FILTRO AVANZATO

Showing 4045–4056 of 11992 results

Sale!
Decreto Ingiuntivo

Decreto Ingiuntivo ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 415,00 

DECRETO INGIUNTIVO: RECUPERO CREDITI DEBITORI INADEMPIENTI

 

Descrizione Generale Servizio:

Il Decreto ingiuntivo, è un’ingiunzione di pagamento, vale a dire un atto giudiziario emesso dal giudice su richiesta di un soggetto creditore; quì il giudice, ingiunge al debitore inadempiente di adempiere a un particolare obbligo, che può essere il pagamento di una determinata somma normalmente entro il termine di 40 giorni.

 

Informazioni Aggiuntivo:

Più concretamente con il decreto ingiuntivo il creditore ha a disposizione uno strumento che gli permette di ottenere rapidamente un ordine di pagamento da parte del Giudice. I principali vantaggi di questa procedura sono: la velocità, la semplicità, e i costi contenuti e permette al creditore di procedere con l’espropriazione forzata dei beni oggetto di procedura esecutiva. In questo senso sarà compito del creditore che decide di richiedere un decreto ingiuntivo di dimostrare il diritto di credito con documenti scritti. Queste prove possono essere fornite mediante documenti di diverso genere come: una promessa di pagamento, un titolo di credito, una polizza assicurativa, una scrittura privata, un estratto dalle scritture contabili, ecc.. Nota: “Il decreto ingiuntivo è in assoluto la procedura principale per effettuare un recupero crediti verso taluni debitori inadempienti in tempi ragionevolmente brevi”.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

I DEBITORI NON TI HANNO ANCORA PAGATO? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Decreto Ingiuntivo

Decreto Ingiuntivo ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 480,00 

DECRETO INGIUNTIVO: RECUPERO CREDITI DEBITORI INADEMPIENTI

 

Descrizione Generale Servizio:

Il Decreto ingiuntivo, è un’ingiunzione di pagamento, vale a dire un atto giudiziario emesso dal giudice su richiesta di un soggetto creditore; quì il giudice, ingiunge al debitore inadempiente di adempiere a un particolare obbligo, che può essere il pagamento di una determinata somma normalmente entro il termine di 40 giorni.

 

Informazioni Aggiuntivo:

Più concretamente con il decreto ingiuntivo il creditore ha a disposizione uno strumento che gli permette di ottenere rapidamente un ordine di pagamento da parte del Giudice. I principali vantaggi di questa procedura sono: la velocità, la semplicità, e i costi contenuti e permette al creditore di procedere con l’espropriazione forzata dei beni oggetto di procedura esecutiva. In questo senso sarà compito del creditore che decide di richiedere un decreto ingiuntivo di dimostrare il diritto di credito con documenti scritti. Queste prove possono essere fornite mediante documenti di diverso genere come: una promessa di pagamento, un titolo di credito, una polizza assicurativa, una scrittura privata, un estratto dalle scritture contabili, ecc.. Nota: “Il decreto ingiuntivo è in assoluto la procedura principale per effettuare un recupero crediti verso taluni debitori inadempienti in tempi ragionevolmente brevi”.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

I DEBITORI NON TI HANNO ANCORA PAGATO? COS’ASPETTI CONTATTACI!

 

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Decreto Ingiuntivo

Decreto Ingiuntivo ⭐⭐⭐⭐⭐

A partire da: 450,00 

DECRETO INGIUNTIVO: RECUPERO CREDITI DEBITORI INADEMPIENTI

 

Descrizione Generale Servizio:

Il Decreto ingiuntivo, è un’ingiunzione di pagamento, vale a dire un atto giudiziario emesso dal giudice su richiesta di un soggetto creditore; quì il giudice, ingiunge al debitore inadempiente di adempiere a un particolare obbligo, che può essere il pagamento di una determinata somma normalmente entro il termine di 40 giorni.

 

Informazioni Aggiuntivo:

Più concretamente con il decreto ingiuntivo il creditore ha a disposizione uno strumento che gli permette di ottenere rapidamente un ordine di pagamento da parte del Giudice. I principali vantaggi di questa procedura sono: la velocità, la semplicità, e i costi contenuti e permette al creditore di procedere con l’espropriazione forzata dei beni oggetto di procedura esecutiva. In questo senso sarà compito del creditore che decide di richiedere un decreto ingiuntivo di dimostrare il diritto di credito con documenti scritti. Queste prove possono essere fornite mediante documenti di diverso genere come: una promessa di pagamento, un titolo di credito, una polizza assicurativa, una scrittura privata, un estratto dalle scritture contabili, ecc.. Nota: “Il decreto ingiuntivo è in assoluto la procedura principale per effettuare un recupero crediti verso taluni debitori inadempienti in tempi ragionevolmente brevi”.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

I DEBITORI NON TI HANNO ANCORA PAGATO? COS’ASPETTI CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Diagnosi sulla corretta osservanza delle disposizioni legislative anche in materia tributaria

950,00 

DIAGNOSI SULLA CORRETTA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE, ANCHE IN MATERIA TRIBUTARIA

 

Descrizione Generale Servizio:

Quando parliamo di diagnosi sulla corretta osservanza delle disposizioni legislative anche in materia tributaria stiamo parlando di tutte quelle attività di verifica che permettono di eseguire una verifica formale e sostanziale sulla regolarità o non regolarità degli adempimenti amministrativi, tributari, fiscali, e del lavoro definendo le azioni da portare avanti in caso di omissioni, irregolarità, violazioni delle normative di legge.

 

Informazioni Aggiuntive:

Questa attività risulta essere fondamentale al fine di evitare problemi, contestazioni o sanzioni legate proprio alla mancanza o al non rispetto di tutta una serie di adempimenti che devono essere svolti in maniera obbligatoria.

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Sale!

Dichiarazione IMU

Original price was: 50,00 €.Current price is: 45,00 €.

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Servizio Generale:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contributore, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quanto:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Esclusione: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la contratto/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU?

Dichiarazione IMU

70,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

 

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

110,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

80,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

 

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)

Dichiarazione IMU

50,00 

DICHIARAZIONE IMU

 

Descrizione Generale Servizio:

La dichiarazione IMU, è una dichiarazione fondamentale che serve per comunicare al Comune, dove è localizzato l’immobile, le eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno, ecc… Ci sono quindi casi specifici, previsti dalla normativa vigente, in cui, il contribuente, è obbligato a presentare la suddetta dichiarazione, entro una determinata scadenza. La dichiarazione IMU non va presentata quano:

  1.  Se si presenta la dichiarazione di successione
  2.  Quando gli elementi sono rilevabili direttamente dalla banca dati catastale
  3. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale, la dichiarazione IMU non va presentata,
  4. Ex coniuge: deve presentare la dichiarazione IMU, solo nel caso in cui il comune dove è localizzato l’immobile, non è quello in cui è stato celebrato il matrimonio o quello di nascita. In caso di dubbi relativi alla dichiarazione IMU.

 

Informazioni aggiuntive:

Più concretamente la dichiarazione IMU, è una comunicazione ufficiale che il contributo deve presentare al Comune, entro una certa scadenza, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto alla dichiarazione precedente o variazioni che non sono conoscibili dal comune. Quindi questa dichiarazione va presentata al Comune, quando nel corso dell’anno precedente, o rispetto alla dichiarazione precedente, sono intervenute variazioni importanti sugli immobili tali, da determinare una esenzione o riduzione di imposta. Il contributo per attestare la variazione, deve inviare la dichiarazione IMU quando:

  1. vi è una compravendita o una variazione del valore di aree fabbricabili
  2. Quando vi è la sottoscrizione/cessazione di contratti di leasing immobiliare
  3. Se vi sono immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa
  4. Se l’immobile ha acquisto o persona il diritto all’esenzione o all’esclusione dell’IMU
  5. Variazione caratteristiche degli immobili, come ad esempio un terreno che da agricolo diventa edificabile o viceversa
  6. Attestare l’esenzione IMU dei terreni agricoli posseduti da IAP o coltivatori diretti
  7. Per dichiarare i Fabbricati di interesse storico o artistico: vista la riduzione al 50% della base imponibile
  8. Fabbricati bene merce costruiti dall’impresa costruttrice e non venduti e né locati
  9. Dichiarazione IMU da parte dall’ex coniuge assegnatario della casa coniugale

 

Costo del Servizio:

“Pagamento alla prenotazione del servizio”

DEVI FARE LA DICHIARAZIONE IMU? COS’ASPETTI, CONTATTACI!

PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO

(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)