Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro e i lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricoltura
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro e i lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricoltura
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiuntive:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro e i lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricoltura
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: TRASFORMAZIONI, FUSIONI, SCISSIONI E CONCENTRAZIONI
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di riorganizzazione aziendale stiamo parlando di un insieme di attività finalizzate a gestire al meglio la gestione, superando gli ostacoli e le inefficienze che potrebbero impedire all’iniziativa imprenditoriale di raggiungere gli obiettivi programmati. Più concretamente la riorganizzazione aziendale la possiamo definire come un processo complesso e integrato, con cui portare il progetto imprenditoriale verso un nuovo livello qualitativo. La riorganizzazione aziendale è un’attività che comporta il cambiamento delle strutture, dei ruoli, del management e degli investimenti di un’azienda e normalmente viene portata avanti nelle aziende in cui sorgono problemi organizzativi, strutturali, economici, finanziari, ecc..
Informazioni Aggiuntive:
La riorganizzazione aziendale si articola in diverse fasi quali:
L’Analisi che prende in considerazione tutti gli elementi che hanno portato alla necessità di cambiare la struttura aziendale, che sia un debito o altre situazioni negative ed è assolutamente indispensabile farli emergere fin da subito. Questa fase rappresenta la base di azione sulla quale cambiare la strategia e costruirne una nuova. In base a quanto emerge, si eliminano i fattori negativi e si rafforzano quelli positivi.
Elaborazione della strategia in base all’analisi che è stata effettuata, chiave per andare a definire le linee di azione operative
Adattare la struttura, i ruoli in azienda e le attività relative al nuovo obiettivo.
Predisposizione delle scadenze, che viste le condizioni non dovranno essere a lungo termine.
Le principali scelte di Riorganizzazione Aziendale sono:
Trasformazione di società da un tipo ad un altro tipo
Fusioni di società
Concentrazioni
Associazioni tra professionisti
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
DEVI PORTARE AVANTI UNA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La cartella di pagamento è il documento emesso dall’Agente di riscossione competente ed è il documento principale del procedimento di riscossione. Il ruolo è un documento dove, all’interno contiene i nominativi dei debitori e le somme di denaro nonchè le tipologie dei crediti dovuti e tale documento viene creato dall’ente creditore e trasmesso all’Agenzia delle entrate-Riscossione che provvederà ad elaborare e notificare la cartella di pagamento ai fini della riscossione delle somme indica.
Informazioni Aggiunte:
Il Procedimento di Riscossione si suddivide in diverse fasi intermedie quali:
l’ iscrizione a ruolo delle somme di denaro a favore dell’Ente di riscossione, sulla base di:
controlli automatici o ancora formali della dichiarazione;
avvisi di accertamento;
l’ iscrizione a ruolo delle somme di denaro a favore dell’Ente di riscossione, sulla base di
la consegna del ruolo all’Agenzia delle Entrate “cioè l’ente di riscossione” da parte dell’ente creditore
la notifica della cartella di pagamento a favore dell’ente di riscossione vale a dire l’Agenzia delle Entrate
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO LA TUA ROTTAMAZIONE
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza contrattuale è assolutamente necessaria ogni qualvolta l’impresa voglia sottoscrivere un nuovo contratto o lo abbia già sottoscritto con un proprio cliente, fornitore, collaboratore, ecc.. Tale attività risulta essere cruciale in quanto da un lato permette di evitare la creazione di problemi contrattuali, dall’altro lato garantisce la prestazione erogata o ricevuta.
Informazioni Aggiuntive:
All’interno dei servizi di consulenza contrattuale rientrano diverse attività, quali:
Consulenza ed assistenza nella trattazione e nella stipulazione di contratti, anche transattivi, più concretamente redazione, verifica e stipula contratti.
Redazione di atti, di scritture private, di preliminari, di contratti di aggregazione anche temporanea di imprese, per quanto riguarda la redazione di statuti, atto costitutivo, altri atti societari.
Altre prestazioni in materia contrattuale relativa all’acquisto, alla vendita o alla permuta di aziende, di quote di partecipazione, di azioni, di patrimoni, di singoli beni, nonché al recesso ed esclusione di soci, al professionista, “se fai parte di questa categoria contattaci per una consulenza personalizzata gratuita”;
Prestazioni in materia contrattuale relativa all’acquisto, alla vendita o alla permuta
Analisi e predisposizione della contrattualistica commerciale e diritto commerciale al fine di minimizzare i rischi connessi all’attività d’impresa ed ottimizzare i risultati economici, finanziari e fiscali
Stesura di contratti di locazione, affitto d’azienda, franchising, associazione in partecipazione, preliminari e compravendite di aziende, quote, azioni, immobili
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA CONTRATTUALE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza contrattuale è assolutamente necessaria ogni qualvolta l’impresa voglia sottoscrivere un nuovo contratto o lo abbia già sottoscritto con un proprio cliente, fornitore, collaboratore, ecc.. Tale attività risulta essere cruciale in quanto da un lato permette di evitare la creazione di problemi contrattuali, dall’altro lato garantisce la prestazione erogata o ricevuta.
Informazioni Aggiuntive:
All’interno dei servizi di consulenza contrattuale rientrano diverse attività, quali:
Consulenza ed assistenza nella trattazione e nella stipulazione di contratti, anche transattivi, più concretamente redazione, verifica e stipula contratti.
Redazione di atti, di scritture private, di preliminari, di contratti di aggregazione anche temporanea di imprese, per quanto riguarda la redazione di statuti, atto costitutivo, altri atti societari.
Altre prestazioni in materia contrattuale relativa all’acquisto, alla vendita o alla permuta di aziende, di quote di partecipazione, di azioni, di patrimoni, di singoli beni, nonché al recesso ed esclusione di soci, al professionista, “se fai parte di questa categoria contattaci per una consulenza personalizzata gratuita”;
Prestazioni in materia contrattuale relativa all’acquisto, alla vendita o alla permuta
Analisi e predisposizione della contrattualistica commerciale e diritto commerciale al fine di minimizzare i rischi connessi all’attività d’impresa ed ottimizzare i risultati economici, finanziari e fiscali
Stesura di contratti di locazione, affitto d’azienda, franchising, associazione in partecipazione, preliminari e compravendite di aziende, quote, azioni, immobili
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA CONTRATTUALE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)