Quando si parla di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di quel particolare evento relativo ad una causa violenta ed esterna, che genera lesioni traumatiche ad un soggetto durante lo svolgimento della sua attività lavorativa. L’infortunio è considerato tale, se comporta la morte o inabilità del lavoratore, in maniera permanente o temporanea, e se per questa causa sono necessari più di tre giorni di astensione dal lavoro. In tal senso il soggetto sfortunato ha diritto ad un indennizzo a fronte dei danni/lesioni riscontrate.
Informazioni aggiuntive:
Sono anche soggetti a copertura gli “infortunio in itinere”, dove vi rientrano:
infortunio nel tragitto per recarsi o tornare dal luogo di lavoro a casa
infortunio durante gli spostamenti da una sede di lavoro ad un’altra
infortunio nei tragitti per usufruire del pasto (nel caso in cui non sia presente una mensa aziendale)L’INAIL copre il periodo di assenza del lavoratore a causa dell’infortunio. Questo si comporta come una assicurazione, obbligatoria per legge e garantisce un indennizzo in caso di infortunio.
Più concretamente il valore dell’indennizzo varia a seconda dell’evento traumatico e delle conseguenze riportate dal lavoratore. Questo infortunio viene pagato sia dal datore di lavoro che l’INAIL; “Il datore di lavoro paga il giorno in cui si verifica l’infortunio ed i successivi 3 giorni”, successivamente l’INAIL si occupa del pagamento del lavoratore:
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI SUBITO UN INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando si parla di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di quel particolare evento relativo ad una causa violenta ed esterna, che genera lesioni traumatiche ad un soggetto durante lo svolgimento della sua attività lavorativa. L’infortunio è considerato tale, se comporta la morte o inabilità del lavoratore, in maniera permanente o temporanea, e se per questa causa sono necessari più di tre giorni di astensione dal lavoro. In tal senso il soggetto sfortunato ha diritto ad un indennizzo a fronte dei danni/lesioni riscontrate.
Informazioni aggiuntive:
Sono anche soggetti a copertura gli “infortunio in itinere”, dove vi rientrano:
infortunio nel tragitto per recarsi o tornare dal luogo di lavoro a casa
infortunio durante gli spostamenti da una sede di lavoro ad un’altra
infortunio nei tragitti per usufruire del pasto (nel caso in cui non sia presente una mensa aziendale)L’INAIL copre il periodo di assenza del lavoratore a causa dell’infortunio. Questo si comporta come una assicurazione, obbligatoria per legge e garantisce un indennizzo in caso di infortunio.
Più concretamente il valore dell’indennizzo varia a seconda dell’evento traumatico e delle conseguenze riportate dal lavoratore. Questo infortunio viene pagato sia dal datore di lavoro che l’INAIL; “Il datore di lavoro paga il giorno in cui si verifica l’infortunio ed i successivi 3 giorni”, successivamente l’INAIL si occupa del pagamento del lavoratore:
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI SUBITO UN INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando si parla di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di quel particolare evento relativo ad una causa violenta ed esterna, che genera lesioni traumatiche ad un soggetto durante lo svolgimento della sua attività lavorativa. L’infortunio è considerato tale, se comporta la morte o inabilità del lavoratore, in maniera permanente o temporanea, e se per questa causa sono necessari più di tre giorni di astensione dal lavoro. In tal senso il soggetto sfortunato ha diritto ad un indennizzo a fronte dei danni/lesioni riscontrate.
Informazioni aggiuntive:
Sono anche soggetti a copertura gli “infortunio in itinere”, dove vi rientrano:
infortunio nel tragitto per recarsi o tornare dal luogo di lavoro a casa
infortunio durante gli spostamenti da una sede di lavoro ad un’altra
infortunio nei tragitti per usufruire del pasto (nel caso in cui non sia presente una mensa aziendale)L’INAIL copre il periodo di assenza del lavoratore a causa dell’infortunio. Questo si comporta come una assicurazione, obbligatoria per legge e garantisce un indennizzo in caso di infortunio.
Più concretamente il valore dell’indennizzo varia a seconda dell’evento traumatico e delle conseguenze riportate dal lavoratore. Questo infortunio viene pagato sia dal datore di lavoro che l’INAIL; “Il datore di lavoro paga il giorno in cui si verifica l’infortunio ed i successivi 3 giorni”, successivamente l’INAIL si occupa del pagamento del lavoratore:
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI SUBITO UN INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori presenti nell’ambiente dove presta l’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori nell’ambiente presenti dove presta l’attività lavorativa . A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO
Descrizione Generale Servizio:
Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’ agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e i servizi ricevuti.
Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute, relative a cessione di beni e servizi effettuate verso e ricevute da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.
Informazioni Aggiuntive:
Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori e enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:
Cessioni di beni intracomunitari
Acquisti di beni intracomunitari
Prestazioni di servizi generiche
Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:
Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
Prestazioni di servizi generiche
Non devono essere inserite invece:
Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuate nei confronti di soggetti passivi Iva
Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell’ Unione Europea.
Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:
identificativi del venditore
identificativi dell’acquirente
data del documento che certifica l’operazione avvenuta
data di registrazione
numero del documento
base imponibile
tipologia dell’operazione
Mentre invece non vanno trasmessi all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale “ISA” sono indici che l’Amministrazione finanziaria ha messo a punto con l’obiettivo di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, professioni, ecc.. e il rafforzamento della collaborazione tra questi contribuenti e l’Agenzia delle Entrate. Gli ISA, ci indicano la sintesi di indicatori elementari che vogliono verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale. Gli ISA indicano il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente ed è espresso attraverso una scala da 1 a 10. Gli ISA servono a creare un dialogo fra fisco e contribuenti. Infatti questi ultimi potranno avere contezza circa la correttezza dei propri comportamenti fiscali in anticipo per effetto dell’attribuzione del grado di affidabilità.
Informazioni Aggiuntive:
Più concretamente gli ISA vengono utilizzati per creare un dialogo fra fisco e contribuenti, infatti permettono di avere in maniera anticipata un’idea circa i diversi comportamenti fiscali grazie all’attribuzione del grado di affidabilità fiscale. Dall’applicazione degli ISA vi sarà l’attribuzione di un doppio parere, dal quale ne conseguirà un giudizio “complessivo”, con una scala che potrà variare in un range da 1 a 10. Più alto sarà il voto, maggiore sarà il regime premiale riconosciuto al contribuente e quindi migliore sarà l’affidabilità del contribuente in termini fiscali.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale “ISA” sono indici che l’Amministrazione finanziaria ha messo a punto con l’obiettivo di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, stimolando l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, professioni, ecc.. e il rafforzamento della collaborazione tra questi contribuenti e l’Agenzia delle Entrate. Gli ISA ci indicano la sintesi di indicatori elementari che vogliono verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale. Gli ISA indicano il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente ed è espresso attraverso una scala da 1 a 10. Gli ISA servono a creare un dialogo tra fisco e contribuenti. Infatti questi ultimi potranno avere contezza circa la correttezza dei propri comportamenti fiscali in anticipo per effetto dell’attribuzione del grado di affidabilità.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente gli ISA vengono utilizzati per creare un dialogo fra fisco e contribuenti, infatti permettono di avere in maniera anticipata un’idea circa i diversi comportamenti fiscali grazie all’attribuzione del grado di affidabilità fiscale. Dall’applicazione degli ISA vi sarà l’attribuzione di un doppio parere, dal quale ne conseguirà un giudizio “complessivo”, con una scala che potrà variare in un range da 1 a 10. Più alto sarà il voto, maggiore sarà il regime premiale riconosciuto al contribuente e quindi migliore sarà l’affidabilità del contribuente in termini fiscali.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale “ISA” sono indici che l’Amministrazione finanziaria ha messo a punto con l’obiettivo di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, stimolando l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, professioni, ecc.. e il rafforzamento della collaborazione tra questi contribuenti e l’Agenzia delle Entrate. Gli ISA ci indicano la sintesi di indicatori elementari che vogliono verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale. Gli ISA indicano il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente ed è espresso attraverso una scala da 1 a 10. Gli ISA servono a creare un dialogo tra fisco e contribuenti. Infatti questi ultimi potranno avere contezza circa la correttezza dei propri comportamenti fiscali in anticipo per effetto dell’attribuzione del grado di affidabilità.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente gli ISA vengono utilizzati per creare un dialogo fra fisco e contribuenti, infatti permettono di avere in maniera anticipata un’idea circa i diversi comportamenti fiscali grazie all’attribuzione del grado di affidabilità fiscale. Dall’applicazione degli ISA vi sarà l’attribuzione di un doppio parere, dal quale ne conseguirà un giudizio “complessivo”, con una scala che potrà variare in un range da 1 a 10. Più alto sarà il voto, maggiore sarà il regime premiale riconosciuto al contribuente e quindi migliore sarà l’affidabilità del contribuente in termini fiscali.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale “ISA” sono indici che l’Amministrazione finanziaria ha messo a punto con l’obiettivo di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, stimolando l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti esercenti attività di impresa, professioni, ecc.. e il rafforzamento della collaborazione tra questi contribuenti e l’Agenzia delle Entrate. Gli ISA ci indicano la sintesi di indicatori elementari che vogliono verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale. Gli ISA indicano il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente ed è espresso attraverso una scala da 1 a 10. Gli ISA servono a creare un dialogo tra fisco e contribuenti. Infatti questi ultimi potranno avere contezza circa la correttezza dei propri comportamenti fiscali in anticipo per effetto dell’attribuzione del grado di affidabilità.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente gli ISA vengono utilizzati per creare un dialogo fra fisco e contribuenti, infatti permettono di avere in maniera anticipata un’idea circa i diversi comportamenti fiscali grazie all’attribuzione del grado di affidabilità fiscale. Dall’applicazione degli ISA vi sarà l’attribuzione di un doppio parere, dal quale ne conseguirà un giudizio “complessivo”, con una scala che potrà variare in un range da 1 a 10. Più alto sarà il voto, maggiore sarà il regime premiale riconosciuto al contribuente e quindi migliore sarà l’affidabilità del contribuente in termini fiscali.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)