PROCEDURA ESECUTIVE MOBILIARI: PIGNORAMENTO MOBILIARE CONTRO IL DEBITORE
Descrizione Servizio Generale:
La procedura esecutiva mobiliare, è un procedimento giudiziario esecutivo che ha per oggetto beni mobili di proprietà del debitore, che vengono sottratti al possessore con il pignoramento al fine di soddisfare il creditore con la loro vendita. Nel caso in cui i beni si trovano presso il debitore, si tratta di espropriazione mobiliare presso il debitore, caso contrario se si trovano presso terzi si parla invece di espropriazione mobiliare presso terzi.
Informazioni Aggiunte:
Per poter procedere il creditore dovrà consegnare titolo esecutivo e precetto all’ufficiale giudiziario, che può iniziare la ricerca di quei beni mobili non considerati impignorabili dalla legge. Questa ricerca può avere luogo presso l’abitazione del debitore o presso altri luoghi e tale ricerca può anche avvenire attraverso l’assistenza delle forze pubbliche.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di pignoramento presso terzi, stiamo parlando di quell’atto attraverso il quale il creditore a causa delle inadempienze del debitore può espropriare un rapporto giuridico obbligatorio fra il debitore ed un terzo. L’espropriazione presso terzi può avere oggetto diversi elementi quali: crediti, cose mobili, ecc..
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente riguarda elementi quali:
crediti che il debitore vanta nei confronti di un terzo soggetto “questi crediti vantati dal debitore possono essere quantificati effettuando un’analisi patrimoniale con la quale vengono esaminati i possibili beni del debitore pignorabili”.
cose mobili di proprietà del debitore che il creditore ritiene siano in possesso di un terzo soggetto
Inoltre la dichiarazione del terzo pignorato può essere:
positivo, se il terzo dichiara di essere in possesso di somme del debitore
negativa, se il terzo nega di essere in possesso di somme del debitore
In caso di dichiarazione positiva del terzo pignorato, il pignoramento è perfezionato.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il business plan è quel documento contabile che sintetizza ed esplica l’idea imprenditoriale in tutte le sue parti dall’analisi tecnica a quella economico-finanziaria e risulta essere fondamentale per diverse ragioni: 1) definire gli obiettivi e le relative strategie; 2) Effettuare una programmazione efficace ed efficiente; poter facilmente confrontare i risultati programmati con quelli effettivamente arrivati, inoltre questo documento viene richiesto da numerosi istituti nel caso di richiesta di finanziamenti, partecipazione a bandi, ecc..
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente stiamo parlando della progettazione e redazione del progetto imprenditoriale in tutte le sue parti evidenziando:
a) l’idea di business, b) l’organizzazione aziendale; c) le opportunità del business; d) l’analisi della concorrenza; e) il target di riferimento; f) il mercato potenziale; g) il vantaggio competitivo ricercato; h) gli obiettivi di vendita predisposti su 3 diverse prospettive; i) redazione del modello di crescita sostenibile; l) fabbisogni e criticità di ogni tappa fondamentale e intermedia; m) gli adempimenti amministrativi e gestionali; n) composizione interna delle spese; o) conto economico previsionale e relativi budget; p) prospetto finanziario e flussi di cassa a supporto della sostenibilità finanziaria dell’investimento. ( Sia per le aziende da costituire che per quelle già costituite)
Costo del servizio:
DEVI PREPARARE IL BUSINESS PLAN PER LA TUA IMPRESA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL TUO BUSINESS PLAN
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il business plan è quel documento contabile che sintetizza ed esplica l’idea imprenditoriale in tutte le sue parti dall’analisi tecnica a quella economico-finanziaria e risulta essere fondamentale per diverse ragioni: 1) definire gli obiettivi e le relative strategie; 2) Effettuare una programmazione efficace ed efficiente; poter confrontare facilmente i risultati programmati con quelli effettivamente raggiunti, inoltre questo documento viene richiesto da numerosi istituti nel caso di richiesta di finanziamenti, partecipazione a bandi, ecc..
Informazioni Aggiuntive:
Più concretamente stiamo parlando della progettazione e redazione del progetto imprenditoriale in tutte le sue parti evidenziando:
a) l’idea di business, b) l’organizzazione aziendale; c) le opportunità del business; d) l’analisi della concorrenza; e) il target di riferimento; f) il mercato potenziale; g) il vantaggio competitivo ricercato; h) gli obiettivi di vendita predisposti su 3 diverse prospettive; i) redazione del modello di crescita sostenibile; l) fabbisogni e criticità di ogni tappa fondamentale e intermedia; m) gli adempimenti amministrativi e gestionali; n) composizione interna delle spese; o) conto economico previsionale e relativi budget; p) prospetto finanziario e flussi di cassa a supporto della sostenibilità finanziaria dell’investimento. (Sia per le aziende da costituire che per quelle già costituite)
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI PREPARARE IL BUSINESS PLAN PER LA TUA IMPRESA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO BUSINESS PLAN
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Stiamo parlando di quella procedura telematica che ti permette la registrazione del contratto di locazione on-line e al pagamento telematico dell’imposta di registro, del bollo e di eventuali interessi e sanzioni. Le registrazioni e i pagamenti possono essere effettuati da diversi soggetti quali:
dal contribuente nel caso in cui abbia l’abilitazione per farlo
attraverso un suo delegato, alla quale viene conferita delega di operare per suo conto
tramite un intermediario abilitato (che può essere un Commercialista, consulente del lavoro o ancora il CAF).
Informazioni Aggiuntive:
Per poter procedere con la registrazione telematica occorrono documenti quali:
contratto completo di eventuali allegati sottoscritto dalle parti, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
IBAN del soggetto che richiede la registrazione sul quale verrà addebitata l’imposta di registro e quanto eventualmente dovuto in bollo;
delega al commercialista o avvocato per poter procedere con la registrazione del contratto per via telematica
Costo del Servizio:
DEVI REGISTRARE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’agevolazione Resto al Sud, è quell’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in paesi quali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. La restituzione della somma si divide in: 50% fondo perduto vale a dire che non deve essere restituita, 50% finanziamento agevolato, vale a dire senza tassi di interesse, che risultano essere a carico di invitalia. Possono usufruire dell’incentivo i soggetti che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci, 60.000 euro nel caso di impresa individuale con unico proprietario.
Informazioni Aggiuntive:
Sono finanziabili tutta una serie di spese quali:
le attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
fornitura di servizi alle imprese e alle persone
turismo
commercio
attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)
sono escluse le attività agricole
A supporto del fabbisogno di circolante, è inoltre previsto un ulteriore contributo a fondo perduto: 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato solo al completamento del programma di spesa, vale a dire al saldo dei contributi concessi. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:
al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure che trasferiscano la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento
L’incentivo si rivolge:
alle imprese costituite dopo il 21/06/2017
alle imprese non ancora costituite (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)
Possono inoltre chiedere i finanziamenti i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
ANCHE TU HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)