FILTRO AVANZATO

Showing 373–384 of 1122 results

Compilazione e presentazione mod. INTRASTAT e ESTEROMETRO ⭐⭐⭐⭐⭐

70,00 

COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO

 

Descrizione Generale Servizio:

Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’ agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e i servizi ricevuti.

Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute, relative a cessione di beni e servizi effettuate verso e ricevute da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.

 

Informazioni Aggiuntive:

Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori e enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:

  • Cessioni di beni intracomunitari
  • Acquisti di beni intracomunitari
  • Prestazioni di servizi generiche

Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:

  • Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
  • Prestazioni di servizi generiche

Non devono essere inserite invece:

    • Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
    • Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuate nei confronti di soggetti passivi Iva
    • Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell’ Unione Europea.

Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:

  • identificativi del venditore
  • identificativi dell’acquirente
  • data del documento che certifica l’operazione avvenuta
  • data di registrazione
  • numero del documento
  • base imponibile
  • tipologia dell’operazione

Mentre invece non vanno trasmessi all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Compilazione e presentazione mod. INTRASTAT e ESTEROMETRO ⭐⭐⭐⭐⭐

60,00 

COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO

 

Descrizione Generale Servizio:

Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’ agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e i servizi ricevuti.

Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute, relative a cessione di beni e servizi effettuate verso e ricevute da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.

 

Informazioni Aggiuntive:

Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori e enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:

  • Cessioni di beni intracomunitari
  • Acquisti di beni intracomunitari
  • Prestazioni di servizi generiche

Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:

  • Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
  • Prestazioni di servizi generiche

Non devono essere inserite invece:

    • Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
    • Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuate nei confronti di soggetti passivi Iva
    • Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell’ Unione Europea.

Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:

  • identificativi del venditore
  • identificativi dell’acquirente
  • data del documento che certifica l’operazione avvenuta
  • data di registrazione
  • numero del documento
  • base imponibile
  • tipologia dell’operazione

Mentre invece non vanno trasmessi all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Consulenza Societaria ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 150,00 

CONSULENZA SOCIETARIA

 

Descrizione Generale:

La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.

 

Informazioni Aggiuntive:

La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:

  • Scelta della forma giuridica dell’attività
  • Costituzione società
  • Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
  • Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
  • Costituzione start up innovative
  • Apertura Partita IVA
  • Denuncia di inizio attività
  • Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
  • Autorizzazioni comunali varie
  • Fusione di società
  • Scissione di società
  • Trasformazione di società
  • Aumento di capitale e operazioni sul capitale
  • Conferimenti in azienda
  • Cessioni di azienda
  • Cessioni di partecipazioni sociali
  • Riduzioni di capitale
  • Consorzi e Joint Venture
  • Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato

 

Costo del Servizio:

Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:

1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.

2) In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA 

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Consulenza Societaria ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 150,00 

CONSULENZA SOCIETARIA

 

Descrizione Generale:

La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.

 

Informazioni Aggiuntive:

La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:

  • Scelta della forma giuridica dell’attività
  • Costituzione società
  • Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
  • Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
  • Costituzione start up innovative
  • Apertura Partita IVA
  • Denuncia di inizio attività
  • Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
  • Autorizzazioni comunali varie
  • Fusione di società
  • Scissione di società
  • Trasformazione di società
  • Aumento di capitale e operazioni sul capitale
  • Conferimenti in azienda
  • Cessioni di azienda
  • Cessioni di partecipazioni sociali
  • Riduzioni di capitale
  • Consorzi e Joint Venture
  • Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato

 

Costo del Servizio:

Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:

1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.

2) In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA 

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Consulenza Societaria ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 150,00 

CONSULENZA SOCIETARIA

 

Descrizione Generale:

La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.

 

Informazioni Aggiuntive:

La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:

  • Scelta della forma giuridica dell’attività
  • Costituzione società
  • Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
  • Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
  • Costituzione start up innovative
  • Apertura Partita IVA
  • Denuncia di inizio attività
  • Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
  • Autorizzazioni comunali varie
  • Fusione di società
  • Scissione di società
  • Trasformazione di società
  • Aumento di capitale e operazioni sul capitale
  • Conferimenti in azienda
  • Cessioni di azienda
  • Cessioni di partecipazioni sociali
  • Riduzioni di capitale
  • Consorzi e Joint Venture
  • Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato

 

Costo del Servizio:

Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:

1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.

2) In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA 

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Consulenza Societaria ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 135,00 

CONSULENZA SOCIETARIA

 

Descrizione Generale:

La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.

 

Informazioni Aggiuntive:

La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:

  • Scelta della forma giuridica dell’attività
  • Costituzione società
  • Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
  • Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
  • Costituzione start up innovative
  • Apertura Partita IVA
  • Denuncia di inizio attività
  • Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
  • Autorizzazioni comunali varie
  • Fusione di società
  • Scissione di società
  • Trasformazione di società
  • Aumento di capitale e operazioni sul capitale
  • Conferimenti in azienda
  • Cessioni di azienda
  • Cessioni di partecipazioni sociali
  • Riduzioni di capitale
  • Consorzi e Joint Venture
  • Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato

 

Costo del Servizio:

Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:

1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.

2) In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.

 

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA 

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

110,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

80,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)