Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:
i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
per le imprese straniere,
per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo
La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’agevolazione nazionale Riforma Sabatini 4.0, è un’agevolazione pubblica erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico il cui fine è quello di semplificare l’accesso al credito delle imprese per quanto riguarda l’investimento in tecnologie digitali e non, PMI in particolare; finanziando gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Per quanto riguarda i soggetti beneficiari, è rivolta a micro, piccole e medie imprese con i seguenti requisiti:
costituite e iscritte nel Registro imprese (o Registro imprese di pesca);
non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali;
non hanno ricevuto aiuti illegali o incompatibili dalla UE;
non in difficoltà;
con sede in uno Stato Membro ed apertura di una sede operativa in Italia entro la fine dell’investimento.
Informazioni Aggiuntive:
Sono ammessi tutti i settori produttivi (compresi agricoltura e pesca) tranne le attività finanziarie e assicurative, quelle connesse all’esportazione o per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione. Per quanto riguarda le spese ammissibili, figurano:
Beni nuovi e riferiti ad immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, o spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come indicati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali.
Investimenti che soddisfino i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni; correlazione dei beni agevolati all’attività produttiva svolta.
Le agevolazioni consistono in:
Finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale del programma di spesa.
Un contributo ministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento.
Eventuale garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Il tasso d’interesse annuo è di 2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti). I beni materiali e immateriali che rientrano tra gli investimenti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30%.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
VUOI SFRUTTARE ANCHE TU LE OPPORTUNITA’ DELLA RIFORMA SABATINI? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)