Quando parliamo di iscrizione ipotecaria, stiamo parlando di quell’atto attraverso il quale un’ipoteca diventa effettivamente valida. Molte volte viene richiesta quando si accende, un mutuo ipotecario vale a dire un mutuo che mette come garanzia del credito l’immobile stesso. Per procedere con l’iscrizione ipotecaria devono essere presentati tutta una serie di documenti.
Informazioni Aggiuntivo:
Alcuni dei documenti da presentare sono:
Un documento che indica le motivazioni dell’ipoteca, come per esempio un mutuo
La nota di iscrizione vale a dire un documento, che viene redatto su degli appositi software e che contiene tutte le informazioni che sono necessarie per poi costituire l’ipoteca, come dati anagrafici e dati identificativi dell’immobile. Nella nota devono essere indicati inoltre alcuni dati relativi al prestito, come il tasso di interessi.
Infine l’iscrizione va presentata presso la conservatoria dei registri Immobiliari del territorio di riferimento. L’iscrizione ha una validità di 20 anni, e può essere rinnovata dal creditore per altri 20.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ISCRIVERE UN’IPOTECA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di iscrizione ipotecaria, stiamo parlando di quell’atto attraverso il quale un’ipoteca diventa effettivamente valida. Molte volte viene richiesta quando si accende, un mutuo ipotecario vale a dire un mutuo che mette come garanzia del credito l’immobile stesso. Per procedere con l’iscrizione ipotecaria devono essere presentati tutta una serie di documenti.
Informazioni aggiuntive:
Alcuni dei documenti da presentare sono:
Un documento che indica le motivazioni dell’ipoteca, come per esempio un mutuo
La nota di iscrizione vale a dire un documento, che viene redatto su degli appositi software e che contiene tutte le informazioni che sono necessarie per poi costituire l’ipoteca, come dati anagrafici e dati identificativi dell’immobile. Nella nota devono essere indicati inoltre alcuni dati relativi al prestito, come il tasso di interessi.
Infine l’iscrizione va presentata presso la conservatoria dei registri Immobiliari del territorio di riferimento. L’iscrizione ha una validità di 20 anni, e può essere rinnovata dal creditore per altri 20.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ISCRIVERE UN’IPOTECA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.
L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:
del debitore stesso
dei creditori
del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto
Informazioni aggiuntive:
Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:
documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
visura della CCIAA della società aggiornata
i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
lo stato patrimoniale dell’azienda
l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
il verbale dell’assemblea
l’eventuale certificato camerale sui protestati
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di istanza di fallimento, parlando di quel particolare atto attraverso il quale viene richiesto alle pubbliche autorità di aprire una procedura fallimentare nei confronti di un determinato imprenditore, verificato che sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi.
L’istanza di fallimento può essere richiesta da parte:
del debitore stesso
dei creditori
del Pubblico Ministero o erede nel caso di imprenditore defunto
Informazioni aggiuntive:
Per procedere, il richiedente dovrà presentare l’istanza presso il tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Se la sede principale è situata all’estero, l’istanza di fallimento si presenta al Tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha la sede secondaria più importante. Invece, nel caso in cui sia l’imprenditore stesso a chiedere il proprio fallimento, può presentarsi personalmente in cancellazione e sarà compito del funzionario autenticare la firma del ricorso o può avvalersi dell’assistenza di un difensore che provvederà ad autenticare la firma del ricorso e al deposito in cancelleria. All’istanza di fallimento inoltre devono essere allegati tutta una serie di documenti, quali:
documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa
visura della CCIAA della società aggiornata
i bilanci dei tre esercizi precedenti o se di durata, dell’intera esistenza dell’impresa
lo stato patrimoniale dell’azienda
l’elenco nominativo dei creditori e dei debitori e l’indicazione dei rispettivi crediti e debiti
il verbale dell’assemblea
l’eventuale certificato camerale sui protestati
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di licenze, stiamo parlando di tutti quegli atti amministrativi che consentono di esercitare l’attività sulla base di una valutazione circa la risposta all’interesse pubblico che, nelle condizioni ambientali esistenti, una nuova attività di quel genere venga svolta o meno. Il rilascio della licenza è una funzione attribuita all’autorità amministrativa, la quale gode di una certa discrezionalità nell’andare a valutare il requisito dell’affidabilità e della buona condotta.
Informazioni Aggiunte:
Al fine di verificare quelle che sono le corrette licenze per lo svolgimento di un’attività, è assolutamente indispensabile affidarsi ad un consulente, in grado di valutare correttamente le licenze statali da richiedere, nonchè i requisiti richiesti.
Costo del servizio:
“Pagamento Posticipato; non pagare nulla alla prenotazione del servizio”
Nota: qui il Compenso verrà determinato sulla base di un’apposita consulenza gratuita e senza impegno in grado di fornire informazioni più chiare circa la situazione in essere, seguita da un relativo preventivo trasmesso tramite mail.
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
LOCAZIONE, AFFITTO: DINIEGO DI RINNOVO ALLA PRIMA SCADENZA
Descrizione Generale Servizio:
Quando parliamo di diniego di rinnovo alla prima scadenza, stiamo parlando della facoltà del locatore di predisporre il diniego di rinnovo alla prima scadenza del contratto. Più concretamente quindi il locatore in particolari casi, ha la possibilità di non rinnovare il contratto di affitto.
Informazioni Aggiuntive:
Tra gli esempi, vi è quello dove il locatore intende destinare l’immobile ad uso commerciale, abitativo, dei figli, dei genitori, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado, ha la facoltà di esercitare il diritto di diniego di rinnovo alla prima scadenza. Per poter portare avanti questa iniziativa è assolutamente indispensabile affidarsi ad un legale competente e valutare la tempistica relativa.
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
LOCAZIONE, AFFITTO: DINIEGO DI RINNOVO ALLA PRIMA SCADENZA
Descrizione Servizio Generale:
Quando parliamo di diniego di rinnovo alla prima scadenza, parlando della facoltà del locatore di predisporre il diniego di rinnovo alla prima scadenza del contratto. Più concretamente quindi il locatore in particolari casi, ha la possibilità di non rinnovare il contratto di affitto.
Informazioni Aggiunte:
Tra gli esempi, vi è quello dove il locatore intende destinare l’immobile ad uso commerciale, abitativo, dei figli, dei genitori, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado, ha la facoltà di esercitare il diritto di rinnovo alla prima scadenza . Per poter portare avanti questa iniziativa è assolutamente indispensabile affidarsi ad un legale competente e valutare la tempistica relativa.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di licenza per finita locazione, stiamo parlando di quell’azione che prevede per il locatore la possibilità di chiedere la risoluzione del contratto di locazione prima della scadenza pattuita, citando l’inquilino per l’udienza di convalida rispettando i termini prescritti dal contratto, legge o usi locali. Più concretamente questa azione viene utilizzata prevalentemente al fine di evitare eventuali inadempimenti dell’affittuario che potrebbe non voler riconsegnare l’immobile alla scadenza contrattualmente prevista. Quest’azione permette al proprietario di ottenere un provvedimento di condanna “futuro” vale a dire un titolo esecutivo che potrà essere reso esecutivo nel caso in cui l’inquilino non riconsegni l’immobile alla scadenza contrattuale.
Informazioni Aggiuntive:
Per portare avanti la licenza per finita locazione è necessario che sussistano 3 requisiti fondamentali:
un regolare contratto di locazione tra le parti in forma scritta e registrato
che contratto sia ancora in essere
l’invio di regolare disdetta almeno 6 mesi prima della scadenza
Se portata avanti correttamente inviata entro i termini, l’intimazione può fungere da disdetta stessa.
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di licenza per finita locazione, stiamo parlando di quell’azione che prevede per il locatore la possibilità di chiedere la risoluzione del contratto di locazione prima della scadenza pattuita, citando l’inquilino per l’udienza di convalida rispettando i termini prescritti dal contratto , legge o usi locali. Più concretamente questa azione viene utilizzata prevalentemente al fine di evitare eventuali inadempimenti dell’affittuario che potrebbe non voler riconsegnare l’immobile alla scadenza contrattualmente prevista. Quest’azione permette al proprietario di ottenere un provvedimento di condanna “futuro” vale a dire un titolo esecutivo che potrà essere reso esecutivo nel caso in cui l’inquilino non riconsegni l’immobile alla scadenza contrattuale.
Informazioni Aggiunte:
Per portare avanti la licenza per finita locazione è necessario che sussistano 3 requisiti fondamentali:
un regolare contratto di locazione tra le parti in forma scritta e registrata
che contratto sia ancora in essere
l’invio di regolare disdetta almeno 6 mesi prima della scadenza
Se portata avanti correttamente inviata entro i termini, l’intimazione può fungere da disdetta stessa.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di sfratto per finita locazione, stiamo parlando della procedura che permette al proprietario dell’immobile di riottenere il possesso dell’immobile affittato se, alla scadenza del contratto di locazione, l’inquilino si rifiuta di riconsegnarlo. Più concretamente il locatore può intimare lo sfratto, con la citazione per la convalida, dopo la scadenza del contratto, se in relazione al contratto stesso è esclusa la tacita riconduzione.
Informazioni Aggiuntive:
Per portare avanti un’azione di sfratto per finita locazione è necessario verificare la presenza di tre requisiti fondamentali:
un regolare contratto di locazione tra le parti in forma scritta e registrato
la scadenza del contratto di locazione
l’invio della regolare disdetta o il non essere riusciti a rinnovare il contratto a nuove condizioni rispetto a quelle precedenti
I principali limiti di questo procedimento riguardano i casi di diniego di rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza ove:
per le locazioni ad uso abitativo e per i casi particolari previsti dall’art. 3 Legge n. 431/1998 è indispensabile portare avanti un procedimento ordinario
per le locazioni ad uso diverso per i casi previsti dall’art. 29 Legge n. 392/1978 è necessario portare avanti un procedimento ex art. 30 Legge n. 392/1978.
Costo del Servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di sfratto per finita locazione, stiamo parlando della procedura che permette al proprietario dell’immobile di riottenere il possesso dell’immobile affittato se, alla scadenza del contratto di locazione, l’inquilino si rifiuta di riconsegnarlo. Più concretamente il locatore può intimare lo sfratto, con la citazione per la convalida, dopo la scadenza del contratto, se in relazione al contratto stesso è esclusa la tacita riconduzione.
Informazioni Aggiunte:
Per portare avanti un’azione di sfratto per finita locazione è necessario verificare la presenza di tre requisiti fondamentali:
un regolare contratto di locazione tra le parti in forma scritta e registrata
la scadenza del contratto di locazione
l’invio della regolare disdetta o il non essere riusciti a rinnovare il contratto a nuove condizioni rispetto a quelle precedenti
I principali limiti di questo procedimento riguardano i casi di diniego di rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza ove:
per le locazioni ad uso abitativo e per i casi particolari previsti dall’art. 3Legge n. 431/1998 è indispensabile portare avanti un procedimento ordinario
per le locazioni ad uso diverso per i casi previsti dall’art. 29Legge n. 392/1978 è necessario portare avanti un procedimento ex art. 30Legge n. 392/1978.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di sfratto per morosità, stiamo parlando di quel procedimento speciale mediante il quale il locatore a seguito del mancato pagamento del canone di affitto da parte dell’inquilino procede nei suoi confronti al fine di:
ottenere la risoluzione del contratto di affitto
ottenere la riconsegna dell’immobile
ottenere il pagamento dei canoni di affitto arretrati
Più concretamente quando l’inquilino inizia a non pagare il canone di affitto è opportuno attivarsi per evitare che la morosità cresca maggiormente. Per portare avanti un’azione di sfratto per morosità sono necessari alcuni requisiti fondamentali, quali:
un regolare contratto di locazione tra le parti in forma scritta e registrata in quanto in assenza di forma scritta sarà impossibile portare avanti l’azione di sfratto per morosità
la morosità dell’affittuario
Informazioni Aggiunte:
Per quanto riguarda la quantificazione della morosità bisogna distinguere tra:
le locazioni ad uso abitativo dove è sufficiente che l’inquilino non paghi una mensilità del canone che risulta scaduta da almeno 20 giorni.
le locazioni ad uso diverso da quello abitativo come le attività commerciali, dove opera il criterio dell’inadempimento e sarà il giudice a valutare caso per caso, l’importanza dell’inadempimento.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO E RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)