CONTRATTUALISTICA AZIENDALE
0,00 €Elaborazione template contratti aziendali ex novo (commerciali, agenzia, procacciamento, fornitura, distribuzione, T&Cs, sponsorizzazione, trasporto, etc.), Revisione contratti esistenti.
Showing 37–48 of 92 results
Elaborazione template contratti aziendali ex novo (commerciali, agenzia, procacciamento, fornitura, distribuzione, T&Cs, sponsorizzazione, trasporto, etc.), Revisione contratti esistenti.
CONTROLLO DI GESTIONE: PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE
Descrizione Generale Servizio:
La Progettazione Economica è quel metodo di gestione centralizzato della produzione e dell’allocazione delle risorse produttive attraverso la predisposizione, di piani che determinano tutta una serie di elementi e bisogni
I due elementi centrali che contraddistinguono la pianificazione economica sono:
La Pianificazione Aziendale invece è un programma a lungo termine per organizzare l’azienda, organizzare il personale, i processi aziendali, al fine di perseguire gli obiettivi aziendali che vengono stabiliti.
Un piano aziendale esamina le capacità interne di un’impresa e definisce le strategie più adatte per utilizzare le stesse capacità per migliorare l’azienda e raggiungere obiettivi che ci si è prefissati.
La pianificazione aziendale si può definire altresì un’ abilità di gestione che agevola i manager a pianificare a lungo termine all’interno di una azienda. Il sistema di pianificazione aziendale è anche in stretta relazione con il sistema di controllo della pianificazione industriale, che indirizza la gestione della società verso il rispetto degli obiettivi pianificati.
Informazioni Aggiuntive:
Il processo di pianificazione si articola in attività ben strutturate e contiene elementi quali:
Più concretamente si può intendere la programmazione economica come l’attuazione giornaliera e quotidiana di quanto stabilito durante la fase di pianificazione. Difatti ogni attività programmata deve corrispondere a un mini-obiettivo, il quale è un mattone che contribuisce alla costruzione del macro-obiettivo a lungo termine.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE UN CONTROLLO DI GESTIONE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DENUNCIA INFORTUNIO SUL LAVORO
Descrizione Servizio Generale:
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DENUNCE INFORTUNIO SUL LAVORO
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovranno essere portati avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiuntive:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DENUNCIA SALARI & AUTOLIQUIDAZIONE INAIL
Descrizione Generale Servizio:
1) Auto-liquidazione INAIL
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiuntive:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DICHIARAZIONE IMU
Descrizione Servizio Generale:
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contributore, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quanto:
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DICHIARAZIONE IMU
Descrizione Generale Servizio:
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DICHIARAZIONI IVA
Descrizione Servizio Generale:
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedenti importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’importo di IVA dovuto “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene esclusivamente per via telematica.
Informazioni Aggiunte:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano esclusivamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta, da clientela “esterna” va valutata caso per caso, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DICHIARAZIONI IVA
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedente importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’ammontare di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistiche o attività professionali, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene solamente per via telematica.
Informazioni Aggiuntive:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
DICHIARAZIONI IVA
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedente importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’ammontare di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistiche o attività professionali, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene solamente per via telematica.
Informazioni Aggiuntive:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
N. Verde gratuito: 800 031 941 Dismiss