Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CARTELLE PAZZE INAIL/INPS: FORMAZIONE FASCICOLO CON PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE
Descrizione Generale Servizio:
Le cartelle pazze sono quelle cartelleriali inviate dagli istituti previdenziali quali INPS e INAIL ai contributi per riscuotere somme dovute ma non ancora pagate dagli stessi, negli ultimi 15 anni. Più concretamente stiamo parlando di cartelle di pagamento o avvisi di accertamento, emessi in uno specifico periodo dell’anno, che hanno lo stesso oggetto e indirizzati a contribuenti scelti senza un apparente motivo.
Informazioni Aggiuntivo:
Con questi atti gli uffici o le società di riscossione avanzano pretese molte volte infondate perchè riferite ad un debito tributario già pagato o caduto in prescrizione. Il contribuente quindi ha la possibilità di difendersi chiedendo l’annullamento entro 60 giorni dimostrando proprio l’infondatezza della pretesa.In alternativa il contribuente può proicedere con l’impugnazione dell’atto attraverso un ricorso e l’instaurazione di un giudizio davanti la competente autorità giudiziaria. In questo caso spetta al contribuente dipendersi attraverso l’assistenza di operatori autorizzati che siano in grado di creare il fascicolo con tutte le prove a difesa della pretesa fiscale e trasmetterlo all’ufficio competente. All’interno della piattaforma troverai i migliori professionisti pronti ad assisterti.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA CON LE TUE CARTELLE PAZZE INPS E INAIL? COS’ASPETTI, CONTATTACI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CARTELLE PAZZE INAIL/INPS: FORMAZIONE FASCICOLO CON PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE
Descrizione Generale Servizio:
Le cartelle pazze sono quelle cartelleriali inviate dagli istituti previdenziali quali INPS e INAIL ai contributi per riscuotere somme dovute ma non ancora pagate dagli stessi, negli ultimi 15 anni. Più concretamente stiamo parlando di cartelle di pagamento o avvisi di accertamento, emessi in uno specifico periodo dell’anno, che hanno lo stesso oggetto e indirizzati a contribuenti scelti senza un apparente motivo.
Informazioni Aggiuntivo:
Con questi atti gli uffici o le società di riscossione avanzano pretese molte volte infondate perchè riferite ad un debito tributario già pagato o caduto in prescrizione. Il contribuente quindi ha la possibilità di difendersi chiedendo l’annullamento entro 60 giorni dimostrando proprio l’infondatezza della pretesa.In alternativa il contribuente può proicedere con l’impugnazione dell’atto attraverso un ricorso e l’instaurazione di un giudizio davanti la competente autorità giudiziaria. In questo caso spetta al contribuente dipendersi attraverso l’assistenza di operatori autorizzati che siano in grado di creare il fascicolo con tutte le prove a difesa della pretesa fiscale e trasmetterlo all’ufficio competente. All’interno della piattaforma troverai i migliori professionisti pronti ad assisterti.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA CON LE TUE CARTELLE PAZZE INPS E INAIL? COS’ASPETTI, CONTATTACI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)