Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiuntive:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro e i lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricoltura
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)