Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di calcolo e versamento IMU e TASI stiamo parlando di due imposte comunali relative a servizi differenti. L’IMU è la tassa per la proprietà sugli immobili e deve essere pagata per t le prime case ma solo se si tratta di immobili di lusso e per le seconde case. LA TASI invece è relativa a tutti quei servizi che il Comune eroga e di cui tutti possono usufruire. Per esempio la pulizia delle strade, opere a giardini o verde pubblico, l’illuminazione. Più concretamente:
la TASI è un contributo sui servizi locali, quindi devono versarla anche gli inquilini e chi ferma un alloggio sociale. Normalmente la quota va dal 10 al 30% e nel caso di immobili sociali l’imposta va calcolata con le aliquote stabilite.
IMU, anche nel caso di affitto di una stanza, considera la casa come abitazione principale. Nella TASI l’inquilino paga una quota con aliquota dell’abitazione principale
nel caso di cooperativa edilizie l’imposta è totalmente a carico della stessa cooperativa perché ogni volta che si può parlare di abitazione principale, l’obbligo ricade sul proprietario
i terreni agricoli sono esenti dalla TASI, mentre, nel caso dell’IMU, l’esenzione è relativa solo ai terreni incolti
Informazioni Aggiunte:
Al fine di evitare eventuali sanzioni è assolutamente opportuno evitare eventuali ritardi nel pagamento di queste imposte, in quanto in caso di ritardi nei pagamenti verrà applicato un interesse sull’imposta stessa, che ammonta allo 0,8% annuo, e una sanzione sull’imposta da versare. La sanzione va calcolata in base ai giorni di ritardo nel pagamento. In questi casi si verifica il cosiddetto ravvedimento e può essere:
sprint – sanzione dello 0,1% giornaliero se il pagamento arriva entro 14 giorni dalla scadenza,
breve – la sanzione di vendita al 1,5% se il versamento viene effettuato tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza,
medio – 1,67% se si paga dopo 30 giorni, ma entro 90,
lungo – quando si paga dopo 90 giorni. La sanzione in questo caso è fissata al 3,75%.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di ipoteca stiamo parlando di un diritto reale di garanzia che viene costituito su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati, al fine di garantire il creditore in caso di inadempimento da parte del suo debitore. In tal senso quando parliamo di cancellazione stiamo parlando della procedura che permette di cancellare l’ipoteca precedentemente prestata.
Informazioni aggiuntive:
Esistono 2 tipi di ipoteca ea secondo del tipo seguono due procedure di cancellazione diversa,
IPOTECA VOLONTARIA che può essere cancellata in tre distinti modi.
automaticamente “se l’ipoteca è relativa a un mutuo”
con atto notarile
con ordinanza del giudice
IPOTECA GIUDIZIALE che può essere cancellata in 4 diversi modi:
il bene ipotecato perisce
l’obbligo garantito si estingue
avviene la vendita forzata del bene ipotecato
il creditore rinuncia espressamente e in forma scritta all’ipoteca.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI CANCELLARE LA TUA IPOTECA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di ipoteca stiamo parlando di un diritto reale di garanzia che viene costituito su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati, al fine di garantire il creditore in caso di inadempimento da parte del suo debitore. In tal senso quando parliamo di cancellazione stiamo parlando della procedura che permette di cancellare l’ipoteca precedentemente prestata.
Informazioni aggiuntive:
Esistono 2 tipi di ipoteca ea secondo del tipo seguono due procedure di cancellazione diversa,
IPOTECA VOLONTARIA che può essere cancellata in tre distinti modi.
automaticamente “se l’ipoteca è relativa a un mutuo”
con atto notarile
con ordinanza del giudice
IPOTECA GIUDIZIALE che può essere cancellata in 4 diversi modi:
il bene ipotecato perisce
l’obbligo garantito si estingue
avviene la vendita forzata del bene ipotecato
il creditore rinuncia espressamente e in forma scritta all’ipoteca.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI CANCELLARE LA TUA IPOTECA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di ipoteca stiamo parlando di un diritto reale di garanzia che viene costituito su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati, al fine di garantire il creditore in caso di inadempimento da parte del suo debitore. In tal senso quando parliamo di cancellazione stiamo parlando della procedura che permette di cancellare l’ipoteca precedentemente prestata.
Informazioni aggiuntive:
Esistono 2 tipi di ipoteca ea secondo del tipo seguono due procedure di cancellazione diversa,
IPOTECA VOLONTARIA che può essere cancellata in tre distinti modi.
automaticamente “se l’ipoteca è relativa a un mutuo”
con atto notarile
con ordinanza del giudice
IPOTECA GIUDIZIALE che può essere cancellata in 4 diversi modi:
il bene ipotecato perisce
l’obbligo garantito si estingue
avviene la vendita forzata del bene ipotecato
il creditore rinuncia espressamente e in forma scritta all’ipoteca.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI CANCELLARE LA TUA IPOTECA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di ipoteca stiamo parlando di un diritto reale di garanzia che viene costituito su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati, al fine di garantire il creditore in caso di inadempimento da parte del suo debitore. In tal senso quando parliamo di cancellazione stiamo parlando della procedura che permette di cancellare l’ipoteca precedentemente prestata.
Informazioni aggiuntive:
Esistono 2 tipi di ipoteca ea secondo del tipo seguono due procedure di cancellazione diversa,
IPOTECA VOLONTARIA che può essere cancellata in tre distinti modi.
automaticamente “se l’ipoteca è relativa a un mutuo”
con atto notarile
con ordinanza del giudice
IPOTECA GIUDIZIALE che può essere cancellata in 4 diversi modi:
il bene ipotecato perisce
l’obbligo garantito si estingue
avviene la vendita forzata del bene ipotecato
il creditore rinuncia espressamente e in forma scritta all’ipoteca.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI CANCELLARE LA TUA IPOTECA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)
Quando parliamo di ipoteca stiamo parlando di un diritto reale di garanzia che viene costituito su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati, al fine di garantire il creditore in caso di inadempimento da parte del suo debitore. In tal senso quando parliamo di cancellazione stiamo parlando della procedura che permette di cancellare l’ipoteca precedentemente prestata.
Informazioni aggiuntive:
Esistono 2 tipi di ipoteca ea secondo del tipo seguono due procedure di cancellazione diversa,
IPOTECA VOLONTARIA che può essere cancellata in tre distinti modi.
automaticamente “se l’ipoteca è relativa a un mutuo”
con atto notarile
con ordinanza del giudice
IPOTECA GIUDIZIALE che può essere cancellata in 4 diversi modi:
il bene ipotecato perisce
l’obbligo garantito si estingue
avviene la vendita forzata del bene ipotecato
il creditore rinuncia espressamente e in forma scritta all’ipoteca.
Costo del servizio:
“Pagamento alla prenotazione del servizio”
DEVI CANCELLARE LA TUA IPOTECA? COS’ASPETTI, CONTATTACCI!
PRENOTA SUBITO IL SERVIZIO
(se desideri maggiori informazioni contattaci alla voce “informazioni servizi)