Nel momento in cui inizia l’attività con dipendenti, lo stesso datore di lavoro deve richiedere all’INPS l’apertura di una posizione contributiva al fine di rispettare l’obbligo di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nei confronti dei propri lavoratori dipendenti.
La richiesta d’iscrizione all’INPS deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematica, secondo due diverse casistiche:
nei casi di avvio dell’attività aziendale con contemporanea assunzione di personale dipendente, attraverso la comunicazione unica all’interno del registro delle imprese
qualora si verificasse in un momento successivo all’avvio dell’attività aziendale, attraverso la comunicazione unica oppure mediante la procedura telematica di iscrizione
Informazioni aggiuntive:
Successivamente all’assunzione di personale dipendente, e comunque non oltre il termine di scadenza per il versamento dei contributi (sedicesimo giorno del mese successivo a quello per il quale sono dovuti), il datore di lavoro (o il rappresentante legale o l’intermediario autorizzato ) deve trasmettere la relativa domanda d’iscrizione alla sede dell’INPS di competenza
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI APRIRE LA POSIZIONE AZIENDALE INPS/INAIL? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il redditometro, è uno strumento utilizzato dal Fisco. Servire a quantificare il reddito dei diversi contribuenti. Prendendo in considerazione le spese sostenute ed effettuare dai vari soggetti. Questo strumento viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate al fine di determinare il reddito complessivo dei contribuenti e prende in esame le spese sostenute dai vari soggetti. In base alle spese, l’Agenzia delle Entrate, determina il reddito netto e spetta al contribuente. Eventualmente è a carico dell’utente dimostrare all’Agenzia delle Entrate che le spese sostenute sono state pagate con redditi diversi da quelli posseduti durante il periodo d’imposta, oppure con redditi che non partecipano alla formazione del reddito imponibile ecc..
Informazioni Aggiunte:
I 3 elementi principali presi in considerazione sono:
composizione familiare, tenendo conto se è in coppia , oppure single o se ha o non dei figli, ecc..
età , distinguendo tra tre diversi scaglioni di destinazione: fino a 35 anni, da 35 a 64 anni e oltre i 65 anni.
area geografica di riferimento, in relazione alla residenza del contribuente sul territorio nazionale.
Ogni contributore viene inserito all’interno di una classe. A ciascuna classe corrispondono dei coefficienti. Le spese effettuate dai contribuenti durante il periodo d’imposta, vengono moltiplicate con i relativi coefficienti. Il risultato finale ci indica quello che è il presunto reddito netto . A questo punto l’Agenzia delle Entrate, invia comunicazione al contributore. A fronte dell’avviso, spetta al contributore il compito di presiedere presso gli uffici ADE competenti del territorio, e fornire le prove che giustificano le eventuali differenze tra spese effettuate e reddito dichiarato e quantificato effettivamente.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il redditometro, è uno strumento utilizzato dal Fisco. Servire a quantificare il reddito dei diversi contribuenti. Prendendo in considerazione le spese sostenute ed effettuare dai vari soggetti. Questo strumento viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate al fine di determinare il reddito complessivo dei contribuenti e prende in esame le spese sostenute dai vari soggetti. In base alle spese, l’Agenzia delle Entrate, determina il reddito netto e spetta al contribuente. Eventualmente è a carico dell’utente dimostrare all’Agenzia delle Entrate che le spese sostenute sono state pagate con redditi diversi da quelli posseduti durante il periodo d’imposta, oppure con redditi che non partecipano alla formazione del reddito imponibile ecc..
Informazioni Aggiunte:
I 3 elementi principali presi in considerazione sono:
composizione familiare, tenendo conto se è in coppia , oppure single o se ha o non dei figli, ecc..
età , distinguendo tra tre diversi scaglioni di destinazione: fino a 35 anni, da 35 a 64 anni e oltre i 65 anni.
area geografica di riferimento, in relazione alla residenza del contribuente sul territorio nazionale.
Ogni contributore viene inserito all’interno di una classe. A ciascuna classe corrispondono dei coefficienti. Le spese effettuate dai contribuenti durante il periodo d’imposta, vengono moltiplicate con i relativi coefficienti. Il risultato finale ci indica quello che è il presunto reddito netto . A questo punto l’Agenzia delle Entrate, invia comunicazione al contributore. A fronte dell’avviso, spetta al contributore il compito di presiedere presso gli uffici ADE competenti del territorio, e fornire le prove che giustificano le eventuali differenze tra spese effettuate e reddito dichiarato e quantificato effettivamente.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il redditometro , è uno strumento utilizzato dal Fisco. Serve a quantificare il reddito dei diversi contribuenti. Prende in considerazione le spese sostenute ed effettuati dai vari soggetti. Questo strumento viene usato dall’Agenzia delle Entrate al fine di determinare il reddito complessivo dei contribuenti e prende in esame le spese sostenute dai vari soggetti. In base alle spese, l’Agenzia delle Entrate, determina il reddito netto e spetta al contribuente. Eventualmente è a carico dell’utente dimostrare all’Agenzia delle Entrate che le spese sostenute sono state pagate con redditi diversi da quelli posseduti durante il periodo d’imposta, oppure con redditi che non partecipano alla formazione del reddito imponibile ecc..
Informazioni Aggiuntive:
I 3 elementi principali presi in considerazione sono:
composizione familiare, tenendo conto se è in coppia , oppure single o se ha o non dei figli, ecc..
età , distinguendo tra tre diversi scaglioni di destinazione: fino a 35 anni, da 35 a 64 anni e oltre i 65 anni.
area geografica di riferimento, in relazione alla residenza del contribuente sul territorio nazionale.
Ogni contribuente viene inserito all’interno di una classe. A ciascuna classe corrispondono dei coefficienti. Le spese effettuate dai contribuenti durante il periodo d’imposta, vengono moltiplicate con i relativi coefficienti. Il risultato finale ci indica quello che è il presunto reddito netto. A questo punto l’Agenzia delle Entrate, invia comunicazione al contribuente. A fronte dell’avviso, spetta al contribuente il compito di presiedere presso gli uffici ADE competenti del territorio, e fornire le prove che giustificano le eventuali differenze tra spese effettuate e reddito dichiarato e quantificato effettivamente.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il redditometro, è uno strumento utilizzato dal Fisco. Servire a quantificare il reddito dei diversi contribuenti. Prendendo in considerazione le spese sostenute ed effettuate dai vari soggetti. Questo strumento viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate al fine di determinare il reddito complessivo dei contribuenti e prende in esame le spese sostenute dai vari soggetti. In base alle spese, l’Agenzia delle Entrate, determina il reddito netto e spetta al contribuente. Eventualmente è a carico dell’utente dimostrare all’Agenzia delle Entrate che le spese sostenute sono state pagate con redditi diversi da quelli posseduti durante il periodo d’imposta, oppure con redditi che non partecipano alla formazione del reddito imponibile ecc..
Informazioni Aggiunte:
I 3 elementi principali presi in considerazione sono:
composizione familiare, tenendo conto se è in coppia , oppure single o se ha o non dei figli, ecc..
età , distinguendo tra tre diversi scaglioni di destinazione: fino a 35 anni, da 35 a 64 anni e oltre i 65 anni.
area geografica di riferimento, in relazione alla residenza del contribuente sul territorio nazionale.
Ogni contributore viene inserito all’interno di una classe. A ciascuna classe corrispondono dei coefficienti. Le spese effettuate dai contribuenti durante il periodo d’imposta, vengono moltiplicate con i relativi coefficienti. Il risultato finale ci indica quello che è il presunto reddito netto . A questo punto l’Agenzia delle Entrate, invia comunicazione al contributore. A fronte dell’avviso, spetta al contributore il compito di presiedere presso gli uffici ADE competenti del territorio, e fornire le prove che giustificano le eventuali differenze tra spese effettuate e reddito dichiarato e quantificato effettivamente.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il redditometro, è uno strumento utilizzato dal Fisco. Servire a quantificare il reddito dei diversi contribuenti. Prendendo in considerazione le spese sostenute ed effettuare dai vari soggetti. Questo strumento viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate al fine di determinare il reddito complessivo dei contribuenti e prende in esame le spese sostenute dai vari soggetti. In base alle spese, l’Agenzia delle Entrate, determina il reddito netto e spetta al contribuente. Eventualmente è a carico dell’utente dimostrare all’Agenzia delle Entrate che le spese sostenute sono state pagate con redditi diversi da quelli posseduti durante il periodo d’imposta, oppure con redditi che non partecipano alla formazione del reddito imponibile ecc..
Informazioni Aggiunte:
I 3 elementi principali presi in considerazione sono:
composizione familiare, tenendo conto se è in coppia , oppure single o se ha o non dei figli, ecc..
età , distinguendo tra tre diversi scaglioni di destinazione: fino a 35 anni, da 35 a 64 anni e oltre i 65 anni.
area geografica di riferimento, in relazione alla residenza del contribuente sul territorio nazionale.
Ogni contributore viene inserito all’interno di una classe. A ciascuna classe corrispondono dei coefficienti. Le spese effettuate dai contribuenti durante il periodo d’imposta, vengono moltiplicate con i relativi coefficienti. Il risultato finale ci indica quello che è il presunto reddito netto . A questo punto l’Agenzia delle Entrate, invia comunicazione al contributore. A fronte dell’avviso, spetta al contributore il compito di presiedere presso gli uffici ADE competenti del territorio, e fornire le prove che giustificano le eventuali differenze tra spese effettuate e reddito dichiarato e quantificato effettivamente.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il redditometro , è uno strumento utilizzato dal Fisco. Serve a quantificare il reddito dei diversi contribuenti. Prende in considerazione le spese sostenute ed effettuati dai vari soggetti. Questo strumento viene usato dall’Agenzia delle Entrate al fine di determinare il reddito complessivo dei contribuenti e prende in esame le spese sostenute dai vari soggetti. In base alle spese, l’Agenzia delle Entrate, determina il reddito netto e spetta al contribuente. Eventualmente è a carico dell’utente dimostrare all’Agenzia delle Entrate che le spese sostenute sono state pagate con redditi diversi da quelli posseduti durante il periodo d’imposta, oppure con redditi che non partecipano alla formazione del reddito imponibile ecc..
Informazioni Aggiuntive:
I 3 elementi principali presi in considerazione sono:
composizione familiare, tenendo conto se è in coppia , oppure single o se ha o non dei figli, ecc..
età , distinguendo tra tre diversi scaglioni di destinazione: fino a 35 anni, da 35 a 64 anni e oltre i 65 anni.
area geografica di riferimento, in relazione alla residenza del contribuente sul territorio nazionale.
Ogni contribuente viene inserito all’interno di una classe. A ciascuna classe corrispondono dei coefficienti. Le spese effettuate dai contribuenti durante il periodo d’imposta, vengono moltiplicate con i relativi coefficienti. Il risultato finale ci indica quello che è il presunto reddito netto. A questo punto l’Agenzia delle Entrate, invia comunicazione al contribuente. A fronte dell’avviso, spetta al contribuente il compito di presiedere presso gli uffici ADE competenti del territorio, e fornire le prove che giustificano le eventuali differenze tra spese effettuate e reddito dichiarato e quantificato effettivamente.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego “NASPI” è un’indennità mensile di disoccupazione a favore di tutti quei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in funzione di eventi di disoccupazione involontaria verificasi. La NASpI sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione. La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro e viene erogata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive effettive, presenti negli ultimi quattro anni.
Informazioni Aggiunte:
L’importo della NASpI varia in funzione dell’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda di disoccupazione presentata. In tal senso nel caso in cui il reddito percepito è inferiore all’importo di riferimento stabilito dalla legge, l’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Se invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento dell’anno, la NASpI è invece pari al 75% dell’importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il indicatore importo suddetto.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER FARE LA RICHIESTA NASpl MA NON SAI COME FARE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)