CONTROLLO DI GESTIONE: PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE
Descrizione Generale Servizio:
La Progettazione Economica è quel metodo di gestione centralizzato della produzione e dell’allocazione delle risorse produttive attraverso la predisposizione, di piani che determinano tutta una serie di elementi e bisogni
I due elementi centrali che contraddistinguono la pianificazione economica sono:
la definizione a priori degli obiettivi.
la predisposizione di un piano, che individui gli obiettivi da perseguire in termini di produzione e distribuzione delle risorse. Il raggiungimento di tali obiettivi può avvenire nel breve, nel medio o nel lungo periodo.
La Pianificazione Aziendale invece è un programma a lungo termine per organizzare l’azienda, organizzare il personale, i processi aziendali, al fine di perseguire gli obiettivi aziendali che vengono stabiliti.
Un piano aziendale esamina le capacità interne di un’impresa e definisce le strategie più adatte per utilizzare le stesse capacità per migliorare l’azienda e raggiungere obiettivi che ci si è prefissati.
La pianificazione aziendale si può definire altresì un’ abilità di gestione che agevola i manager a pianificare a lungo termine all’interno di una azienda. Il sistema di pianificazione aziendale è anche in stretta relazione con il sistema di controllo della pianificazione industriale, che indirizza la gestione della società verso il rispetto degli obiettivi pianificati.
Informazioni Aggiuntive:
Il processo di pianificazione si articola in attività ben strutturate e contiene elementi quali:
Visione: dove vengono definiti gli obiettivi che guideranno il tuo processo decisionale interno, come l’analisi del mercato, dei concorrenti, ecc..,
Mission: lo scopo e l’essenza dell’azienda per raggiungere la mission,
Le risorse interne aziendali: insieme alla portata della tua azienda,
L’elenco degli obiettivi aziendali: lo sviluppo di programmi e strategie per il raggiungimento degli obiettivi,
L’insieme delle strategie: utili per raggiungere gli obiettivi prefissati ed eventuali interventi di miglioramento o allineamento.
Più concretamente si può intendere la programmazione economica come l’attuazione giornaliera e quotidiana di quanto stabilito durante la fase di pianificazione. Difatti ogni attività programmata deve corrispondere a un mini-obiettivo, il quale è un mattone che contribuisce alla costruzione del macro-obiettivo a lungo termine.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE UN CONTROLLO DI GESTIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’agevolazione Cultura Crea 2.0, è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Gli ambiti di intervento riguardano:
Startup: Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale, creativa e dell’intermediazione turistica
Imprese consolidate: Per la crescita e l’integrazione delle micro, piccole e medie imprese della filiera culturale, creativa, dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici
Imprese sociali: Per sostenere i soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali, favorendo forme di integrazione
Reti di impresa: Per sostenere iniziative di collaborazione e partenariato che favoriscano l’aggregazione tra imprese, anche di settori diversi, finalizzata a creare sistemi produttivi collaborativi
Informazioni Aggiuntive:
Si tratta di un finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità. Gli incentivi, possono coprire fino all’80% delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità. È prevista anche un’attività di tutoring per tutte le imprese che ne facciano richiesta, fino a un valore massimo di 10.000 euro.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI UN’IMPRESA NO PROFIT NEL SETTORE DELL’INDUSTRIA CULTURALE, CREATIVA O TURISTICA E HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il Decreto ingiuntivo, è un’ingiunzione di pagamento, vale a dire un atto giudiziario emesso dal giudice su richiesta di un soggetto creditore; quì il giudice, ingiunge al debitore inadempiente di adempiere a un particolare obbligo, che può essere il pagamento di una determinata somma normalmente entro il termine di 40 giorni.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente con il decreto ingiuntivo il creditore ha a disposizione uno strumento che gli permette di ottenere rapidamente un ordine di pagamento da parte del Giudice. I principali vantaggi di questa procedura sono: la velocità, la semplicità, i costi contenuti e permette al creditore di procedere con l’espropriazione forzata dei beni oggetto di procedura esecutiva. In questo senso sarà compito del creditore che decidere di richiedere un decreto ingiuntivo per dimostrare il diritto di credito con documenti scritti. Queste prove possono essere fornite mediante documenti di diverso genere come: una promessa di pagamento, un titolo di credito, una polizza assicurativa, una scrittura privata, un estratto dalle scritture contabili, ecc.. Nota: “Il decreto ingiuntivo è in assoluto la procedura principale per effettuare un recupero crediti verso taluni debitori inadempienti in tempi ragionevolmente brevi”.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
I DEBITORI NON TI HANNO ANCORA PAGATO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)