FILTRO AVANZATO

Showing 73–84 of 89 results

Richiesta DURC online

Richiesta DURC online ⭐⭐⭐⭐⭐

20,00 

RICHIESTA DURC ONLINE

 

Descrizione Servizio Generale:

Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ​​ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.

 

Informazioni Aggiunte:

Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:

  • i datori di lavoro e i lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
  • l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
  • per le imprese straniere,
  • per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
  • per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricoltura

La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Richiesta DURC online

Richiesta DURC online ⭐⭐⭐⭐⭐

20,00 

RICHIESTA DURCO ONLINE

 

Descrizione Servizio Generale:

Il DURC, è quel documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo da parte dell’azienda nei casi in cui l’impresa stipula un contratto con enti pubblici o privati ​​ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di enti o pubblica amministrazione. Più concretamente questo documento certifica che l’impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti. Questo documento viene rilasciato dall’INPS, INAIL, Casse Edili su richiesta dell’azienda stessa.

 

Informazioni Aggiunte:

Per quanto riguarda i soggetti obbligati a richiedere il Durc vediamo:

  • i datori di lavoro ei lavoratori autonomi per gli appalti pubblici, altresì i datori di lavoro privati ​​devono richiedere il certificato di regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
  • l’acquisizione del durc è necessaria anche in caso di lavori di edilizia privata che sono soggetti a DIA/SCIA
  • per le imprese straniere,
  • per gli esercenti attività di commercio su aree pubbliche
  • per le aziende agricole con dipendenti e lavoratori autonomi del settore agricolo

La richiesta del Durc nei confronti dell’INPS, INAIL, Casse Edili, può essere effettuata direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati.

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI RICHIEDERE IL DURC? COS’ASPETTI CONTATTACCI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Riforma Sabatini 4.0 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

RIFORMA SABATINI 4.0

 

Descrizione Generale Servizio:

L’agevolazione nazionale Riforma Sabatini 4.0, è un’agevolazione pubblica erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico il cui fine è quello di semplificare l’accesso al credito delle imprese per quanto riguarda l’investimento in tecnologie digitali e non, PMI in particolare; finanziando gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Per quanto riguarda i soggetti beneficiari, è rivolta a micro, piccole e medie imprese con i seguenti requisiti:

  • costituite e iscritte nel Registro imprese (o Registro imprese di pesca);
  • non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali;
  • non hanno ricevuto aiuti illegali o incompatibili dalla UE;
  • non in difficoltà;
  • con sede in uno Stato Membro ed apertura di una sede operativa in Italia entro la fine dell’investimento.

 

Informazioni Aggiuntive:

Sono ammessi tutti i settori produttivi (compresi agricoltura e pesca) tranne le attività finanziarie e assicurative, quelle connesse all’esportazione o per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione. Per quanto riguarda le spese ammissibili, figurano:

  • Beni nuovi e riferiti ad immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, o spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come indicati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali.
  • Investimenti che soddisfino i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni; correlazione dei beni agevolati all’attività produttiva svolta.

Le agevolazioni consistono in:

  • Finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale del programma di spesa.
  • Un contributo ministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento.
  • Eventuale garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

Il tasso d’interesse annuo è di 2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti). I beni materiali e immateriali che rientrano tra gli investimenti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30%.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

VUOI SFRUTTARE ANCHE TU LE OPPORTUNITA’ DELLA RIFORMA SABATINI? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Riorganizzazione aziendale: trasformazioni, fusioni, scissioni e concentrazioni ⭐⭐⭐⭐⭐

0,00 

RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: TRASFORMAZIONI, FUSIONI, SCISSIONI E CONCENTRAZIONI

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando parliamo di riorganizzazione aziendale stiamo parlando di un insieme di attività finalizzate a gestire al meglio la gestione, superando gli ostacoli e le inefficienze che potrebbero impedire all’iniziativa imprenditoriale di raggiungere gli obiettivi programmati. Più concretamente la riorganizzazione aziendale la possiamo definire come un processo complesso e integrato, con cui portare il progetto imprenditoriale verso un nuovo livello qualitativo. La riorganizzazione aziendale è un’attività che comporta il cambiamento delle strutture, dei ruoli, del management e degli investimenti di un’azienda e normalmente viene portata avanti nelle aziende in cui sorgono problemi organizzativi, strutturali, economici, finanziari, ecc..

 

Informazioni Aggiuntive:

La riorganizzazione aziendale si articola in diverse fasi quali:

  1. L’Analisi che prende in considerazione tutti gli elementi che hanno portato alla necessità di cambiare la struttura aziendale, che sia un debito o altre situazioni negative ed è assolutamente indispensabile farli emergere fin da subito. Questa fase rappresenta la base di azione sulla quale cambiare la strategia e costruirne una nuova. In base a quanto emerge, si eliminano i fattori negativi e si rafforzano quelli positivi.
  2. Elaborazione della strategia in base all’analisi che è stata effettuata, chiave per andare a definire le linee di azione operative
  3. Adattare la struttura, i ruoli in azienda e le attività relative al nuovo obiettivo.
  4. Predisposizione delle scadenze, che viste le condizioni non dovranno essere a lungo termine.

Le principali scelte di Riorganizzazione Aziendale sono:

  1. Trasformazione di società da un tipo ad un altro tipo
  2. Fusioni di società
  3. Concentrazioni
  4. Associazioni tra professionisti

 

Costo del Servizio:

“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”

Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.

 

 

DEVI PORTARE AVANTI UNA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Ristrutturazione degli assetti societari, aziendali, organizzativi o produttivi ⭐⭐⭐⭐⭐

950,00 

RISTRUTTURAZIONI DEGLI ASSETTI SOCIETARI, AZIENDALI, ORGANIZZATIVI O PRODUTTIVI

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando parliamo di ristrutturazione aziendale, stiamo parlando di un processo di pianificazione strategica che si pone come obiettivo, quello di ridurre i costi ed aumentare l’efficienza  e performance del business. Più concretamente si pone come fine quello di, elaborare soluzioni su misura per le diverse esigenze delle aziende in crisi o per le piccole aziende in crescita che necessitano di un’organizzazione interna, in grado di supportare il processo nel lungo periodo in maniera efficace e sostenibile, il tutto attraverso uno studio approfondito e tecnico della struttura aziendale, delle sue potenzialità, gap, permettendo di fornire alle imprese un supporto strategico sia in fase organizzativa e di allocamento delle risorse.

La ristrutturazione è un processo che riguarda principalmente aziende che si trovano in uno stato di crisi di liquidità o che non sono in grado di adempiere ai propri obblighi contrattuali. In tal senso la fase di riorganizzazione aziendale si articola in:

  • analisi delle cause;
  • conseguenze della crisi aziendale;
  • azioni da intraprendere;
  • risoluzione della posizione di debito.

 

Informazioni Aggiuntive:

Tra gli indicatori di maggiore importanza possiamo evidenziare:

  • squilibri relativi alla produttività
  • squilibri finanziari
  • indicatori di natura economica
  • ecc…

La ristrutturazione aziendale, quindi, permette di risanare l’impresa, evitando, il più possibile, perdite economiche. La ristrutturazione inoltre, può avere diverse conseguenze, come la ridefinizione delle mansioni professionali o una riduzione del personale. Prima di tutto, bisogna risolvere le problematiche che hanno determinato lo stato di crisi, optando per una riqualificazione dei processi produttivi, apportando cambiamenti sotto l’aspetto economico e nell’organizzazione produttiva. La ristrutturazione comprende anche un intervento sul piano finanziario, riducendo i debiti contratti (adempiendo o ritardandone le scadenze).

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Rottamazione cartelle esattoriali ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 100,00 

ROTTAMAZIONE CARTELLE

 

Descrizione Servizio Generale:

La cartella di pagamento è il documento emesso dall’Agente di riscossione competente ed è il documento principale del procedimento di riscossione. Il ruolo è un documento dove, all’interno contiene i nominativi dei debitori e le somme di denaro nonchè le tipologie dei crediti dovuti e tale documento viene creato dall’ente creditore e trasmesso all’Agenzia delle entrate-Riscossione che provvederà ad elaborare e notificare la cartella di pagamento ai fini della riscossione delle somme indica.

 

Informazioni Aggiunte:

Il Procedimento di Riscossione si suddivide in diverse fasi intermedie quali:

  • l’ iscrizione a ruolo delle somme di denaro a favore dell’Ente di riscossione, sulla base di:
    1. controlli automatici o ancora formali della dichiarazione;

    2. avvisi di accertamento;

  • l’ iscrizione a ruolo delle somme di denaro a favore dell’Ente di riscossione, sulla base di
  • la  consegna del ruolo all’Agenzia delle Entrate “cioè l’ente di riscossione” da parte dell’ente creditore

  • la  notifica della cartella di pagamento a favore dell’ente di riscossione vale a dire l’Agenzia delle Entrate

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

PRENOTA SUBITO LA TUA ROTTAMAZIONE

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Rottamazione cartelle esattoriali ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 85,00 

ROTTAMAZIONE CARTELLE

 

Descrizione Servizio Generale:

La cartella di pagamento è il documento emesso dall’Agente di riscossione competente ed è il documento principale del procedimento di riscossione. Il ruolo è un documento dove, all’interno contiene i nominativi dei debitori e le somme di denaro nonchè le tipologie dei crediti dovuti e tale documento viene creato dall’ente creditore e trasmesso all’Agenzia delle entrate-Riscossione che provvederà ad elaborare e notificare la cartella di pagamento ai fini della riscossione delle somme indica.

 

Informazioni Aggiunte:

Il Procedimento di Riscossione si suddivide in diverse fasi intermedie quali:

  • l’ iscrizione a ruolo delle somme di denaro a favore dell’Ente di riscossione, sulla base di:
    1. controlli automatici o ancora formali della dichiarazione;

    2. avvisi di accertamento;

  • l’ iscrizione a ruolo delle somme di denaro a favore dell’Ente di riscossione, sulla base di
  • la  consegna del ruolo all’Agenzia delle Entrate “cioè l’ente di riscossione” da parte dell’ente creditore

  • la  notifica della cartella di pagamento a favore dell’ente di riscossione vale a dire l’Agenzia delle Entrate

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

PRENOTA SUBITO LA TUA ROTTAMAZIONE

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Servizi di marketing: Definizione Strategia di Prezzo

900,00 

SERVIZI DI MARKETING: DEFINIZIONE STRATEGIA DI PREZZO

 

Descrizione Generale Servizio:

Vi rientrano tutte quelle attività che si pongono come obiettivo quello di individuare i prezzi di vendita relativi alle diverse linee di revenue. Le strategie di prezzo modificano i prezzi in relazione agli obiettivi di marketing per consolidare la posizione concorrenziale. La definizione dei giusti prezzi di vendita è fondamentale in quanto determina quella che è la domanda di un prodotto o servizio, ed è necessario che i prezzi vengano definiti in relazione al volume delle vendite. Più concretamente quindi l’azienda deve decidere i suoi prezzi di vendita tenendo conto dei costi di produzione, al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite operative.

 

Informazioni Aggiuntive:

Esistono diversi di strategie di prezzo tra cui:

  • Strategia di prezzo di penetrazione: fase iniziale in cui vengono adoperati prezzi più bassi rispetto a quelli definitivi a regime,
  • Strategia di prezzo per allineamento: quando il prezzo e i consumatori corrispondono al valore del prodotto sul mercato,
  • Strategia di prezzo per selezione: cioè quando il valore concesso dall’acquirente corrisponde al prezzo, ma è superiore a quello di mercato,
  •  ecc..

Per quanto riguarda tutte le attività comprese in questo servizio, vi sono:

1) definizione  degli obiettivi dell’azienda

2) Valutazione delle caratteristiche dei clienti/acquirenti

3) Valutare e quantificare i costi di produzione

4) Analizzare il contesto del mercato 

5) sviluppare e integrare la strategia di prezzo scelta

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

DEVI DEFINIRE LA TUA STRATEGIA DI PREZZO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Servizio Micro-credito d’impresa: tutoraggio + progettazione business plan ⭐⭐⭐⭐⭐

2.000,00 

SERVIZIO MICRO-CREDITO D’IMPRESA: TUTORAGGIO + PROGETTAZIONE BUSINESS PLAN

 

Descrizione Generale Servizio:

Micro-Credito d’impresa è un istituto che sostiene l’erogazione di finanziamenti a favore delle imprese costituite da non più di 5 anni e team di persone fisiche che vogliono aprire una nuova attività. Rispetto alle altre tipologie di finanziamento si distingue in quanto è strettamente rivolto alle esigenze delle imprese che necessitano di liquidità o di sostenere spese per investimenti. Questo servizio comprende tutta una serie di attività compiute da soggetti esterni al microcredito, come i commercialisti.

 

Informazioni aggiuntive:

In particolare le attività che ti verranno erogate dal commercialista sono:

  • Analisi tecnica di prefattibilità presso l’istituto bancario, che comprende il reperimento e l’invio di tutta la documentazione necessaria per poter procedere con l’analisi della prefattibilità
  • Progettazione del relativo business plan, completo in tutte le sue parti; dall’analisi del mercato, a quella economica e reddituale, necessario per la valutazione della pratica da parte del microcredito e di altri istituti bancari
  • Servizio di tutoraggio tecnico x 12 mesi, volte a verificare il corretto andamento aziendale e offrire consigli e pareri in caso di criticità

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO AL MICROCREDITO? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Smart&Start Italia ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

A partire da: 50,00 

AGEVOLAZIONE NAZIONALE “SMART&START ITALIA”

 

Descrizione Generale Servizio:

L’agevolazione Smart&Start Italia, è l’incentivo che sostiene la creazione e la crescita delle startup innovative. Si propone di finanziare progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. L’incentivo riguarda le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. I soggetti che possono richiedere un finanziamento sono:

  1. startup innovativa di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  2. team di persone fisiche che vogliono formare una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
  3. imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

 

Informazioni aggiuntive:

Il progetto imprenditoriale per essere ammesso deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  1. avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
  2. essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
  3. essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

HAI UNA START-UP O LA VUOI CREARE E HAI BISOGNO DI FONDI? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)