La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)