Il Decreto ingiuntivo, è un’ingiunzione di pagamento, vale a dire un atto giudiziario emesso dal giudice su richiesta di un soggetto creditore; quì il giudice, ingiunge al debitore inadempiente di adempiere a un particolare obbligo, che può essere il pagamento di una determinata somma normalmente entro il termine di 40 giorni.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente con il decreto ingiuntivo il creditore ha a disposizione uno strumento che gli permette di ottenere rapidamente un ordine di pagamento da parte del Giudice. I principali vantaggi di questa procedura sono: la velocità, la semplicità, ei costi contenuti e permette al creditore di procedere con l’espropriazione forzata dei beni oggetto di procedura esecutiva. In questo senso sarà compito del creditore che decidere di richiedere un decreto ingiuntivo per dimostrare il diritto di credito con documenti scritti. Queste prove possono essere fornite mediante documenti di diverso genere come: una promessa di pagamento, un titolo di credito, una polizza assicurativa, una scrittura privata, un estratto dalle scritture contabili, ecc.. Nota: “Il decreto ingiuntivo è in assoluto la procedura principale per effettuare un recupero crediti verso taluni debitori inadempienti in tempi ragionevolmente brevi”.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
I DEBITORI NON TI HANNO ANCORA PAGATO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di infortunio sul lavoro, stiamo parlando di tutte quelle cause che comportano una lesione, in occasione del lavoro prestato, che determinano la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Più concretamente quindi il lavoratore avrà diritto ad un’indennità/risarcimento e per far ciò dovrà essere portato avanti tutta una serie di adempimenti.
Informazioni Aggiunte:
I requisiti per aver riconosciuto l’infortunio sul lavoro sono:
la lesione
la causa violenta
l’occasione di lavoro
Due dei principali adempimenti che devono essere svolti risultano essere: 1) denuncia d’infortunio; 2) comunicazione all’INAIL In tal senso è compito del datore di lavoro procedere con la trasmissione della denuncia/comunicazione di infortunio all’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che non sono guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI FARE LA DENUNCIA D’INFORTUNIO SUL LAVORO? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si tratta di quel procedimento per cui il datore di lavoro è soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Il procedimento permette di quantificare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali. Attraverso l’autoliquidazione annuale dei premi, vengono anche riscossi dall’INAIL i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.
2) Denuncia Salari all’INAIL
Quando parliamo di denuncia salari, stiamo parlando di quel procedimento che permette di comunicare l’ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte durante il periodo precedente.
Informazioni Aggiunte:
Più concretamente quindi il datore di lavoro entro il 16 febbraio di ogni anno deve svolgere una serie di attività quali:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso, e il conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente stesso
quantificare il premio di autoliquidazione ottenuto dalla somma algebrica tra il premio anticipato e il conguaglio per l’anno precedente, al netto di eventuali riduzioni contributive
Pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il modello F24 o il modello F24 EP relativo agli Enti Pubblici
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:
Se si presenta la dichiarazione di successione
Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.
Informazioni aggiuntive:
Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:
vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
L’elaborazione dei cedolini paghe comprende tutte quelle attività che prendono in esame diversi aspetti di carattere giuridico, fiscale e normativo, al fine di produrre l’elaborazione di una busta paga e di un cedolino. L’elaborazione dei dati paghe comporta infatti una conoscenza sia operativa che teorica e normativa, tra cui:
sviluppo delle diverse voci della busta paga;
contabilità dei dati e valori inerenti le retribuzioni e le tassazioni con i suoi aspetti fiscali e previdenziali;
cedolini paga;
produzione dei modelli F24;
prima nota stipendi per le aziende;
gestione aspetti di previdenza complementare;
L’elaborazione cedolini paghe quindi, stante le costanti variazioni in ambito normativo, giuridico e previdenziale in materia del lavoro, richiede un costante aggiornamento sulla disciplina e sugli aspetti inerenti il calcolo delle retribuzioni dei lavoratori. In aggiunta a questo va considerata anche l’assoluzione dei rapporti con gli Enti e la gestione delle pratiche connesse.
Informazioni aggiuntive:
L’elaborazione cedolini paghe quindi, stante le costanti variazioni in ambito normativo, giuridico e previdenziale in materia del lavoro, richiede un costante aggiornamento sulla disciplina e sugli aspetti inerenti il calcolo delle retribuzioni dei lavoratori, in tal senso è di vitale importanza affidarsi ad un Consulente del Lavoro esperto in grado di guidarti al meglio in tutte le diverse fasi.
Costo del servizio:
HAI BISOGNO DELL’ELABORAZIONE DEI CEDOLINI PAGA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di gestione TFR dipendenti, stiamo parlando di quelle operazioni che prevedono un accantonamento dello stipendio del dipendente da parte dell’azienda, il quale viene erogato al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Più concretamente quindi l’azienda procede periodicamente con l’accantonamento del TFR “trattamento di fine rapporto”
Informazioni aggiuntive:
L’accantonamento può essere gestito in 2 modi diversi dall’azienda:
Trattenere il TFR in azienda, utilizzandolo anche come eventuale fonte di autofinanziamento
Destinare il TFR al fondo pensione del dipendente
ATTIVITA’ SVOLTE:
Assistenza per l’iscrizione del dipendente al fondo
Fisso mensile per ogni azienda che ha dipendenti iscritti
Per ogni dipendente iscritto
Per ogni fondo gestito:
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI GESTIRE IL TFR DELLA TUA AZIENDA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di gestione TFR dipendenti, stiamo parlando di quelle operazioni che prevedono un accantonamento dello stipendio del dipendente da parte dell’azienda, il quale viene erogato al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Più concretamente quindi l’azienda procede periodicamente con l’accantonamento del TFR “trattamento di fine rapporto”
Informazioni aggiuntive:
L’accantonamento può essere gestito in 2 modi diversi dall’azienda:
Trattenere il TFR in azienda, utilizzandolo anche come eventuale fonte di autofinanziamento
Destinare il TFR al fondo pensione del dipendente
ATTIVITA’ SVOLTE:
Assistenza per l’iscrizione del dipendente al fondo
Fisso mensile per ogni azienda che ha dipendenti iscritti
Per ogni dipendente iscritto
Per ogni fondo gestito:
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI GESTIRE IL TFR DELLA TUA AZIENDA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di frode stiamo parlando di tutta una serie di condotte caratterizzate da modalità elusive previste come reato dal codice o dalle leggi speciali. Esistono diversi tipi di frode tra cui: frode in commercio, delitto contro l’industria, ecc… e si configurano a seconda delle circostanze nelle quali si verificano i fatti.
Informazioni Aggiuntivo:
Più concretamente viene considerato frode, il commercio commesso da chi, nell’esercizio di un’attività commerciale, consegna all’acquirente una cosa per un’altra, che abbia origine, provenienza, qualità o quantità diversa da quella dichiarata o pattuita: 1) comportamento realizzato in modo artificioso riguardante, allegazione di documenti contraffatti, emissione o utilizzazione di fatture relative a operazioni inesistenti, omesse fatturazioni, ecc, che ha come obiettivo l’evasione delle imposte, in questo caso di parla di Frode Fiscale; 2) violazione di una norma della legge, non dichiarata nella sua disposizione letterale, ma implicitamente e indirettamente, contrastando cioè l’effettivo contenuto della norma, in questo caso si parla di Frode di Legge; e cosi via.
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato; non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
SEI INDAGATO PER FRODE E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Vi rientrano tutte quelle cause che riguardano casi di riciclaggio di denaro; quando parliamo di riciclaggio intendiamo qualunque soggetto che sostituisca o trasferisca denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, più concretamente compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza e natura delittuosa.
Informazioni aggiuntive:
Il riciclaggio di denaro è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con una multa che oscilla tra 5.000 euro e 25.000 euro. La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione, punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell’esercizio di un’attività professionale.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
SEI INDAGATO E HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
GIUSTIZIA PUBBLICA: RISARCIMENTI ASSOCIAZIONE DI STAMPO MAFIOSO
Descrizione Generale Servizio:
Vi rientrano tutte quelle cause che fanno riferimento ai danni causati alle vittime della mafia, le quali hanno la possibilità di chiedere un risarcimento. Se sei vittima di un reato di mafia, puoi ottenere un risarcimento da parte dello Stato, bisogna presentare la domanda alla prefettura dove risiedi o a quella del luogo dove è stata pronunciata la sentenza di condanna del reato di cui sei stato vittima.
Informazioni Aggiuntive:
Per presentare la domanda devi possedere una serie di requisiti quali:
devi essere vittima di un reato di mafia riconosciuto da una sentenza penale
devi esserti costituito parte civile nel processo penale o in quello civile per il risarcimento del danno
non devi avere precedenti penali
né avere in corso un procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione per mafia
Se sei un ente o un’associazione, puoi fare anche tu richiesta per ottenere un rimborso delle spese legali che hai sostenuto durante il processo dove ti sei costituito. A seguito della domanda ricevuta, la prefettura competente raccoglierà tutte le informazioni utili necessarie ad esaminare il caso concreto. In caso di accoglimento, lo Stato ti corrisponderà il risarcimento quale vittima di un reato di mafia e riceverai una comunicazione da parte della prefettura e l’importo ti sarà versato sul conto da te indicato in fase di domanda. Non sei SOLO fatti assistere dai nostri consulenti che ti sapranno guidare nel migliore dei modi.
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato; non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)