Quando parliamo di consulenza finanziaria stiamo parlando di un servizio che ha per oggetto consigli e raccomandazioni che riguardano alcuni strumenti finanziari. Più concretamente comprende tutte quelle attività di pianificazione e monitoraggio di carattere finanziario, il cui principale obiettivo è quello di portare avanti operazioni di finanziamento e di investimento a favore del cliente, adattando il piano strategico finanziario alle effettive esigenze e obiettivi del cliente stesso.
Informazioni aggiuntive:
Tra le diverse attività che possono essere svolte ci sono:
studi relativi al rapporto tra il capitale proprio e di terzi
studi relativi alla scelta delle diverse forme di finanziamento: mutui, prestiti obbligazionari, altre forme di finanziamento, debiti bancari, leasing, ecc.
studi e adempimenti per la collocazione di titoli sul mercato,
creare di studi e ricerche di analisi finanziaria aventi ad oggetto titoli di emittenti quotate
attività di valutazione tecnica dell’iniziativa di impresa e di predisposizione dei business plan per l’accesso a finanziamenti;
ogni altra prestazione di carattere economico-finanziario.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA ECONOMICO-FINANZIARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA FINANZIARIA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza in materia di investimenti è un servizio di investimento in cui il consulente, su sua iniziativa o dietro richiesta del cliente, fornisce consigli o raccomandazioni personalizzate circa una o più operazioni relative ad un determinato investimento aziendale.
Quando si parla di Consigli e raccomandazioni personalizzati, si intende che questi sono presentati come adatti al cliente o basati sulle sue caratteristiche o specifiche esigenze. Le raccomandazioni e i consigli, inoltre, devono suggerire di acquistare, vendere, scambiare o anche continuare a detenere uno specifico investimento che deve essere effettuato o è già stato effettuato.
Informazioni aggiuntive:
Non costituiscono consulenza in senso proprio, ma consulenza generica, quei consigli che normalmente i consulenti forniscono in merito ad un tipo di investimento quali per esempio: (investimento aziendale > 100.000,00; investimento aziendale < 100.000,00; ecc…)
Questa attività può essere un momento preparatorio e strumentale a tutti i servizi di investimento e gli stessi consulenti nel prestarla, devono rispettare le regole previste per il servizio che stanno offrendo.
Costo del Servizio:
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA PER INVESTIMENTI AZIENDALI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di consulenza personalizzata stiamo parlando di un servizio che ha per oggetto consigli e raccomandazioni che riguardano alcuni strumenti finanziari. Più concretamente comprende tutte quelle attività di pianificazione e monitoraggio di carattere finanziario, il cui principale obiettivo è quello di portare avanti operazioni di finanziamento e di investimento a favore del cliente, adattando il piano strategico finanziario alle effettive esigenze e obiettivi del cliente stesso.
Attraverso Video-Call dedicata direttamente da remoto
Attraverso un incontro presso la sede del consulente scelto
Informazioni Aggiuntive:
Questo particolare tipo di consulenza presenta un costo a tariffa oraria che varia in funzione delle singole esigenze dei diversi clienti.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA MIRATA ALLE TUE ESIGENZE? COS’ASPETTI SCEGLI E CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA PERSONALIZZATA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.
Informazioni Aggiuntive:
La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:
Scelta della forma giuridica dell’attività
Costituzione società
Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
Costituzione start up innovative
Apertura Partita IVA
Denuncia di inizio attività
Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
Autorizzazioni comunali varie
Fusione di società
Scissione di società
Trasformazione di società
Aumento di capitale e operazioni sul capitale
Conferimenti in azienda
Cessioni di azienda
Cessioni di partecipazioni sociali
Riduzioni di capitale
Consorzi e Joint Venture
Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato
Costo del Servizio:
Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:
1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.
2)In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.
Informazioni Aggiuntive:
La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:
Scelta della forma giuridica dell’attività
Costituzione società
Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
Costituzione start up innovative
Apertura Partita IVA
Denuncia di inizio attività
Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
Autorizzazioni comunali varie
Fusione di società
Scissione di società
Trasformazione di società
Aumento di capitale e operazioni sul capitale
Conferimenti in azienda
Cessioni di azienda
Cessioni di partecipazioni sociali
Riduzioni di capitale
Consorzi e Joint Venture
Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato
Costo del Servizio:
Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:
1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.
2)In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.
Informazioni Aggiuntive:
La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:
Scelta della forma giuridica dell’attività
Costituzione società
Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
Costituzione start up innovative
Apertura Partita IVA
Denuncia di inizio attività
Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
Autorizzazioni comunali varie
Fusione di società
Scissione di società
Trasformazione di società
Aumento di capitale e operazioni sul capitale
Conferimenti in azienda
Cessioni di azienda
Cessioni di partecipazioni sociali
Riduzioni di capitale
Consorzi e Joint Venture
Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato
Costo del Servizio:
Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:
1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.
2)In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La consulenza societaria riguarda un insieme di attività svolte da studi specializzati nelle revisioni contabili e nell’amministrazione aziendale. Tra le attività di consulenza societaria figurano: la predisposizione del bilancio consolidato e d’esercizio. Per poter eseguire in maniera corretta tutte le varie procedure amministrative della consulenza societaria sarà necessario avere supporto e assistenza tecnica per potere assicurare al cliente un servizio completo. Tra i compiti del consulente societario vi sarà quello di eseguire una verifica preventiva dei conti per garantire la correttezza delle certificazioni di bilancio, sotto il punto di vista normativo e contabile.
Informazioni Aggiuntive:
La consulenza societaria riguarda sia la fase preliminare dello studio che le fasi successive, fino alle modifiche statutarie, operazioni straordinarie, liquidazione, ecc. Più in particolare vi rientrano attività quali:
Scelta della forma giuridica dell’attività
Costituzione società
Predisposizione statuto sociale e atto costitutivo
Assistenza societaria regolamentazione amministratori società
Costituzione start up innovative
Apertura Partita IVA
Denuncia di inizio attività
Denuncia agli enti previdenziali Inps e Inail
Autorizzazioni comunali varie
Fusione di società
Scissione di società
Trasformazione di società
Aumento di capitale e operazioni sul capitale
Conferimenti in azienda
Cessioni di azienda
Cessioni di partecipazioni sociali
Riduzioni di capitale
Consorzi e Joint Venture
Redazione bilancio d’esercizio e bilancio consolidato
Costo del Servizio:
Puoi richiedere la tua consulenza societaria secondo 2 Modalità:
1) Da Remoto: attraverso una video-chiamata.
2)In Presenza: recandoti direttamente allo studio del consulente scelto.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SOCIETARIA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Consulenza Strategica/Direzionale è la pianificazione di azioni coordinate tra loro con l’obiettivo di raggiungere dei risultati di medio o lungo periodo
La consulenza strategica aiuta quindi gli imprenditori a:
definire gli obiettivi del business,
esplicare le azioni da portare avanti per raggiungerli,
scegliere gli indicatori più adatti per misurare i relativi risultati raggiunti
Identificare ciò che eventualmente non ha funzionato e trovare le giuste azioni per risollevarsi.
Informazioni Aggiuntive:
Tra i diversi obiettivi vi rientrano:
Aumentare il fatturato,
Identificare nicchie di mercato quanto più profittevoli possibili,
Razionalizzare i costi di produzione,
Aumentare la produttività aziendale,
Aumentare i margini di guadagno.
Costo del Servizio:
DEVI DEFINIRE LA TUA CONSULENZA STRATEGICA/DIREZIONALE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Consulenza Tecnica di Parte in merito alle controversie di lavoro, è una consulenza che viene svolta da un Professionista del settore a sostegno della tesi della parte in causa che lo ha incaricato. La suddetta consulenza viene generata da una relativa vertenza sindacale portata avanti da uno o più lavoratori. L’obiettivo principale della consulenza tecnica di parte è quello di sostenere la tesi della propria parte, fornendo ogni tipo di supporto e informazioni utili al Consulente Tecnico di Ufficio incaricato dal Giudice della causa, nel corso delle operazioni peritali.
Informazioni Aggiunte:
La fine principale della consulenza tecnica di parte è quella di affiancare il ruolo del CTU, consulente tecnico d’ufficio, nel redigere perizie inerenti al processo e di rispondere alle critiche tecniche poste in essere dal giudice.
Difatti la funzione del CTU, quando nominato, è dunque quella di assistere il giudice nella risoluzione di problematiche di natura tecnica, che si presentino al giudice stesso salvo che le domande formulate dalle parti non consistano esclusivamente nella proposizione di questioni giuridiche.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA TECNICA DI PARTE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Consulenza Tecnica di Parte in merito alle controversie di lavoro, è una consulenza che viene svolta da un Professionista del settore a sostegno della tesi della parte in causa che lo ha incaricato. La suddetta consulenza viene generata da una relativa vertenza sindacale portata avanti da uno o più lavoratori. L’obiettivo principale della consulenza tecnica di parte è quello di sostenere la tesi della propria parte, fornendo ogni tipo di supporto e informazioni utili al Consulente Tecnico di Ufficio incaricato dal Giudice della causa, nel corso delle operazioni peritali.
Informazioni Aggiunte:
La fine principale della consulenza tecnica di parte è quella di affiancare il ruolo del CTU, consulente tecnico d’ufficio, nel redigere perizie inerenti al processo e di rispondere alle critiche tecniche poste in essere dal giudice.
Difatti la funzione del CTU, quando nominato, è dunque quella di assistere il giudice nella risoluzione di problematiche di natura tecnica, che si presentino al giudice stesso salvo che le domande formulate dalle parti non consistano esclusivamente nella proposizione di questioni giuridiche.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA TECNICA DI PARTE MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
CONSULENZE AZIENDALI PARTICOLARI: ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI
Descrizione Generale Servizio:
1) L’analisi di bilancio per indici, è una vera e propria indagine volta a rielaborare le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio al fine di capire l’evoluzione, lo stato di salute e gli scenari futuri dell’azienda. L’analisi di bilancio per indici può offrire un’ idea soddisfacente sulla redditività e sulla situazione patrimoniale effettiva dell’impresa, rispondendo a tutta una serie di criticità come: quanto è solida l’azienda; quanto è solvibile nel breve periodo; se si trova in equilibrio finanziario o meno; è in grado di generare profitto; tempistiche di pagamento fornitori e riscossione crediti verso clienti; ecc..
2) L’analisi di bilancio per flussi invece studia le variazioni nel tempo di investimenti e finanziamenti. Infatti prende in considerazione l’evoluzione dei dati finanziari nel tempo e li confronta tra loro, offrendo all’analista uno strumento di tipo dinamico. L’analisi dei flussi offre l’opportunità di superare i limiti dell’analisi per indici costruendo una struttura di dati più dettagliata e approfondita. I flussi in particolare esprimono le variazioni dello stato patrimoniale attraverso il confronto tra due o più bilanci.
Informazioni Aggiuntive:
Gli indici di bilancio quindi, permettono di evidenziare fattori di forza e vulnerabilità dell’azienda stessa, infatti lo studio e la comparazione sistematica degli indici aiuta il management a individuare le opzioni strategiche volte a mantenere l’equilibrio patrimoniale e finanziario dell’impresa ponendosi al contempo l’obiettivo di aumentare la redditività. L’analisi di bilancio per indici è lo strumento con cui: risalire alle condizioni particolari che hanno permesso il raggiungimento di un determinato risultato economico; misurare la solidità di un’impresa; prevedere o saggiare le future opzioni d’investimento.
L’obiettivo dell’analisi per flussi invece è quello di evidenziare le variazioni delle voci finanziarie e patrimoniali evidenziando le cause delle suddette variazioni. Quindi in questo caso l’obiettivo non è la sola osservazione dei conti, ma soprattutto la loro interpretazione e l’espressione di un parere o giudizio motivato circa: le strategie adottate dall’impresa; le politiche finanziarie che si sono scelte; l’efficienza finanziaria, ecc.., permettendoci di capire come si è mossa la liquidità nella gestione operativa, nelle operazioni di investimento o finanziamento, nella gestione atipica, nella gestione straordinaria e in molte altre aree gestionali dell’impresa.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La vertenza di lavoro è una procedura che viene portata avanti dal lavoratore a tutela dei propri diritti. Una volta che si è deciso di iniziare una vertenza di lavoro si devono produrre quelli che sono i conteggi di lavoro per evidenziare le eventuali differenze retributive e/o contributive e di trattamento del buon rapporto relativo al lavoro effettivamente svolto.
I conteggi per vertenze di lavoro sono uno strumento fondamentale per le vertenze e le cause che un ex dipendente intraprende contro l’azienda quando ritiene di non essere stato retribuito effettivamente in maniera commisurata alla mansione svolta e alle ore lavorative effettivamente svolte nel periodo in cui è stato assunto.
Le vertenze di lavoro possono seguire sia la strada giudiziaria che quella extragiudiziale; in ogni caso in entrambi i casi è sempre necessario presentare i conteggi di lavoro sia in merito alle differenze retributive sia alle cifre richieste a titolo di risarcimento danni.
Informazioni Aggiunte:
Le vertenze di lavoro possono seguire sia la strada giudiziaria che quella extragiudiziale; in ogni caso in entrambi i casi è sempre necessario presentare i conteggi di lavoro sia in merito alle differenze retributive sia alle cifre richieste a titolo di risarcimento danni.
Essendo una procedura decisamente complessa e delicata, è di fondamentale importanza affidarsi ad un consulente competente in grado di assistervi durante tutta la procedura evitando errori di percorso durante la procedura stessa.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI FARE I CONTEGGI PER VERTENZE DI LAVORO MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)