Si parla di furto quando, qualsiasi soggetto s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, con l’obiettivo di trarne un profitto personale o altri. Tale reato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che varia tra 154 euro a 516 euro. Il reato di furto, cioè l’impossessarsi della cosa mobile altruiendola a chi la detiene, si verifica per effetto di 3 situazioni, quali: Detenzione, sottrazione e impossessamento.
Informazioni Aggiuntivo:
la detenzione, cioè il presupposto affinché si realizzi la sottrazione e l’impossessamento della cosa altrui
la sottrazione, che coincide con lo spossessamento della cosa altrui. Per sottrazione si intende la condotta che comporta l’uscita della cosa da parte del possessore originario
l’impossessamento cioè il momento in cui la cosa esce dalla disponibilità del possessore originario per entrare nella disponibilità di un altro soggetto. Inoltre Il dolo del furto è costituito dalla volontarietà della sottrazione e dell’impossessamento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI FURTO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si parla di furto quando, qualsiasi soggetto s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, con l’obiettivo di trarne un profitto personale o altri. Tale reato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che varia tra 154 euro a 516 euro. Il reato di furto, cioè l’impossessarsi della cosa mobile altruiendola a chi la detiene, si verifica per effetto di 3 situazioni, quali: Detenzione, sottrazione e impossessamento.
Informazioni Aggiuntivo:
la detenzione, cioè il presupposto affinché si realizzi la sottrazione e l’impossessamento della cosa altrui
la sottrazione, che coincide con lo spossessamento della cosa altrui. Per sottrazione si intende la condotta che comporta l’uscita della cosa da parte del possessore originario
l’impossessamento cioè il momento in cui la cosa esce dalla disponibilità del possessore originario per entrare nella disponibilità di un altro soggetto. Inoltre Il dolo del furto è costituito dalla volontarietà della sottrazione e dell’impossessamento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI FURTO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si parla di furto quando, qualsiasi soggetto s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, con l’obiettivo di trarne un profitto personale o altri. Tale reato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che varia tra 154 euro a 516 euro. Il reato di furto, cioè l’impossessarsi della cosa mobile altruiendola a chi la detiene, si verifica per effetto di 3 situazioni, quali: Detenzione, sottrazione e impossessamento.
Informazioni Aggiuntivo:
la detenzione, cioè il presupposto affinché si realizzi la sottrazione e l’impossessamento della cosa altrui
la sottrazione, che coincide con lo spossessamento della cosa altrui. Per sottrazione si intende la condotta che comporta l’uscita della cosa da parte del possessore originario
l’impossessamento cioè il momento in cui la cosa esce dalla disponibilità del possessore originario per entrare nella disponibilità di un altro soggetto. Inoltre Il dolo del furto è costituito dalla volontarietà della sottrazione e dell’impossessamento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI FURTO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si parla di furto quando, qualsiasi soggetto s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, con l’obiettivo di trarne un profitto personale o altri. Tale reato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che varia tra 154 euro a 516 euro. Il reato di furto, cioè l’impossessarsi della cosa mobile altruiendola a chi la detiene, si verifica per effetto di 3 situazioni, quali: Detenzione, sottrazione e impossessamento.
Informazioni Aggiuntivo:
la detenzione, cioè il presupposto affinché si realizzi la sottrazione e l’impossessamento della cosa altrui
la sottrazione, che coincide con lo spossessamento della cosa altrui. Per sottrazione si intende la condotta che comporta l’uscita della cosa da parte del possessore originario
l’impossessamento cioè il momento in cui la cosa esce dalla disponibilità del possessore originario per entrare nella disponibilità di un altro soggetto. Inoltre Il dolo del furto è costituito dalla volontarietà della sottrazione e dell’impossessamento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI FURTO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Si parla di furto quando, qualsiasi soggetto s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, con l’obiettivo di trarne un profitto personale o altri. Tale reato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che varia tra 154 euro a 516 euro. Il reato di furto, cioè l’impossessarsi della cosa mobile altruiendola a chi la detiene, si verifica per effetto di 3 situazioni, quali: Detenzione, sottrazione e impossessamento.
Informazioni Aggiuntivo:
la detenzione, cioè il presupposto affinché si realizzi la sottrazione e l’impossessamento della cosa altrui
la sottrazione, che coincide con lo spossessamento della cosa altrui. Per sottrazione si intende la condotta che comporta l’uscita della cosa da parte del possessore originario
l’impossessamento cioè il momento in cui la cosa esce dalla disponibilità del possessore originario per entrare nella disponibilità di un altro soggetto. Inoltre Il dolo del furto è costituito dalla volontarietà della sottrazione e dell’impossessamento.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI FURTO? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la ferma. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiunte:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la difesa pubblica o privata
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che hanno appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiuntive:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che abbiano appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiuntive:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che abbiano appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiuntive:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che abbiano appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiuntive:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che abbiano appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiuntive:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che abbiano appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del Servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di Rapina, stiamo parlando di tutti quei soggetti che per procurare profitti personali o altrui, attraverso violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la ferma. Tale reato è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa che varia tra 927 euro e 2.500 euro. Sono anche compresi tutti quei soggetti che usano violenza o minaccia subito dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta.
Informazioni Aggiunte:
Quando parliamo di Rapina aggravata invece devono verificarsi altre azioni aggravanti della situazione quali:
se la violenza o minaccia è avvenuta con armi, o da più persone riunite
se la violenza consiste nel porre qualcuno nello stato d’incapacità di volere o di agire
se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di tipo organizzato illegale, per esempio mafioso
se il fatto è avvenuto in luoghi tali da ostacolare la difesa pubblica o privata
se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto
se il fatto è commesso nei confronti di soggetti che hanno appena fruito di servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro
se il fatto è commesso nei confronti di persona anziane
Se ci sono due o più di tali circostanze, cioè se una di queste concorre con un’altra fra quelle indicate nell’art. 61, la pena è della reclusione da sette a venti anni, e della multa da 2.500 euro a 4.000 euro.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
SEI VITTIMA DI RAPINA? COS’ASPETTI CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)