inserite invece:
-
- Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
- Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuare nei confronti di soggetti passivi Iva
- Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabilità al di fuori dell’Unione Europea.
Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:
- identificativi del venditore
- identificativi dell’acquirente
- dati del documento che certifica l’operazione avvenuta
- dati di registrazione
- numero del documento
- base imponibile
- tipologia dell’operazione
Mentre invece non vanno trasmesse all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)