Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori nell’ambiente presenti dove presta l’attività lavorativa . A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
Quando parliamo di malattia professionale, stiamo parlando di una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa a causa delle presenza di fattori nell’ambiente presenti dove presta l’attività lavorativa . A differenza dell’infortunio sul lavoro che si verifica in modo immediato, la malattia professionale si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione ad un certo fattore di rischio nell’ambiente dove presta servizio.
Informazioni aggiuntive:
Per ottenere le prestazioni da parte dell’INAIL è necessario effettuare una denuncia dove devono essere comunicate tutta una serie di informazioni. Più concretamente il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta. Successivamente il datore di lavoro, deve inviare all’INAIL la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni. L’invio va effettuato alla sede INAIL competente per territorio, cioè quella dove l’assicurato ha il domicilio. Alla denuncia tra i documenti da presentare, va allegato il certificato medico il quale deve specificare:
il domicilio dell’ammalato
il luogo dove si trova ritrovato
una relazione dei sintomi della malattia.
Costo del servizio:
“Pagamento posticipato, non paghi nulla alla prenotazione del servizio”
“Il costo effettivo del servizio sarà determinato in fase di consulenza gratuita con il legale scelto sulla base della tabella evidenziata; inoltre nel caso in cui non sei convinto/a del prezzo proposto dal legale puoi annullare la prenotazione del servizio senza costi aggiuntivi”
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Il certificato anagrafico online è un documento che contiene tutta una serie di informazioni anagrafiche quali: cittadinanza, residenza, anagrafico di nascita, stato di famiglia, stato civile. Si usa quando è necessario certificare informazioni che riguardano la stessa persona ed è possibile richiederlo comodamente da casa o da lavoro.
Informazioni Aggiuntive:
Tra questi certificati vi rientrano:
Certificato Anagrafico di nascita
Certificato Anagrafico di matrimonio
Certificato di Cittadinanza
Certificato di Esistenza in vita
Certificato di Residenza
Certificato di Residenza AIRE
Certificato di Stato civile
Certificato di Stato di famiglia
Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
Certificato di Residenza in convivenza
Certificato di Stato di famiglia AIRE
Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Certificato di Stato Libero
Certificato Anagrafico di Unione Civile
Certificato di Contratto di Convivenza
Costo del Servizio:
DEVI RICHIEDERE DEI CERTIFICATI? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL TUO CERTIFICATO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E INVIO DATI PROPEDEUTICI AL 730 PRE-COMPILATO
Descrizione Servizio Generale:
Il Modello 730 Pre-compilato è una dichiarazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate sulla base dI informazioni ricevute da diversi operatori quali: sostituti d’imposta, banche, società assicurative, ecc. Essendo pre-compilato in alcune sue parti ognuno potrà semplicemente accedervi online per verificare i dati inseriti e accettare la propria dichiarazione. Chi invece trova errori o mancanze potrà correggere o integrare.
Informazioni aggiuntive:
I dati già inseriti e presenti nel 730 Pre-compilato sono:
spese per intervento di ristrutturazione ai fini del Bonus 50%
spese per interventi di risparmio energetico ai fini del Bonus 65%
spese per interventi Superbonus 110% o Bonus Facciate 90%
dati anagrafici;
redditi terreni e fabbricati;
reddito da lavoro dipendente e pensione
spese mediche
interessi su mutui
spese funebri
spese veterinarie
spese di istruzione
spese per interventi condominiali
contributi previdenziali e assistenziali
pagamenti relativi a previdenza integrativa
premi di assicurazioni sulla vita
le spese per asili nido
le donazioni ad Onlus, associazioni di promozione sociale, fondazioni e ulteriori associazioni
I dati da integrare sono:
spese di affitto “locazione”
spese per le attività sportive per ragazzi;
spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
altre spese detraibili e deducibili non inserite nel 730 Pre-compilato
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E INVIO DATI PROPEDEUTICI AL 730 PRE-COMPILATO
Descrizione Servizio Generale:
Il Modello 730 Pre-compilato è una dichiarazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate sulla base dI informazioni ricevute da diversi operatori quali: sostituti d’imposta, banche, società assicurative, ecc. Essendo pre-compilato in alcune sue parti ognuno potrà semplicemente accedervi online per verificare i dati inseriti e accettare la propria dichiarazione. Chi invece trova errori o mancanze potrà correggere o integrare.
Informazioni aggiuntive:
I dati già inseriti e presenti nel 730 Pre-compilato sono:
spese per intervento di ristrutturazione ai fini del Bonus 50%
spese per interventi di risparmio energetico ai fini del Bonus 65%
spese per interventi Superbonus 110% o Bonus Facciate 90%
dati anagrafici;
redditi terreni e fabbricati;
reddito da lavoro dipendente e pensione
spese mediche
interessi su mutui
spese funebri
spese veterinarie
spese di istruzione
spese per interventi condominiali
contributi previdenziali e assistenziali
pagamenti relativi a previdenza integrativa
premi di assicurazioni sulla vita
le spese per asili nido
le donazioni ad Onlus, associazioni di promozione sociale, fondazioni e ulteriori associazioni
I dati da integrare sono:
spese di affitto “locazione”
spese per le attività sportive per ragazzi;
spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
altre spese detraibili e deducibili non inserite nel 730 Pre-compilato
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E INVIO DATI PROPEDEUTICI AL 730 PRE-COMPILATO
Descrizione Servizio Generale:
Il Modello 730 Pre-compilato è una dichiarazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate sulla base dI informazioni ricevute da diversi operatori quali: sostituti d’imposta, banche, società assicurative, ecc. Essendo pre-compilato in alcune sue parti ognuno potrà semplicemente accedervi online per verificare i dati inseriti e accettare la propria dichiarazione. Chi invece trova errori o mancanze potrà correggere o integrare.
Informazioni aggiuntive:
I dati già inseriti e presenti nel 730 Pre-compilato sono:
spese per intervento di ristrutturazione ai fini del Bonus 50%
spese per interventi di risparmio energetico ai fini del Bonus 65%
spese per interventi Superbonus 110% o Bonus Facciate 90%
dati anagrafici;
redditi terreni e fabbricati;
reddito da lavoro dipendente e pensione
spese mediche
interessi su mutui
spese funebri
spese veterinarie
spese di istruzione
spese per interventi condominiali
contributi previdenziali e assistenziali
pagamenti relativi a previdenza integrativa
premi di assicurazioni sulla vita
le spese per asili nido
le donazioni ad Onlus, associazioni di promozione sociale, fondazioni e ulteriori associazioni
I dati da integrare sono:
spese di affitto “locazione”
spese per le attività sportive per ragazzi;
spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
altre spese detraibili e deducibili non inserite nel 730 Pre-compilato
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO
Descrizione Generale Servizio:
Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’ agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e i servizi ricevuti.
Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute, relative a cessione di beni e servizi effettuate verso e ricevute da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.
Informazioni Aggiuntive:
Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori e enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:
Cessioni di beni intracomunitari
Acquisti di beni intracomunitari
Prestazioni di servizi generiche
Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:
Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
Prestazioni di servizi generiche
Non devono essere inserite invece:
Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuate nei confronti di soggetti passivi Iva
Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell’ Unione Europea.
Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:
identificativi del venditore
identificativi dell’acquirente
data del documento che certifica l’operazione avvenuta
data di registrazione
numero del documento
base imponibile
tipologia dell’operazione
Mentre invece non vanno trasmessi all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO
Descrizione Generale Servizio:
Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’ agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e i servizi ricevuti.
Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute, relative a cessione di beni e servizi effettuate verso e ricevute da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.
Informazioni Aggiuntive:
Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori e enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:
Cessioni di beni intracomunitari
Acquisti di beni intracomunitari
Prestazioni di servizi generiche
Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:
Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
Prestazioni di servizi generiche
Non devono essere inserite invece:
Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuate nei confronti di soggetti passivi Iva
Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell’ Unione Europea.
Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:
identificativi del venditore
identificativi dell’acquirente
data del documento che certifica l’operazione avvenuta
data di registrazione
numero del documento
base imponibile
tipologia dell’operazione
Mentre invece non vanno trasmessi all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE MODELLO INTRASTAT ED ESTEROMETRO
Descrizione Generale Servizio:
Il MODELLO INTRASTAT, è un modello che serve all’ agenzia delle dogane per monitorare tutte le operazioni commerciali di scambio che ci sono tra soggetti intracomunitari. Esistono due diversi tipi di modelli quali: INTRA 1 e INTRA 2. Il primo modello Intrastat comprende l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. Il secondo modello Intrastat comprende l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e i servizi ricevuti.
Il MODELLO ESTEROMETRO invece, consiste nell’andare a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le fatture emesse e ricevute, relative a cessione di beni e servizi effettuate verso e ricevute da soggetti non residenti nel territorio italiano ai fini IVA.
Informazioni Aggiuntive:
Questi modelli Intrastat devono essere compilati e trasmessi da tutti i soggetti passivi Iva come società, professionisti, imprenditori e enti non commerciali che portano avanti operazioni quali:
Cessioni di beni intracomunitari
Acquisti di beni intracomunitari
Prestazioni di servizi generiche
Nel modello Intrastat 1 devono essere riportate tutte le operazioni relative a:
Cessioni intracomunitarie di beni (operazioni registrate nel periodo di riferimento mensile o trimestrale)
Prestazioni di servizi generiche
Non devono essere inserite invece:
Operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizione IVA
Prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione di cui all’art. 7-ter del DPR n. 633/72 effettuate nei confronti di soggetti passivi Iva
Operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori dell’ Unione Europea.
Per la compilazione e trasmissione del modello Esterometro invece devono essere inseriti tutta una serie di dati e informazioni, quali:
identificativi del venditore
identificativi dell’acquirente
data del documento che certifica l’operazione avvenuta
data di registrazione
numero del documento
base imponibile
tipologia dell’operazione
Mentre invece non vanno trasmessi all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni dove è stata emessa fattura elettronica o bolletta doganale.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO LA COMPILAZIONE DEL TUO MODELLO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)