La consulenza contrattuale è assolutamente necessaria ogni qualvolta l’impresa voglia sottoscrivere un nuovo contratto o lo abbia già sottoscritto con un proprio cliente, fornitore, collaboratore, ecc.. Tale attività risulta essere cruciale in quanto da un lato permette di evitare la creazione di problemi contrattuali, dall’altro lato garantisce la prestazione erogata o ricevuta.
Informazioni Aggiuntive:
All’interno dei servizi di consulenza contrattuale rientrano diverse attività, quali:
Consulenza ed assistenza nella trattazione e nella stipulazione di contratti, anche transattivi, più concretamente redazione, verifica e stipula contratti.
Redazione di atti, di scritture private, di preliminari, di contratti di aggregazione anche temporanea di imprese, per quanto riguarda la redazione di statuti, atto costitutivo, altri atti societari.
Altre prestazioni in materia contrattuale relativa all’acquisto, alla vendita o alla permuta di aziende, di quote di partecipazione, di azioni, di patrimoni, di singoli beni, nonché al recesso ed esclusione di soci, al professionista, “se fai parte di questa categoria contattaci per una consulenza personalizzata gratuita”;
Prestazioni in materia contrattuale relativa all’acquisto, alla vendita o alla permuta
Analisi e predisposizione della contrattualistica commerciale e diritto commerciale al fine di minimizzare i rischi connessi all’attività d’impresa ed ottimizzare i risultati economici, finanziari e fiscali
Stesura di contratti di locazione, affitto d’azienda, franchising, associazione in partecipazione, preliminari e compravendite di aziende, quote, azioni, immobili
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA CONTRATTUALE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di variazioni PAT, stiamo parlando delle possibili variazioni che ci possono essere sulla polizza infortunio sul lavoro che le aziende sono tenute per legge a stipulare in favore di tutti i loro lavoratori. In questi contratti sono indicate le voci di tariffa che sono i veri elementi che determinano il premio INAIL da corrispondere ogni anno in sede di autoliquidazione. E’ importante procedere con queste variazioni, perchè spesso possono presentare errori anche importanti di inquadramento che comportano maggiori costi per l’azienda.
Informazioni Aggiuntive:
L’apertura della posizione PAT INAIL avviene nel momento in cui un’azienda viene costituita e trasmette la denuncia di inizio attività. Una volta trasmessa la denuncia, l’INAIL aprirà una nuova PAT e inserirà in essa le voci di tariffa necessarie per consentire un’adeguata copertura assicurativa INAIL. Successivamente possono essere aperte altre PAT nei casi in cui sorgono particolari esigenze.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE DELLE VARIAZIONI PAT “polizza infortunio sul lavoro”? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di variazioni PAT, stiamo parlando delle possibili variazioni che ci possono essere sulla polizza infortunio sul lavoro che le aziende sono tenute per legge a stipulare a favore di tutti i loro lavoratori. In questi contratti sono indicate le voci di tariffa che sono i veri elementi che determinano il premio INAIL da corrispondere ogni anno in sede di autoliquidazione. E’ importante procedere con queste variazioni, perché spesso possono presentare errori anche importanti di inquadramento che comportano maggiori costi per l’azienda.
Informazioni Aggiunte:
L’apertura della posizione PAT INAIL avviene nel momento in cui un’azienda viene costituita e trasmette la denuncia di inizio attività. Una volta trasmessa la denuncia, l’INAIL aprirà una nuova PAT e inserirà in essa le voci di tariffa necessarie per consentire un’adeguata copertura assicurativa INAIL. Successivamente possono essere aperte altre PAT nei casi in cui sorgono particolari esigenze.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE DELLE VARIAZIONI PAT “polizza infortunio sul lavoro”? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di variazioni PAT, stiamo parlando delle possibili variazioni che ci possono essere sulla polizza infortunio sul lavoro che le aziende sono tenute per legge a stipulare a favore di tutti i loro lavoratori. In questi contratti sono indicate le voci di tariffa che sono i veri elementi che determinano il premio INAIL da corrispondere ogni anno in sede di autoliquidazione. E’ importante procedere con queste variazioni, perché spesso possono presentare errori anche importanti di inquadramento che comportano maggiori costi per l’azienda.
Informazioni Aggiunte:
L’apertura della posizione PAT INAIL avviene nel momento in cui un’azienda viene costituita e trasmette la denuncia di inizio attività. Una volta trasmessa la denuncia, l’INAIL aprirà una nuova PAT e inserirà in essa le voci di tariffa necessarie per consentire un’adeguata copertura assicurativa INAIL. Successivamente possono essere aperte altre PAT nei casi in cui sorgono particolari esigenze.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE DELLE VARIAZIONI PAT “polizza infortunio sul lavoro”? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
I codici ATECO sono una tipologia di classificazione delle attività economiche emanata dall’Istituto Nazionale di Statistica Italiano (ISTAT) per le rilevazioni nazionali di carattere economico e sono utilizzati per identificare il campo di attività della partita IVA. Tali codici sono sottoposti a variazioni, infatti nel caso in cui sia necessario è importante procedere con le modifiche del CODICE ATECO. Più concretamente Il codice ATECO serve:
quando si vuole aprire una nuova Partita IVA in quanto bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia di attività svolta utilizzando la classificazione ATECO2007
per individuare la classe di rischio della propria attività (basso, medio, alto) in termini di sicurezza del lavoro (INAIL), anche allo scopo di definire le corrette misure di sicurezza, prevenzione, formazione e protezione dei lavoratori sul lavoro
quando si vuole partecipare a un bando
quando si vuole lavorare con le Pubbliche Amministrazioni
per accedere ad agevolazioni riservate a determinate attività economiche individuate attraverso il codice ATECO
Informazioni aggiuntive:
Per quanto riguarda le diverse categorie, sono diverse e comprendono:
I codici ATECO sono una tipologia di classificazione delle attività economiche emanata dall’Istituto Nazionale di Statistica Italiano (ISTAT) per le rilevazioni nazionali di carattere economico e sono utilizzati per identificare il campo di attività della partita IVA. Tali codici sono sottoposti a variazioni, infatti nel caso in cui sia necessario è importante procedere con le modifiche del CODICE ATECO. Più concretamente Il codice ATECO serve:
quando si vuole aprire una nuova Partita IVA in quanto bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia di attività svolta utilizzando la classificazione ATECO2007
per individuare la classe di rischio della propria attività (basso, medio, alto) in termini di sicurezza del lavoro (INAIL), anche allo scopo di definire le corrette misure di sicurezza, prevenzione, formazione e protezione dei lavoratori sul lavoro
quando si vuole partecipare a un bando
quando si vuole lavorare con le Pubbliche Amministrazioni
per accedere ad agevolazioni riservate a determinate attività economiche individuate attraverso codice ATECO
Informazioni aggiuntive:
Per quanto riguarda le diverse categorie, sono diverse e comprendono: