Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuto “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano esclusivamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta, da clientela “esterna” va valutata caso per caso, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuto “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano esclusivamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta, da clientela “esterna” va valutata caso per caso, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuto “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano esclusivamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta, da clientela “esterna” va valutata caso per caso, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuto “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano esclusivamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta, da clientela “esterna” va valutata caso per caso, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuto “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano esclusivamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta, da clientela “esterna” va valutata caso per caso, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Firma Digitale stiamo parlando di quello strumento chiave e indispensabile che da validità legale a tutta una serie di documenti informatici, come per esempio: a)sottoscrizione contratti, b)dichiarazioni c)atti amministrativi pubblico e privato, infatti la firma digitale è uno strumento che permette ai cittadini, ai professionisti ed alle imprese di firmare tutta una serie di documenti da remoto facendoli diventare documenti con valore legale.
Informazioni Aggiuntive:
Più concretamente, la firma digitale è una particolare tipologia di firma elettronica che soddisfa requisiti particolarmente stringenti in termini di: autenticità, affidabilità e validità legale, infatti ha lo stesso valore della firma cartacea caratteristica che invece non hanno altre tipologie di firma elettronica.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO LA TUA FIRMA DIGITALE
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di tirocinio formativo, stiamo parlando di un periodo di formazione pratica che completa le conoscenze acquisite attraverso gli istituti di formazione. Per realizzare un tirocinio formativo è necessario stipulare una convenzione tra l’ente promotore (università, scuola pubblica o privata, agenzia per l’impiego) e il soggetto ospitante (azienda, ente, cooperativa) e redigere un progetto formativo per il tirocinante scelto.
Informazioni aggiuntive:
In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale, che indica e chiarisce il percorso e gli obiettivi da seguire per tutta la durata del tirocinio. Più concretamente Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante 2) L’ospitante, cioè l’impresa dove viene svolto il tirocinio 3) Il promotore, cioè il soggetto che avvia il processo con compiti di progettazione e monitoraggio.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI ASSUMERE UN TIROCINANTE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di tirocinio formativo, stiamo parlando di un periodo di formazione pratica che completa le conoscenze acquisite attraverso gli istituti di formazione. Per realizzare un tirocinio formativo è necessario stipulare una convenzione tra l’ente promotore (università, scuola pubblica o privata, agenzia per l’impiego) e il soggetto ospitante (azienda, ente, cooperativa) e redigere un progetto formativo per il tirocinante scelto.
Informazioni aggiuntive:
In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale, che indica e chiarisce il percorso e gli obiettivi da seguire per tutta la durata del tirocinio. Più concretamente Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante 2) L’ospitante, cioè l’impresa dove viene svolto il tirocinio 3) Il promotore, cioè il soggetto che avvia il processo con compiti di progettazione e monitoraggio.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI ASSUMERE UN TIROCINANTE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di tirocinio formativo, stiamo parlando di un periodo di formazione pratica che completa le conoscenze acquisite attraverso gli istituti di formazione. Per realizzare un tirocinio formativo è necessario stipulare una convenzione tra l’ente promotore (università, scuola pubblica o privata, agenzia per l’impiego) e il soggetto ospitante (azienda, ente, cooperativa) e redigere un progetto formativo per il tirocinante scelto.
Informazioni aggiuntive:
In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale, che indica e chiarisce il percorso e gli obiettivi da seguire per tutta la durata del tirocinio. Più concretamente Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante 2) L’ospitante, cioè l’impresa dove viene svolto il tirocinio 3) Il promotore, cioè il soggetto che avvia il processo con compiti di progettazione e monitoraggio.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI ASSUMERE UN TIROCINANTE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di tirocinio formativo, stiamo parlando di un periodo di formazione pratica che completa le conoscenze acquisite attraverso gli istituti di formazione. Per realizzare un tirocinio formativo è necessario stipulare una convenzione tra l’ente promotore (università, scuola pubblica o privata, agenzia per l’impiego) e il soggetto ospitante (azienda, ente, cooperativa) e redigere un progetto formativo per il tirocinante scelto.
Informazioni aggiuntive:
In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale, che indica e chiarisce il percorso e gli obiettivi da seguire per tutta la durata del tirocinio. Più concretamente Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante 2) L’ospitante, cioè l’impresa dove viene svolto il tirocinio 3) Il promotore, cioè il soggetto che avvia il processo con compiti di progettazione e monitoraggio.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI ASSUMERE UN TIROCINANTE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di tirocinio formativo, stiamo parlando di un periodo di formazione pratica che completa le conoscenze acquisite attraverso gli istituti di formazione. Per realizzare un tirocinio formativo è necessario stipulare una convenzione tra l’ente promotore (università, scuola pubblica o privata, agenzia per l’impiego) e il soggetto ospitante (azienda, ente, cooperativa) e redigere un progetto formativo per il tirocinante scelto.
Informazioni aggiuntive:
In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale, che indica e chiarisce il percorso e gli obiettivi da seguire per tutta la durata del tirocinio. Più concretamente Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante 2) L’ospitante, cioè l’impresa dove viene svolto il tirocinio 3) Il promotore, cioè il soggetto che avvia il processo con compiti di progettazione e monitoraggio.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI ASSUMERE UN TIROCINANTE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di tirocinio formativo, stiamo parlando di un periodo di formazione pratica che completa le conoscenze acquisite attraverso gli istituti di formazione. Per realizzare un tirocinio formativo è necessario stipulare una convenzione tra l’ente promotore (università, scuola pubblica o privata, agenzia per l’impiego) e il soggetto ospitante (azienda, ente, cooperativa) e redigere un progetto formativo per il tirocinante scelto.
Informazioni aggiuntive:
In tutti i tirocini è previsto un Piano formativo individuale, che indica e chiarisce il percorso e gli obiettivi da seguire per tutta la durata del tirocinio. Più concretamente Il tirocinio formativo coinvolge:
1) Il tirocinante 2) L’ospitante, cioè l’impresa dove viene svolto il tirocinio 3) Il promotore, cioè il soggetto che avvia il processo con compiti di progettazione e monitoraggio.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI ASSUMERE UN TIROCINANTE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)