Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedente importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’ammontare di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistiche o attività professionali, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene solamente per via telematica.
Informazioni Aggiuntive:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedente importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’ammontare di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistiche o attività professionali, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene solamente per via telematica.
Informazioni Aggiuntive:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di dichiarazione IVA, stiamo parlando di quella dichiarazione attraverso la quale i soggetti passivi IVA dichiarano all’Agenzia delle Entrate le diverse operazioni effettuate durante l’anno d’imposta precedente importanti ai fini della dichiarazione IVA. Infatti grazie a questa dichiarazione è possibile determinare e quantificare l’ammontare di IVA dovuta “IVA a debito” e l’importo del credito IVA “IVA a credito”. Più concretamente tutti i titolari di partita Iva che esercitano un’attività d’impresa, artistiche o attività professionali, sono obbligati a trasmettere all’agenzia delle entrate la dichiarazione annuale IVA. La trasmissione avviene solamente per via telematica.
Informazioni Aggiuntive:
Sono esclusi dalla trasmissione della dichiarazione IVA alcuni soggetti che anche se sono titolari di partita IVA, effettuano solamente operazioni esenti da IVA, oltre ai soggetti che si trovano in un regime di contributi minimi e forfettari.
Certificazione del credito IVA con visto di conformità per i clienti la cui tenuta della contabilità è eseguita dallo studio del professionista. Per la certificazione richiesta ,da clientela “esterna” va valutato caso per case, In funzione della complessità e del volume della documentazione da controllare e comunque con una percentuale del 2% per importi inferiori a €60.000 – dell’1% sulla parte eccedente per importi superiori, dei crediti oggetto di visto.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE IVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA TUA DICHIARAZIONE IVA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo dell’agevolazione Digital Transformation, stiamo parlando di un fondo il cui obiettivo è quello di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, in quanto favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Possono essere finanziati progetti che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Informazioni Aggiunte:
Vi rientrano:
tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing Solutions, Additive Manufacturing, realtà aumentata, Simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e Analytics) e/otecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate :
a.) all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori b.) al software c.) alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio d.) ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (Electronic data interchange – EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer esperienza, integrazione di sistemi applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet delle cose.
Prevede un importo di spesa non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 500.000 euro
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI MAGGIORE SUPPORTO DURANTE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale “a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contributore si trovi in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiunte:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprende tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale , ecc..
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale ” a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contribuente si trova in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiuntive:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale, ecc..
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale ” a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contribuente si trova in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiuntive:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale, ecc..
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale ” a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contribuente si trova in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiuntive:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale, ecc..
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale ” a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contribuente si trova in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiuntive:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale, ecc..
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale ” a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contribuente si trova in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiuntive:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale, ecc..
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale “a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contributore si trovi in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiunte:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprende tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale , ecc..
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di rateizzazione contributiva, stiamo parlando della modalità di pagamento in forma rateale “a rate” di quanto dovuto dal contribuente a fronte dell’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni. Più concretamente nel caso in cui il contributore si trovi in una posizione di debito, può richiedere la rateizzazione contributiva per sistemare la sua posizione.
Informazioni Aggiunte:
Per ottenere il pagamento in forma rateizzata, il contribuente deve presentare un’unica domanda che comprende tutti i debiti contributivi in fase amministrativa denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione della stessa istanza, maturati nei confronti dell’INPS. La rateazione dei debiti può essere concessa dall’INPS fino a un massimo di 24 rate, tuttavia il contribuente può chiedere all’INPS il prolungamento della rateazione fino a 36 rate in particolari casi come: calamità naturali, crisi aziendali, procedure concorsuali, ristrutturazione aziendale , ecc..
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI UNA RATEIZZAZIONE CONTRIBUTIVA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)